Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
E’ stato inaugurato a Modena, lo scorso Sabato 10 marzo, il Museo Casa Enzo Ferrari, al termine di un importante intervento che ha visto la collaborazione tra la Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari e Mapei. Il nuovo complesso museale, che comprende la casa dove il grande costruttore modenese nacque nel 1898 ed una nuova struttura sportiva progettata dallo Studio londinese Future Systems, è stato realizzato grazie alla sponsorizzazione tecnica di Mapei che ha fornito prodotti e soluzioni tecnologicamente avanzate, con un costante supporto tecnico in cantiere. Si tratta di un progetto di grande spessore socio-culturale e di marketing territoriale, e Mapei, ancora una volta, è stata protagonista di grande rilievo . Infatti, da sempre Mapei si rivolge all’arte e alla cultura, basti ricordare gli interventi al Teatro alla Scala di Milano, al Petruzzelli di Bari, al San Carlo di Napoli, al Museo Guggenheim di New York. L’intervento L’intervento ha previsto due aree ben definite: la prima è l’abitazione originaria dove si è intervenuti con un restauro, la seconda è la nuova struttura costruita al suo fianco progettata dall’Architetto Jan Kaplicky e seguita dall’Architetto Andrea Morgante. Casa originaria – Esecuzione del massetto di posa mediante l’utilizzo di TOPCEM PRONTO inglobato nelle serpentine del riscaldamento, armato con rete zincata 5×5 filo 2 mm a metà dello spessore. – Applicazione del rivestimento finale in resina stendendo PRIMER SN a spatola i due mani con interposta rete in fibra di vetro MAPENET 150 e spolvero dello stesso ancora fresco con Sabbia al Quarzo 0,5. – Stesura delle due mani a spatola di MAPEFLOOR I 500 W miscelato con MAPECOLOR PASTE RAL 9003. – Applicazione di due mani a rullo (per conferire ulteriore resistenza all’usura e un aspetto satinato) di MAPEFLOOR FINISH 56 sempre di colore bianco RAL 9003. Nuova costruzione – La pavimentazione consiste in un pavimento industriale realizzato con MAPECRETE SYSTEM che ha consentito di ridurre drasticamente le dimensioni dei giunti di dilatazione, eseguiti con MAPEFLEX PU 45 BIANCO previa stesura di PRIMER AS. A questo supporto è stato applicata la pavimentazione realizzata con lo stesso ciclo di resinatura della “casa originaria”. – Nella zona dei bagni il rivestimento in verticale è stato eseguito utilizzando il seguente ciclo: dopo aver steso a spatola una mano di TRIBLOCK P si è proceduto all’applicazione di due mani sempre a spatola americana liscia di MAPEFLOOR FINISH 500W miscelato con MAPECOLOR PASTE RAL 9003. Dopo aver carteggiato l’ultima mano si e’ proceduto alla pitturazione finale sempre con MAPEFLOOR FINISH 56 di colore bianco RAL 9003. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...
14/11/2023 Il sistema di riciclo del polistirene espanso, un'eccellenza italiana A cura di: La Redazione Ecomondo, Corepla e Aipe: il polistirene espanso può essere riciclato e riutilizzato in diversi modi. Nel ...
09/10/2012 MAPEI Fondata nel 1937 a Milano, Mapei oggi è uno dei maggiori produttori mondiali di adesivi e ...