Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Intrecci: nuove trame urbane a Chiuppano A cura di: dott. arch. Michele Cappellotto Progetto di riqualificazione urbana, architettonica e paesaggistica dell’ex Cotonificio Rossi a Chiuppano (VI). Indice degli argomenti: ...
Ex Chiesa di San Francesco a Fano: una rovina IN-ATTESA A cura di: dott. arch. Francesca Urbinati Intervenire su edifici abbandonati e in rovina nei centri storici italiani significa riformulare nuove origini e ...
Studio per una cantina per viaggiatori nella diga incompiuta Foz Côa, Portogallo A cura di: dott. arch. Mattia Bocchini Mater è il racconto di un viaggio nel profondo Douro inteso come un processo di progressivo avvicinamento ...
Museo degli scavi a Siracusa A cura di: Annalucia D'Erchia La scelta di impiegare un sistema che si compone per pezzi e si assembla a secco, ...
Isolante termoacustico naturale A cura di: Isolante termoacustico in fibre di cellulosa Isolante in fibre medie e corte di cellulosa ottenute da ...
Piastrelle in resina e bambù A cura di: Piastrelle decorative con prodotti naturali (bambù) racchiusi dentro una resina trasparente I prodotti naturali sono conchiglie, ...
Progetto di un arco in legno lamellare. I giunti nelle strutture portanti in legno. A cura di: di Andrea Manna La tesi indaga le tematiche dell’impiego del legno lamellare in architettura affrontando da un lato il ...
La prevenzione incendi nei locali di pubblico spettacolo A cura di: di Monica Alfano La nuova cultura della prevenzione ha cominciato a diffondersi non solo tra progettisti e produttori, ma ...
“Green wind tower”, grattacielo bioclimatico a Newcastle – Australia A cura di: Andrea Bottazzi La tesi elaborata ha come oggetto il progetto della “Green Wind Tower”, un grattacielo bioclimatico di ...
Caratterizzazione meccanica dei materiali ceramici mediante analisi inversa ed indentazione A cura di: di Luca Licini e Paolo Novelli L’utilizzo di materiali ceramici, precedentemente limitato ad impieghi particolari quali l'uso ad alte temperature, è notevolmente ...
Tempo e Velocità - La nuova Gara de Nord di Timisoara A cura di: Clement Rigot Si tratta di un progetto urbano di ampie dimensioni che riguarda una vasta area della città ...
Illuminazione dinamica: l’occasione per ridefinire il dialogo con i centri storici A cura di: Elena Bettini La tesi ha avuto come oggetto il progetto di illuminazione di Cozzile, paese situato in un’altura ...