Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
08/08/2017 Sul tetto del Pirellone un nido di falchi L’argilla espansa Leca è protagonista di un’applicazione decisamente inusuale: dall’inizio dell’anno l’aggregato leggero e naturale Laterlite ...
12/07/2003 Isolare con Perlite PERALIT® 25, perlite espansa a grossa granulometria costituita da materiale naturale, chimicamente inerte, leggero con uno ...
13/06/2001 Vetro per edilizia: valutazione di conformita e marcatura CE Il CEN (Comitato europeo di normazione) ha sottoposto ad inchiesta (con scadenza ottobre 2001) una serie ...
13/06/2001 In revisione la norma sulla sicurezza dei vetri per edilizia La Commissione Vetro dell’UNI ha iniziato i lavori di revisione della norma UNI 7697 “Vetri piani. ...
Progettare le basi Nel capitolo isolamento, un tema cruciale è costituito dai pavimenti contro terra, membrane strategiche per integrare ...
Polistirene, un materiale versatile dai mille usi Conosciuto, ai più, con il nome comune di polistirolo, il polistirene entra a piena diritto tra ...
Nuovo Mix Pomical 28 e 44 per le strutture Sempre nuove sono le esigenze che oggi richiede il mondo dell’edilizia: Europomice ha individuato nella Pomice e nel Lapillo i ...
L'argilla espansa nel restauro Argilla espansa: leggera, resistente e naturale L’argilla espansa, attraverso il progetto che andiamo a presentarvi, ha ...