L’argilla espansa Leca è protagonista di un’applicazione decisamente inusuale: dall’inizio dell’anno l’aggregato leggero e naturale Laterlite è la “culla” di una coppia di falchi Pellegrini che hanno nidificato in vetta al grattacielo Pirelli, uno dei simboli della skyline milanese. I falchi Pellegrini frequentano Milano da alcuni anni, ma è solo nel maggio del 2014 che si ha la prova certa della loro nidificazione, quando due pulcini vengono casualmente ritrovati durante dei lavori di manutenzione al piano dei servizio tecnici nel sottotetto del grattacielo Pirelli, sede storica della Regione Lombardia e uno dei punti più elevati della skyline milanese. Grazie a molte cure la coppia cresce, ma questo particolare ritrovamento spinge un gruppo di appassionati a concepire un progetto decisamente inusuale per un simbolo dell’architettura moderna come il Pirellone: realizzare per l’anno successivo un nido più accogliente per la coppia di falchi del grattacielo. Oggi questo progetto è realtà anche grazie all’argilla espansa Leca sfusa utilizzata per la realizzazione del nido. Leca è un aggregato leggero e soprattutto naturale che, grazie alla sua struttura cellulare racchiusa in una scorza clinkerizzata, ottimizza il rapporto tra peso e resistenza. Il suo impiego è estremamente indicato nella realizzazione di isolamenti termici grazie al basso valore di conducibilità termica certificato (λ=0,09 W/mk), che in questo specifico caso ha contribuito a creare uno spazio accogliente e ben protetto per la nidificazione. Argilla espansa Leca L’argilla espansa Leca è il materiale naturale per eccellenza: non contiene materiali organici né loro derivati, non marcisce, non si degrada nel tempo, resiste bene ad acidi, basi e solventi conservando inalterate le sue caratteristiche, e sottoposto al gelo, non si rompe né si imbibisce, risultando in pratica eterno. Le eccezionali caratteristiche dell’argilla espansa Leca devono essere risultate gradite alla coppia di falchi, che ha scelto il Pirellone come residenza stabile: una webcam collocata presso il nido ha infatti svelato che il grattacielo milanese è stabilmente ospitale dal gennaio 2017 per il Pellegrino, che ne ha fatto un “loft di lusso” durante uno dei suoi pellegrinaggi dell’aria. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
09/10/2012 LATERLITE Laterlite, la prima azienda produttrice di argilla espansa in Italia Laterlite è la prima azienda produttrice di ...