Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
L’acciaio corten in architettura: estetica, resistenza e applicazioni pratiche A cura di: Arch. Gaia Mussi L’acciaio Corten, dall'aspetto ossidato e molto resistente agli agenti atmosferici, è molto apprezzato nell’ambito dell’architettura contemporanea.
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 A cura di: Adele di Carlo Nuova UNI 11973:2025: linee guida per la progettazione, gestione e il “fine vita” degli edifici nel ...
Milano Design Week 2025, post-appunti per architetti e designer d’interni A cura di: Marcella Ottolenghi La Milano Design Week 2025, settimana del Salone del Mobile.Milano e del Fuorisalone, si è appena ...
La costruzione di edifici in zone costiere: sfide e materiali resistenti alla salsedine A cura di: Arch. Gaia Mussi La costruzione di edifici in zone costiere deve considerare la scelta dei materiali, le soluzioni strutturali ...
Stadio di Tirana, vince il progetto di OMA / David Gianotten A cura di: Pietro Mezzi Luogo: Tirana, ALBANIA Il progetto del nuovo stadio di Tirana comprende lo stadio, una piazza triangolare all'ingresso e nuovi ... Progettisti: OMA / David Gianotten e Andrea Karavanas
A Verbania l’eleganza di Piuarch A cura di: Pietro Mezzi Luogo: Intra, Verbania, Palazzo Restellini a Intra: edificio residenziale firmato Piuarch di 29 alloggi dalle linee essenziali e dai ... Progettisti: Piuarch
Alba, il centro polifunzionale firmato LAP architettura A cura di: Pietro Mezzi Luogo: Rosello, Chieti Sarà costruito a Rosello uno spazio comunale che ospiterà attività culturali e ricreative. Il progetto richiama ... Progettisti: LAP architettura
Nasce CityOval Milano A cura di: Pietro Mezzi Luogo: Milano, In CityLife a Milano l'ex Palazzo delle Scintille diventa CityOval Milano e tornerà a ospitare i ... Progettisti: Calzoni Architetti