Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
TASSULLO S.P.A. azienda già certificata ISO 9001:2000 ha conseguito nel mese di novembre 2002 un altro importante risultato: la CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001, una norma internazionale a carattere volontario che costituisce uno strumento d’organizzazione aziendale, ossia detta i principi che se rispettati garantiscono la corretta gestione del sistema ambientale dell’azienda al fine di tenere sotto controllo e migliorare l’impatto delle attività produttive sull’ambiente circostante. Questo importante traguardo, che solo pochissime aziende hanno fino ad ora raggiunto, testimonia l’attenzione che TASSULLO pone verso l’ambiente ed è il risultato di una piena interiorizzazione della variabile ambientale all’interno della cultura d’impresa. TASSULLO ritiene infatti che la sfida principale, che tutte le aziende prima o poi dovranno affrontare, sia quella di rendere compatibile la crescita economica con l’efficienza ambientale. A questo scopo l’azienda ha voluto certificare un SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE che consenta di garantire: – lo sviluppo dell’attività industriale attraverso il continuo miglioramento dell’efficienza ambientale. – la soddisfazione delle esigenze dei clienti sempre più attenti alle performance ambientali di prodotti ed aziende. – la piena responsabilità sociale verso i lavoratori, verso il territorio e verso tutte le comunità in cui l’azienda opera. La definizione di un Sistema di Gestione Ambientale ha comportato per l’azienda numerose attività che possono essere schematizzate nel modo seguente: a) Check-up di tutti gli aspetti ambientali legati ai processi aziendali. b) Analisi Ambientale: analisi e definizione del contesto ambientale in cui l’azienda opera ed individuazione dell’impatto ambientale delle proprie attività. c) Definizione della Politica Ambientale contenente i programmi e gli obiettivi di miglioramento delle performance ambientali. d) Definizione del Sistema di Gestione Ambientale. e) Mantenimento e revisione del Sistema di Gestione Ambientale. Attraverso quindi la valorizzazione di concetti quali sviluppo sostenibile, eco-efficienza, qualità, responsabilità sociale, TASSULLO vuole percorrere la strada del miglioramento continuo, non solo in termini ambientali ma più in generale sull’intero arco delle prestazioni industriali. Per informazioni sui prodotti TASSULLO www.tassullo.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Deji Plaza Xuzhou: design ispirato alle radici dell’albero Banyan A cura di: Tommaso Tautonico Deji Plaza Xuzhou è un progetto ad uso misto che strizza l’occhio alla sostenibilità: due torri ...
02/10/2023 Transizione green, domande dal 10 ottobre 2023: come chiedere gli incentivi, requisiti e beneficiari A cura di: Adele di Carlo Al via nuovi incentivi per la transizione green delle unità produttive: quando e come fare domanda, ...
29/09/2023 Çanakkale Antenna Tower: quando il broadcast diventa bellezza La Çanakkale Antenna Tower è un mix tra design, tecnologia e coscienza ambientale, alta 100 metri, ...
28/09/2023 Assegnazione degli immobili ai soci: il trattamento Iva A cura di: Pierpaolo Molinengo La commissione finanze ha chiarito come debbano essere gestite le assegnazioni ai soci degli immobili sotto ...
27/09/2023 Surat Diamond Bourse: in India l’edificio per uffici più grande al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Surat Diamont Bourse: con i suoi 660 mila metri quadrati di superficie, l’edificio supera il Pentagono. ...
26/09/2023 Rigenerazione dello spazio Roverella a Cesena: da monastero ad hub sociale A cura di: Fabiana Murgia Dalla collaborazione tra Politecnica, De Gayardon Bureau, Studio Mattioli e realtà locali nasce il progetto di ...
25/09/2023 The Canyon: il complesso spaccato a metà ispirato alla geologia californiana A cura di: Tommaso Tautonico The Canyon è il progetto realizzato a San Francisco per famiglie a medio reddito. Caratterizzato da ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...
21/09/2023 Cersaie 2023: un'anteprima delle soluzioni in attesa dell'apertura Sta per tornare Cersaie, l'evento di punta dedicato al mondo del design delle superfici, dell'arredo del ...
20/09/2023 Credito di imposta ZES ed operazioni immobiliari: i chiarimenti dell’AdE A cura di: Pierpaolo Molinengo In una recente risposta ad un interpello, l’Agenzia delle Entrate chiarisce quando il credito d’imposta ZES ...