Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
La presentazione del nuovo prodotto si è svolta, nello stabilimento Rockwool in Croazia, un impianto all’avanguardia, un vero gioiello di tecnologia e rispetto ambientale. Per l’occasione Paolo Guanzani, Business Unit Director di Rockwool Italia, ha sottolineato la rilevanza di questo accordo tra due aziende importanti nel panorama dell’isolamento in lana di roccia Italiano: “Termolan rappresenta una realtà molto importante e professionalmente valida in grado di operare sul mercato degli isolanti in lana di roccia in maniera complementare all’attività di Rockwool. La partnership raggiunta, nella più completa autonomia operativa delle due aziende, rappresenta sicuramente un evento tra i più importanti degli ultimi anni, nell’ambito del mercato italiano dell’isolamento”. Da parte sua, Gianluca Menozzi, responsabile di Termolan, ha evidenziato la propria soddisfazione: “Siamo felici ed orgogliosi di aver siglato un accordo con il più grande produttore mondiale di lana di roccia, accordo che ci consente di produrre la nostra gamma di prodotti isolanti in lana di roccia a marchio Solida, in tre stabilimenti situati rispettivamente in Croazia, Francia ed Ungheria, ove abbiamo la possibilità di usufruire delle più moderne tecnologie di produzione che esistano attualmente sul mercato. Sono oltre 40 anni che Termolan si occupa di produzione o commercializzazione di lana di roccia, e con Solida, Termolan è oggi in grado di offrire al mercato italiano ed europeo una nuova gamma di prodotti in lana di roccia che consentono al progettista, al rivenditore, all’applicatore o al cliente finale di scegliere prodotti idonei per ogni applicazione, con eccellenti caratteristiche termiche, acustiche e di protezione al fuoco”. Nel corso del Saie Termolan ha presentato la nuova lana di roccia Solida durante un “caldo” evento originale e che ha suscitato interesse e divertimento. Un primo momento è stato organizzato al padiglione di SAIENERGIA dove è stata presentata anche l’iniziativa SOLIDA. UN ABBRACCIO CHE TI SCALDA DENTRO. L’evento trae origine dal progetto internazionale free hugs, che si è concretizzato attraverso la presenza in fiera di alcune ragazze e un ragazzo brandizzati Solida, che hanno offerto per tutto il giorno calorosi abbracci. L’abbraccio è diventato così la metafora della lana di roccia Solida, che rende confortevole ogni ambiente. Caratteristiche lana di roccia Solida Solida è un isolante innovativo con proprietà termiche e acustiche elevate, incombustibile, idrorepellente ed ecologico, perché biosolubile e ricavato da materiali naturali. Grazie alla particolare struttura fibrosa e alla bassa conducibilità termica, la lana di roccia Solida vanta un eccellente assorbimento acustico ed è un ottimo isolante termico: un prodotto versatile con dimensioni adatte a ogni applicazione. In più, essendo incombustibile (Euroclasse A1), può essere collocato in prossimità di fonti di calore, risultando la scelta ideale per applicazioni in locali pubblici come discoteche, teatri, cinema, bar e ristoranti, dove altri prodotti isolanti non possono essere utilizzati. Coerentemente con la filosofia di Termolan volta a migliorare il comfort abitativo e il risparmio energetico, Solida è un isolante ideale per l’abbattimento dei consumi energetici, si prende cura dell’ambiente, dall’inizio alla fine del suo ciclo di vita, contribuendo a uno sviluppo sostenibile nel corso del tempo. Solida rispetta tanto la natura circostante quanto quella umana. Dal 1965 ad oggi, sono diverse le ricerche effettuate da scienziati internazionali per valutare gli impatti delle fibre minerali sulla salute. E gli studi epidemiologici finora condotti hanno dimostrato la totale assenza di effetti negativi. Entrando nello specifico della composizione del materiale, la lana di roccia Solida non contiene amianto ed è conforme alla nota Q della Direttiva Europea 97/69/EC, al D.M. 01/09/1998 del Ministero della Sanità ed alla Circolare 15 marzo 2000 n° 4 del Ministero della Sanità. Va ricordato che la lana di roccia si definisce biosolubile, quando, sottoposta a prove di biopersistenza (persistenza biologica), risponde alle condizioni della Nota Q della Direttiva Europea 97/69/EC. La lana di roccia biosolubile Solida è un materiale classificato non cancerogeno e non nocivo alla salute dell’uomo. Per ulteriori informazioni www.solida.termolan.it Condividi
28/07/2009 TERMOLAN Compatto®, isolante termoacustico in lana di vetro ecologico e biosolubile Termolan, il più grande distributore di isolanti in lana di roccia e di vetro in Italia, ...
06/07/2007 TERMOLAN Fibra ceramica Sibral Termolan, attiva da più di trent'anni nel settore dell'isolamento termico ed acustico, è il distributore italiano ...
07/04/2007 TERMOLAN Isolamento a impatto zero Compatto® di Termolan è un nuovo isolante termoacustico in lana di vetro, ecologico e dalle ottime ...
23/01/2007 TERMOLAN Silentio, il silenziatore per fori di ventilazione Silentio è il silenziatore di Termolan brevettato per i fori di ventilazione e passaggi d’aria presenti per ...
TERMOLAN TERVOL PER ISOLAMENTI A CAPPOTTO Pannelli ideali per la realizzazione di isolamenti a cappotto
TERMOLAN CONTROSOFFITTI ISOLANTI TERVOLFON Controsoffitti per l'isolamento termico ed acustico di qualsiasi tipo di ambiente
Disteso® Radiante A cura di: la redazione I sistemi per il riscaldamento radiante a pavimento sono sempre più richiesti nell’edilizia moderna, perché apportano ...
Isolamento acustico dei fori di ventilazione A cura di: la redazione In base alla legge vigente le facciate degli edifici devono rispettare severi indici di isolamento acustico, ...