Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Dopo essere diventata Società Benefit e aver ottenuto la certificazione B Corp, Kerakoll continua a raggiungere i proprio obiettivi strategici, sintetizzati dallo slogan “To bring together passionate thinkers and makers to build better places to live” e supportati da un piano quinquennale di investimenti pari a 350 milioni di euro. Marco Zini, Chief Executive Officer di Kerakoll Group, commenta: “Con Ideas for Future vogliamo rafforzare il nostro impegno per un’edilizia innovativa, sostenibile e attenta ai professionisti e agli utenti finali. Crediamo fermamente che il futuro dell’abitare passi attraverso soluzioni tecnologiche avanzate e una visione condivisa con una comunità di innovatori, che sappiano coniugare funzionalità, estetica e rispetto per l’ambiente. Siamo pronti a investire per supportare le idee più promettenti per costruire, insieme, luoghi migliori in cui vivere“. Come spiega Gabriele Retucci, Chief Marketing Officer di Kerakoll Group, la Società rappresenta oggi un’aggregatrice di attori qualificati e, con questa nuova iniziativa, punta a entrare in contatto con chi è in grado di proporre innovazioni per ridefinire il concetto di benessere abitativo, migliorando l’esperienza sia dei professionisti dell’edilizia che degli utenti finali. Inoltre, la Call offre la possibilità ai partecipanti di conoscere Kerakoll da vicino. Infatti, la realtà vincitrice avrà accesso al network, alle risorse e al know-how aziendale, con l’obiettivo di dare avvio a un possibile percorso di co-sviluppo e sperimentazione. Candidarsi La Call è aperta a persone fisiche e giuridiche. Per partecipare non è necessario essere operatori del settore dell’edilizia e delle costruzioni. Infatti, l’azienda incoraggia la candidatura di soggetti specializzati in ambiti differenti, così da favorire la contaminazione con approcci integrati. Professionisti, ricercatori, startup, spin-off universitari, centri di ricerca, micro, piccole e medie imprese sono chiamati a presentare le proprie idee in tre aree di interesse: Soluzioni e sistemi per rispondere ai nuovi bisogni di benessere abitativo di oggi e del futuro; Strumenti e piattaforme per supportare i professionisti a progettare, realizzare e monitorare soluzioni per il benessere abitativo; Servizi end-to-end per abilitare l’utente finale nella scoperta di soluzioni per il benessere abitativo durante il processo decisionale. La selezione Per partecipare non è necessario presentare un’idea con un livello di maturità completo. Viene però richiesto che essa sia in una delle seguenti fasi: all’interno di un progetto di business strutturato, un prototipo funzionante, una soluzione pronta per il lancio sul mercato o già commercializzata. Le proposte da presentare entro il 3 aprile 2025, devono essere caricate sulla pagina dedicata del sito Kerakoll. A seguito della valutazione, verranno individuate tre finaliste e infine, una proposta vincitrice. Le finaliste riceveranno un contributo di 3 mila euro e parteciperanno al Pitch Day finale, che si terrà entro il 20 giugno 2025, dove potranno approfondire l’idea, esplorare il mondo Kerakoll e perfezionare la propria proposta. Durante Pitch Day una giuria composta da rappresentanti di Kerakoll ascolterà le varie idee stabilendo il progetto vincitore. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici
13/12/2024 KERAKOLL Nell'ADI Design Index 2024 anche il rebranding Kerakoll A cura di: Laura Murgia KERAKOLL GROUP annuncia che il rebranding del brand Kerakoll è stato inserito nell’ADI Design Index 2024.
04/06/2024 KERAKOLL Kerakoll rafforza la propria presenza in Regno Unito e Nord Europa A cura di: Laura Murgia Kerakoll si espande in Regno Unito e Nord Europa annunciando la realizzazione di un nuovo stabilimento ...
26/04/2024 KERAKOLL Una nuova corporate identity per Kerakoll A cura di: Laura Murgia Kerakoll in partnership con la global brand consultancy Interbrand ridefinisce la propria purpose aziendale e la ...
27/03/2024 KERAKOLL L'impegno di Kerakoll per il rinnovamento infrastrutturale del Paese A cura di: Laura Murgia Kerakoll mette a disposizione una piattaforma integrata di servizi e una gamma di prodotti dedicata per ...
23/02/2024 KERAKOLL Gel Technology: massima affidabilità di posa con Kerakoll Dalla costante e attenta ricerca tecnico-scientifica di Kerakoll in materia di posa nasce Gel Technology, la ...
20/11/2023 KERAKOLL Tetra, la linea di sigillanti da costruzione ibridi di Kerakoll Tetra è la nuova linea di sigillanti da costruzione ibridi compatibili con i materiali da costruzione ...
02/08/2023 KERAKOLL Color Collection, la proposta di colori e superfici Kerakoll per la decorazione indoor Kerakoll propone Color Collection, una ricca gamma di pitture e resine eco-compatibili per la decorazione indoor ...
26/07/2023 KERAKOLL KERAKOLL avrà un nuovo polo industriale a Sassuolo KERAKOLL ha dato il via ai lavori per la realizzazione del nuovo polo industriale che sorgerà ...
16/05/2023 KERAKOLL L’intelligenza artificiale entra nei cantieri con la Web App Genius Lab Genius Lab Building Platform, la piattaforma realizzata da Kerakoll in collaborazione con Ammagamma per portare l’intelligenza ...
11/04/2023 Kerakoll: 10 anni di ripristini monolitici con la linea Geolite Kerakoll ha rinnovato totalmente Geolite, la linea di geomalte che da 10 anni permette di realizzare ripristini ...
27/01/2012 KERAKOLL Gli italiani premiano Kerakoll tra le aziende più eco Kerakoll si è aggiudicata il Premio Natura 2012 nella categoria edilizia con il GreenBuilding Rating.
20/02/2007 KERAKOLL Kerakoll Design: nuovo brand dedicato all’interior e decoration design Superfici d’interni uniche e innovative, nel concetto, nei materiali e nella funzionalità, raccontate attraverso un’inedita performance ...
KERAKOLL Color Collection: colori e superfici per la decorazione d'interni pitture, resine e microresine
KERAKOLL Color Fill di Kerakoll - superfici innovative per interni di design Stucchi e sigillanti decorativi
KERAKOLL Geolite: innovazione e sostenibilità per il ripristino del calcestruzzo gamma di geomalte minerali
KERAKOLL Gel-Adesivi H40: gamma di adesivi con impasto a comportamento gel posa di pavimenti e rivestimenti
Pitturare casa tendenze colori e vernici ecologiche A cura di: Claudia Capperucci Pitturare casa: la scelta delle pitture per le pareti va ponderata attentamente tenendo conto di diversi ...
Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design A cura di: Marcella Ottolenghi Le nuove tecnologie sostengono la produzione di materiali innovativi per pavimenti e rivestimenti, durevoli e sostenibili.
Pavimentazioni in resina: cosa sono, dove usarle e quanto costano A cura di: Marcella Ottolenghi I pavimenti in resina hanno caratteristiche come elevata resistenza meccanica, alla temperatura e agli agenti chimici ...
Piscina privata, semplice e anche ecosostenibile A cura di: Marcella Ottolenghi Realizzare una piscina, fino a qualche tempo fa lusso per pochi, è sempre più facile e ...
Pavimento di resina, superficie continua oggi anche ecologica A cura di: Marcella Ottolenghi Scegliere un pavimento di resina offre dei vantaggi e rende un ambiente più contemporaneo, se si ...
Cementoresina Cementoresina® è un composto innovativo a basso impatto ambientale, nato dalla ricerca di Kerakoll Design nel ...
Sassuolo, Kerakoll raddoppia A cura di: Pietro Mezzi Kerakoll raddoppia la propria capacità produttiva con la realizzazione di nuovi spazi di produzione, un edificio ...