Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Kerakoll è una realtà attiva dal 1968, anno a partire dal quale l’azienda ha delineato un percorso di crescita che l’ha portata ad assumere un ruolo determinante, sia nel mercato nazionale che internazionale delle costruzioni per l’edilizia, fino ad assumere la posizione di leader nell’edilizia sostenibile.L’ampia proposta include materiali da costruzione eco-compatibili e naturalmente traspiranti, pensati per prevenire le principali patologie derivanti dall’inquinamento indoor. Kerakoll si impegna costantemente per perseguire la qualità ecosostenibile dell’abitazione, ponendo al centro la salute degli individui con soluzioni che garantiscono una qualità dell’aria indoor ottimale, nonché elevati standard energetico-ambientali degli edifici. Kerakoll impiega oggi oltre 2.400 persone, dislocate su 3 continenti, ed è presente direttamente in 12 Paesi. La relazione di impatto Kerakoll All’interno della relazione di impatto Kerakoll ha definito 9 finalità di beneficio comune: Greenbuilding (circular economy, certificazioni per la sostenibilità di prodotto, etichettatura ambientale) Rating di prodotto (GreenBuilding Rating, studi LCA secondo EN 15804, Sustainability Life Cycle Assessment) Processi innovativi (logistica sostenibile, energia da fonti rinnovabili, flotta aziendale, rifiuti recuperati) Partnership strategiche (soluzioni innovative per l’edilizia, tool di qualifica) Ricerca scientifica (indicatori di circolarità UNI/TS 11820, Comitato Tecnico CEN/TC 467 sul Climate Change, Life NanoExplore project, Green Week – Le Fabbriche della Sostenibilità) Sicurezza (prodotti salubri per l’ambiente e le persone, monitoraggio qualità dell’aria interna, gestione dell’emergenza sanitaria) Benessere dei collaboratori (ambienti di lavoro, smart working, diversity and inclusion, engagement, flessibilità dell’orario, newsletter Kerakoll Squad) Percorsi di crescita (introduzione di obiettivi S.M.A.R.T, Attivazione Performance Management Process, formazione su temi sociali e ambientali) Civic engagement (Rock No War, Emporio della solidarietà Il Melograno, Andrea Bocelli Foundation, Le Luci di Comete) Consiglia questa azienda ai tuoi amici
Cementoresina Cementoresina® è un composto innovativo a basso impatto ambientale, nato dalla ricerca di Kerakoll Design nel ...
29/07/2022 Pitture per esterni: quale scegliere e quanto costano A cura di: Arch. Gaia Mussi Ecologica, lavabile, traspirante: è la pittura per esterni di ultima generazione. Questa guida aiuta a scegliere ...
02/08/2023 Color Collection, la proposta di colori e superfici Kerakoll per la decorazione indoor Kerakoll propone Color Collection, una ricca gamma di pitture e resine eco-compatibili per la decorazione indoor ...
26/07/2023 KERAKOLL avrà un nuovo polo industriale a Sassuolo KERAKOLL ha dato il via ai lavori per la realizzazione del nuovo polo industriale che sorgerà ...
16/05/2023 L’intelligenza artificiale entra nei cantieri con la Web App Genius Lab Genius Lab Building Platform, la piattaforma realizzata da Kerakoll in collaborazione con Ammagamma per portare l’intelligenza ...
11/04/2023 Kerakoll: 10 anni di ripristini monolitici con la linea Geolite Kerakoll ha rinnovato totalmente Geolite, la linea di geomalte che da 10 anni permette di realizzare ripristini ...
27/01/2012 Gli italiani premiano Kerakoll tra le aziende più eco Kerakoll si è aggiudicata il Premio Natura 2012 nella categoria edilizia con il GreenBuilding Rating.
20/02/2007 Kerakoll Design: nuovo brand dedicato all’interior e decoration design Superfici d’interni uniche e innovative, nel concetto, nei materiali e nella funzionalità, raccontate attraverso un’inedita performance ...
20/09/2021 Superbonus, rinforzi strutturali certificati Kerakoll Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
14/07/2021 Rinforzi strutturali certificati Kerakoll Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.
22/01/2019 Abbonati gratuitamente alla rivista della bioedilizia Per poter visualizzare correttamente la newsletter responsive clicca qui.