Pitture per esterni: quale scegliere e quanto costano

Scegliere la migliore pittura per esterno può sembrare complicato, per la vasta scelta offerta dal mercato. Per non sbagliare, si deve partire dall’individuare le proprie esigenze e le caratteristiche più importanti che si cercano nella pittura per la facciata. Ristrutturare la facciata di un edificio è fondamentale, oltre che per questioni prettamente estetiche, perché le superfici esterne degli edifici si deteriorano a causa del tempo e delle azioni degli agenti atmosferici e per assicurarne la sicurezza e il mantenimento. Proprio la pittura per esterni è quello strato che determina l’aspetto di un edificio e uno scudo di protezione da sole, pioggia, vento.

A cura di:

Pitture per esterni: quali scegliere e quanto costano

Scegliere la migliore pittura per esterni non è semplice, soprattutto perché esiste una grande varietà di prodotti, ciascuno con le proprie caratteristiche. In ogni caso, si tratta di una scelta che, prima o poi, deve essere fatta, in quanto le facciate degli edifici sono esposte agli effetti degli agenti atmosferici, del sole e del passaggio del tempo, tutti fattori che causano il loro graduale deterioramento.

Quando si tratta di rinnovare la facciata di una casa o di un edificio, la scelta della pittura per esterni è fondamentale non solo per l’estetica, ma anche per la durata nel tempo e la protezione dalle intemperie. Oltre alla funzione decorativa, infatti, la pittura per esterni è una barriera protettiva contro gli agenti atmosferici, la polvere, l’umidità e i raggi UV.

Effettuare una corretta e regolare manutenzione delle facciate e della loro finitura è fondamentale per assicurare l’integrità dello strato più superficiale, necessario a preservare le strutture dell’edificio e a caratterizzarlo da un punto di vista estetico. Il periodo dell’anno perfetto per questi interventi è la bella stagione, quando tinteggiare le pareti esterni risulta più semplice ed efficace.

Una volta deciso di effettuare l’intervento, però, arriva il momento della scelta della pittura. Scegliere la pittura per esterni, infatti, è una decisione che dipende dalle caratteristiche che ricerchiamo e dal contesto in cui dobbiamo applicarla.

Ecologiche, lavabili, traspiranti, ad oggi esistono in commercio un’infinità di pitture specifiche, e spesso risulta difficile distinguere un prodotto dall’altro e soprattutto capire quali caratteristiche possiede e in quali situazioni è più indicato utilizzarlo.

In questo articolo, esploreremo le diverse tipologie di pitture per esterni, come scegliere la più adatta alle proprie esigenze, e daremo uno sguardo ai costi aggiornati nel 2025.

Le migliori pitture per facciate esterne

La scelta della migliore pittura per esterni dipende da fattori legati alla facciata oggetto di intervento e dalle prestazioni che si ricercano nel prodotto di rivestimento.

Pitture per esterni: sistema fassaColour® di Fassa Bortolo
Sistema fassaColour® di Fassa Bortolo

Il sistema fassaColour® di Fassa Bortolo va incontro alle richieste, sempre più numerose, di tinte per esterni particolarmente intense, nei toni neutri del grigio e del marrone, quando non addirittura del nero e accessi del rosso o del giallo. FASSADVANCE PROTECTION è una finitura per esterni ad alta protezione, sviluppata per poter scegliere quei colori saturi e di particolare impatto che, proprio per queste caratteristiche, tendono a subire un degrado più rapido a causa dell’azione del sole. Salvaguarda le facciate e garantisce una maggiore resistenza all’azione degradante degli agenti atmosferici, quali irraggiamento solare, pioggia e gelo. L’elevata idrorepellenza consente, inoltre, alle gocce d’acqua di defluire più facilmente, penetrando in misura minore ed asciugando così più velocemente la parete. 

Le pitture per facciate esterne devono rispondere a criteri di resistenza, traspirabilità e protezione dagli agenti atmosferici.

Ecco i principali tipi tra cui scegliere

  • La pittura a base di calce è un prodotto naturale, perfetto per gli edifici storici e la bioedilizia. Si usa moltissimo tempo, è traspirante e resiste a muffe e parassiti.
  • Le pitture ai silicati offrono una protezione durevole e sono indicate per edifici storici o in zone con alte temperature. Questo tipo di pittura è in grado di traspirare e resistere all’umidità, ma è più adatta a superfici minerali.
  • La pittura al quarzo è un prodotto a base di polimeri organici, molto versatile e adatto a qualsiasi tipologia di intonaco. È idrorepellente e resistente, in quanto le particelle di quarzo permettono di uniformare le superfici e resistere agli agenti atmosferici.
  • Le pitture silossaniche sono altamente traspiranti, resistenti all’umidità e agli agenti atmosferici e quindi ideali per le zone più umide o per gli edifici esposti a condizioni climatiche severe
  • La pittura elastomerica è un prodotto riempitivo e si distingue per l’elevata elasticità, che le permette di resistere alle sollecitazioni meccaniche e di temperatura.
  • Le pitture acriliche, anch’esse molto resistenti e facili da applicare, ideali per ambienti dove è necessaria una buona protezione all’umidità, pur rimanendo esteticamente gradevoli.
  • Pitture speciali, ad esempio quelle mangia smog, pitture fotocatalitiche in grado di eliminare gli inquinanti presenti in atmosfera, o quelle autopulenti, che creano particolari film protettivi sulla facciata. Alcune di queste pitture realizzano un particolare film protettivo sulla parete che impedisce allo smog di depositarsi sulla facciata, così da farlo lavare via facilmente dall’acqua e mantenerle pulite più a lungo. Inoltre, alcuni prodotti sfruttano l’azione fotocatalitica delle particelle che contengono e sono in grado di ridurre in modo attivo il livello degli inquinanti in atmosfera. Le sostanze nocive sono trasformate in altri prodotti innocui, grazie solo ai raggi solari. 
Pitture per esterno Little Greene
Pitture per esterno Little Greene

Disponibili in tutta la palette cromatica di Little Greene, le finiture includono pitture gloss e eggshell per legno e metallo, disponibili sia in sistemi a base d’olio che a base d’acqua, nonché Limewash tradizionale e Masonry Paint per mattoni, pietra e intonaco. Le tendenze decorative per gli esterni seguono molto da vicino quelle che osserviamo negli interni, con toni ricchi, caldi e marroni, e colori naturali terrosi, accolti accanto ai più tradizionali blu costieri e verdi marini. Anche l’uso di verdi foresta, smeraldo e foglia, come ‘Hopper’, ‘Goblin’ e ‘Mid Azure Green’, sta crescendo, con spazi di transizione e aree giardino immersi in splendidi verdi. Usare il verde come sfondo per le piante consente di estendere e amplificare la sensazione di essere avvolti dal mondo naturale.

Come scegliere la pittura per esterni

Pitture silossaniche o ai silicati: quali scegliere?

Entrambe le pitture sono ideali per esterni, ma differiscono per le loro caratteristiche tecniche. La pittura silossanica è particolarmente adatta per ambienti con umidità elevata, in quanto respinge l’acqua pur permettendo alla superficie di “respirare”.

Le pitture silossaniche sono composte da resine ricavate dalla silice – tramite polimerizzazione – e resine siliconiche, o in alternativa altri prodotti organici, a seconda della specificità che si vuole ottenere dal prodotto.

webercote AcSilcover L è una pittura colorata di weber saint gobain
Saint-Gobain propone, con il marchio Weber, la pittura colorata ai silossani webercote AcSilcover L ad elevata resa specifica che garantisce un’ottima traspirabilità ed un elevato grado di resistenza agli agenti atmosferici. E’ impermeabile e si caratterizza per facilità applicativa e vasta gamma di colori stabili alla luce.

La peculiarità di queste pitture è proprio l’elevata idrorepellenza combinata alla traspirabilità: grazie alla particolare struttura reticolare questa pittura impedisce le infiltrazioni d’acqua dall’esterno, assicurando il passaggio del vapore attraverso la parete.

Idropittura di Kerakoll Kerakover Kompact Pittura
Kerakover Kompact Pittura è una idropittura di Kerakoll a base acrilica e silossani idrofobizzanti, riempitiva ad effetto compatto, organica minerale, coprente e opaca. Kerakover Kompact Pittura con additivi antibiodeteriogeni, è superlavabile, riempitiva, di pregiato aspetto estetico, con ottima copertura. Tra i plus assicura alta idrorepellenza ed è resistente agli agenti atmosferici.

Hanno inoltre una buona resistenza alla corrosione dovuta all’inquinamento o all’attacco di muffe e microrganismi, resistono alle piogge acide e ai raggi ultravioletti e sono stabili agli sbalzi termici. 

D’altro canto, la pittura ai silicati è più stabile nel tempo e offre un aspetto più naturale, ma è adatta solo alle superfici minerali come calcestruzzo o intonaco. La pittura per esterni ai silicati è adatta sia in caso di ristrutturazione che di nuova costruzione ed è contemporaneamente traspirante e idrorepellente, permeabile al vapore e impermeabile all’acqua, il che la rende maggiormente resistente agli agenti atmosferici e più duratura nel tempo. La componente chimica della pittura per esterni ai silicati non la rende sempre adatta agli interventi sugli edifici storici, che vanno attentamente valutati sulla base della natura dei materiali su cui si effettua l’applicazione.

La scelta dipende quindi dalle condizioni ambientali della zona e dalla tipologia di supporto da trattare.

Naturalezza e sostenibilità: pittura per esterni alla calce

La pittura a calce è un prodotto naturale privo di elementi plastici e agenti chimici, utilizzato in edilizia da moltissimo tempo, forse è la più antica forma di tinteggiatura per gli edifici architettonici. L’assenza totale di elementi plastici o tossici rende questa pittura un materiale totalmente naturale. Proprio per questo è la soluzione adatta quando si realizzano interventi di bioedilizia o quando si vuole prestare particolare attenzione ad aspetti come la salubrità, la sostenibilità e la naturalezza della propria casa.

L’elemento di base di questa pittura per esterni è il grassello di calce, ottenuto dallo “spegnimento” della calce viva, a cui si uniscono acqua, borace, caseina e terre naturali. È altamente traspirante, resiste agli sbalzi di temperatura ed è un biocida naturale, resistente a muffe e parassiti, risulta quindi molto indicata per l’isolamento delle pareti.

Scegliere le pitture per l'esterno

La pittura a calce spesso viene scelta per gli interventi di ristrutturazione degli edifici storici, in quanto non è aggressiva ed è compatibile con la maggior parte delle superfici architettoniche, pur adattandosi con maggior facilità a supporti porosi come intonaci a calce, pietre naturali o laterizi.

È una pittura adatta sia agli ambienti interni che esterni e può essere applicata sulla maggior parte delle superfici architettoniche, pur adattandosi con maggior facilità a supporti porosi come intonaci a calce, pietre naturali o laterizi.

Durabilità e facilità di applicazione: pittura al quarzo per esterni

Le pitture al quarzo sono ideali se si cerca un prodotto resistente alle intemperie, facile da applicare e che abbia una buona durata nel tempo. La pittura al quarzo per esterni sono composte da piccolissimi granelli di quarzo, resine sintetiche ed acqua.

Sono proprio le particelle di quarzo a rendere la pittura resistente e a darle una capacità riempitiva in grado di uniformare le eventuali irregolarità presenti sulla superficie. Questo tipo di pittura per esterni possiede inoltre ottime caratteristiche di idrorepellenza. Per queste sue proprietà la pittura al quarzo viene spesso scelte per la finitura di terrazze, balconi e cornicioni. Facile da applicare, questa pittura per esterni è altamente coprente e si ancora ad ogni tipo di supporto, garantendo una lunga durata nel tempo.

Differenze tra pittura acrilica e quarzo per esterni

La pittura acrilica è uno dei prodotti più versatili per esterni: offre una buona protezione, è facile da applicare e resiste all’umidità. D’altro canto, la pittura al quarzo è composta da una base di resina e sabbia, che la rende molto resistente agli urti e ai graffi, oltre ad essere particolarmente durevole nel tempo. La pittura acrilica è una soluzione resistente ma economica; la pittura al quarzo, invece, rappresenta una protezione extra e, pur essendo più costosa, offre una maggiore durata.

Aderenza alle pareti e proprietà riempitive: pitture elastomeriche

Le pitture elastomeriche sono a base di speciali polimeri elastomerici in dispersione acquosa e sono particolarmente indicate per la loro capacità di riempire fessure, micro fessure e crepe.

Pittura elastomerica PE 224 ELAST di Fassa Bortolo
La pittura elastomerica PE 224 ELAST fa parte della gamma del Sistema Elastomerico di Fassa Bortolo particolarmente adatta per interventi di manutenzione e ripristini e per minimizzare eventuali microcavillature delle facciate.

La loro peculiarità è quella di possedere un’elevata elasticità, grazie alla quale sono in grado di subire sollecitazioni elastiche e di temperatura senza deformarsi. Sono anche molto resistenti e garantiscono un’aderenza al supporto eccezionale. Il rivestimento elastico che si forma sulle superfici ha inoltre un ottimo potere riempitivo ed un’alta resistenza alle microscrepolature. È un materiale idrorepellente, con un’elevatissima resistenza agli agenti atmosferici ed agli alcali, oltre che molto duraturo. 

Come pitturare l’esterno casa fai da te

È possibile pitturare l’intonaco della propria abitazione in autonomia, ma è necessario seguire precisi passaggi.

Preparazione

Per prima cosa è necessario pulire bene la facciata e rimuovere eventuali tracce di muffa o sporco e ovviamente riparare eventuali crepe se presenti.

Scelta della pittura

La scelta della pittura per esterni in Italia dipende molto dal clima e dalle condizioni ambientali della zona geografica. Le caratteristiche da considerare includono umidità, esposizione al sole, salsedine, escursione termica e inquinamento.

Per il nord Italia i tipi di pitture consigliate sono le pitture silossoniche, con elevata traspirabilità e resistenti a umidità e muffe; le pitture ai silicati, ideali per climi freddi e muri minerali (es. case in pietra); e addittivi antimuffa e antialga da aggiungere alla pittura. Nelle aree centrali, con clima temperato ed escursioni termiche più moderate, si possono utilizzare le pitture acril-silossaniche, buon compromesso tra traspirabilità e resistenza e le pitture elastomeriche, consigliate per pareti con microfessure. Infine al sud, dove l’esposizione ai raggi UV è molto elevata, si possono utilizzare le pitture acriliche UV-resistenti, con ottima resistenza ai raggi solari; le pitture al quarzo: molto coprenti e resistenti agli agenti atmosferici, ma anche i rivestimenti elastomerici, per proteggere da crepe dovute alla dilatazione termica. E nelle zone costiere sono indicate le pitture resistenti alla salsedine.

Altri elementi da valutare sono le piogge, se molto abbondanti è opportuno utilizzare pitture silossaniche o ai silicati, finiture idrorepellenti e traspiranti
e trattamenti antimuffa e antialga preventivi. Per la scelta dei colori, sono da preferire le tnalità chiare nelle zone molto soleggiate (riflettono il calore). E nelle zone esposte al traffico e all’inquinamento, si possono prediligere le pitture autopulenti o resistenti allo smog

Applicazione

È opportuno utilizzare un pennello o un rullo per stendere la pittura in modo uniforme, lavorando in sezioni. Se necessario, applicare due mani per una copertura ottimale.

Pittura per esterno Alpha BL Top Farbe, di Sikkens
Alpha BL Top Farbe, di Sikkens

Alpha BL Top Farbe, di Sikkens, è una pittura murale all’acqua per esterno, particolarmente indicata per la realizzazione di tinte scure, brillanti, sature; a base di resina acrilica in dispersione acquosa, inerti silicei fini e pigmenti solidi alla luce ed agli alcali. Presenta un’ottima resistenza agli agenti atmosferici. Ha aspetto opaco ed è applicabile sia su prospetti intonacati che su cemento armato. Rappresenta, inoltre, una buona protezione contro la crescita di funghi e alghe.

Tipologie e caratteristiche delle pitture per esterni

Il primo passo da compiere è quello di valutare lo stato di conservazione della facciata. Infatti, le vernici sono prodotti di finitura, da utilizzare solo come ultimo strato a protezione dell’intonaco, e prima di tinteggiare è necessario assicurarsi dell’integrità del supporto sottostante. Coprire crepe, evidenti segni di umidità o altre forme di degrado semplicemente con un nuovo strato di pittura per esterni, senza indagarne cause e motivi, non è la scelta migliore. In questi casi, il supporto deve essere ripristinato.

Tipologie e caratteristiche delle pitture per esterni

Dopo di che, si valutano le caratteristiche e le prestazioni offerte dalla pittura, in base al risultato che si vuole ottenere e alla tipologia di facciata da rivestire. Ad esempio, se prevalgono sugli altri problemi di umidità si userà una pittura diversa rispetto a quando la principale criticità è quella dell’accumulo di polvere e sporco. In sostanza, per rispondere alla domanda qual è la migliore pittura per esterni, si può solo dire che la scelta giusta è il prodotto adeguato alle proprie necessità. Per ogni facciata, esiste una pittura per esterni perfetta.

Pitture traspiranti per esterni umidi

Per le zone ad alta umidità, è fondamentale scegliere pitture traspiranti che permettano al muro di “respirare”, evitando la formazione di muffa e condensa. Le pitture silossaniche e ai silicati sono le più adatte in questi casi, in quanto non sigillano la superficie ma la lasciano traspirare, mantenendo un ambiente sano e asciutto. Nel panorama dei rivestimenti murali per esterni, le pitture silossaniche e quelle ai silicati rappresentano due soluzioni di alta gamma, particolarmente apprezzate nell’ambito dell’architettura contemporanea e nel restauro di edifici storici, grazie alle loro eccellenti proprietà tecniche e alla compatibilità con i supporti minerali.

Come abbiamo visto la scelta tra pittura silossanica e ai silicati dipende fortemente dal contesto architettonico, dalle condizioni ambientali e dalla natura del supporto. Le silossaniche offrono una soluzione versatile e performante per edifici nuovi o ristrutturazioni in ambito urbano. Le pitture ai silicati, invece, restano il riferimento per interventi conservativi e bioarchitettura, grazie alla loro origine minerale e alla totale compatibilità con i materiali tradizionali.

Pittura per esterno Façade Topcoat Matt di Sigma Coatings
Façade Topcoat Matt di Sigma Coatings

Da Sigma Coatings, Façade Topcoat Matt con tecnologia Quick Rain Resistance che già dopo soli 20 minuti dall’applicazione, protegge la superficie dal passaggio dell’acqua delle precipitazioni. A differenza delle pitture tradizionali, il prodotto è applicabile in tutte le stagioni (tra 2°C e 35°C), anche senza utilizzo di primer, ed è estremamente resistente agli agenti atmosferici. Il prodotto ha di recente sviluppato la propria formulazione introducendo materie riciclate e riducendo le emissioni di CO2. 

Pittura bianca per esterno resistente

La pittura bianca per esterni è una delle opzioni più popolari per la sua capacità di riflettere la luce, mantenendo freschi gli ambienti interni. Una pittura bianca di buona qualità, come quella silossanica o acrilica, offre anche una resistenza eccellente agli agenti atmosferici e all’inquinamento.

Pittura bianca per esterno resistente

È importante scegliere una vernice resistente ai raggi UV, per evitare che il colore svanisca nel tempo.

Pitture termoriflettenti per esterni

Le pitture termoriflettenti sono una novità interessante nel mercato delle pitture per esterni. Questi prodotti sono progettati per riflettere i raggi solari, riducendo l’assorbimento di calore e migliorando l’efficienza energetica degli edifici. Ideali per climi caldi, le pitture termoriflettenti possono ridurre il fabbisogno di aria condizionata e contribuire a mantenere l’ambiente interno più fresco.

THERMOGEL PAINT, una linea di vernici formate da pitture termoriflettenti a base di Aerogel di Ama Composites
THERMOGEL PAINT di Ama Composites

Ama Composites propone THERMOGEL PAINT, una linea di vernici formate da pitture termoriflettenti a base di Aerogel e altri pregiati componenti nanotecnologici. Si tratta di particolari vernici che riescono a ridurre i ponti termici e la formazione di muffe.

Costo del rifacimento della facciata con pittura

Il rifacimento completo di una facciata con pittura può variare in base alla tipologia di pittura e alla superficie da trattare. In generale, il costo totale per il rifacimento di una facciata con pittura professionale oscilla tra 30 e 60 euro al mq, a seconda dei materiali utilizzati e della difficoltà del lavoro. È importante affidarsi a professionisti esperti, in quanto la preparazione del muro è cruciale per un risultato duraturo.

Colori delle facciate nell’architettura attuale

Nel design moderno, i colori delle facciate stanno diventando sempre più audaci, con tendenze che vanno dal bianco e grigio per le case più minimaliste, ai toni pastello o naturali per un effetto più caldo e accogliente. Il grigio antracite, il beige sabbia, il blu navy e il bianco puro sono tra le scelte più popolari per una facciata elegante e contemporanea.

Pitture per esterni: Acrisyl Light di San Marco
Acrisyl Light di San Marco: protagonisti i colori Palermo e Trento della palette Deep Beauty, parte dei nuovi Color Trends 2025

Contraddistinto da un’inedita leggerezza e indicato sia per superfici nuove che su vecchi intonachini, Acrisyl Light di San Marco è formulato con una materia prima alleggerente che garantisce alte prestazioni. Disponibile in due grane diverse, questa soluzione per esterni è caratterizzata da una speciale struttura microcellulare che determina un peso specifico inferiore rispetto ad un intonachino di pari grana. Il comportamento elastico di Acrisyl Light permette una maggiore compressione ed un migliore assorbimento degli urti; il rivestimento dona inoltre una texture molto compatta, indicata anche per le superfici disomogenee grazie al suo alto potere uniformante. Acrisyl Light assicura anche ottima idrorepellenza e traspirabilità al vapore acqueo: ostacola così l’assorbimento dello sporco, regalando esterni e facciate curate e pulite nel tempo.

Di recente il brand ha inoltre presentato Acrisyl Stone, che permette di riprodurre sulle facciate un’ampia gamma di effetti materici dal forte impatto visivo. Questa particolare soluzione consente infatti di replicare finiture strutturate che evocano la matericità della pietra e i toni della terra e, in combinazione con altri prodotti del brand, dare vita a scenografici effetti. 

FAQ Pitture per esterni

Quali sono i colori più resistenti alla luce solare?

I raggi UV del sole possono danneggiare i colori, facendoli sbiadire più rapidamente rispetto a quelli meno resistenti. La scelta del colore giusto è quindi fondamentale non solo per l’aspetto estetico, ma anche per la sua durata nel tempo. I colori più resistenti alla luce solare sono generalmente quelli chiari e neutri, ma ci sono alcune sfumature da considerare: bianco e toni chiari, i colori chiari, come il bianco, il beige e il grigio chiaro, riflettono la luce solare e tendono a resistere meglio al calore e ai danni da UV. Sebbene tendano a sporcarsi più facilmente, i loro effetti di rifrazione aiuteranno a ridurre l’accumulo di calore sulla facciata; toni neutri, grigio, sabbia, crema e altri colori neutri sono anche resistenti ai raggi UV e ben tollerati dal calore. Questi colori si adattano facilmente alla maggior parte degli stili architettonici e rimangono esteticamente gradevoli nel tempo; colori scuri, seppure l’uso di colori scuri come il blu navy, il verde scuro o il marrone possa sembrare esteticamente interessante, questi tendono a sbiadire più rapidamente quando esposti alla luce diretta del sole. I pigmenti scuri assorbono maggiormente il calore, accelerando il processo di deterioramento della pittura. 

È possibile pitturare esternamente in inverno e in estate?

Le temperature estreme e l’umidità possono influire sulla qualità e sulla durabilità della pittura. Pitturare in estate può sembrare una scelta ovvia, grazie alle temperature più calde e ai cieli sereni. Tuttavia, è importante evitare giornate troppo calde (oltre i 30°C), poiché il calore eccessivo può asciugare troppo rapidamente la vernice, impedendo una stesura uniforme. Inoltre, l’eccessiva esposizione alla luce solare diretta può compromettere l’adesione della vernice alla superficie. L’ideale è pitturare durante le prime ore del mattino o la sera, quando le temperature sono più miti.

Anche se la stagione invernale può sembrare poco adatta per i lavori di pittura, in alcune zone più temperate, questo periodo può essere ideale. L’umidità elevata o la presenza di piogge frequenti possono ostacolare il processo di asciugatura e compromettere la qualità della pittura. Tuttavia, con le giuste precauzioni, come l’utilizzo di vernici specifiche per basse temperature (dai 5°C ai 10°C), è possibile pitturare anche in inverno. L’importante è evitare di dipingere in condizioni di umidità troppo alta o con temperature sotto lo zero, che potrebbero danneggiare la vernice.

In generale, la primavera e l’autunno sono le stagioni più adatte per pitturare gli esterni, poiché le temperature sono moderate e l’umidità è sotto controllo.

Quanto costa far pitturare una casa esterna da un professionista?

Il costo per pitturare l’esterno di una casa varia significativamente in base a diversi fattori: le dimensioni della superficie da trattare, il tipo di pittura utilizzata, la complessità dell’operazione e la zona geografica in cui si trova l’edificio. In media, il costo di pittura esterna si aggira tra i 15 e i 30 euro per metro quadrato, ma i prezzi possono salire per lavori complessi o per pitture di alta qualità. La vernice resistente ai raggi UV, ad esempio, è più costosa rispetto alle pitture tradizionali. Se la casa richiede una preparazione preliminare, come la pulizia della facciata, la rimozione della vecchia vernice o la riparazione di crepe e fessure, i costi aumenteranno. Inoltre, se sono necessari lavori di edilizia, come il ripristino di intonaci, si dovrà aggiungere il costo dei materiali e della manodopera. Le pitture di alta qualità, resistenti ai raggi UV e alle intemperie, sono ovviamente più costose rispetto a quelle standard. È importante valutare il rapporto qualità-prezzo, considerando che una pittura di alta qualità avrà una durata maggiore, risparmiando così su interventi futuri di manutenzione.

Nel complesso, pitturare l’esterno di una casa da parte di un professionista può costare tra i 2.000 e i 5.000 euro, ma è sempre consigliabile richiedere preventivi personalizzati per avere un’idea precisa dei costi, in base alla superficie da trattare e alla tipologia di pittura scelta.


Articolo aggiornato

Consiglia questo approfondimento ai tuoi amici

Commenta questo approfondimento




Articolo realizzato in collaborazione con ...