Con le escursioni termiche, le intemperie, il passaggio di persone e mezzi, le piastrelle da esterno potrebbero essere messe a dura prova. Ed ecco che, in fase di scelta, la resistenza all’usura, l’insensibilità agli sbalzi termici, l’ingelività, la resistenza ad agenti chimici e la superficie antiscivolo diventano i requisiti essenziali da vagliare prima dell’acquisto. Considerando le suddette caratteristiche e se si desidera coniugare la funzionalità all’aspetto estetico, garantendo una continuità tra gli ambienti della casa, senza dubbio il materiale più indicato per le pavimentazioni outdoor potrebbe essere il gres porcellanato. Per effettuare la propria scelta nel migliore dei modi bisogna avere a disposizione diverse opzioni, come quelle disponibili da https://www.marazzi.it/collezioni/pavimenti-esterni, così da poter pavimentare giardini, porticati, percorsi carrabili o pedonali, garage o scale d’accesso, insomma qualsiasi area che necessiti di un rivestimento superficiale ad hoc. Le soluzioni possibili, ovviamente, possono spaziare tra formati e varianti dimensionali. La scelta finale ricadrà sulle piastrelle da esterno che possano coniugare design, funzionalità e caratteristiche della superficie di posa (ghiaia, erba, piano livellato etc.), in una vasta varietà di colori e finiture per incontrare gusti e scelte stilistiche differenti (dal minimal al rustico, dal classico al contemporaneo). Ed è proprio per poter creare pavimenti ad effetto pietra, legno, cemento o marmo con un’ottima resa estetica e tutti vantaggi di resistenza che ne possano derivare, che il gres porcellanato risulta essere uno dei miglior materiale per la pavimentazione esterna. Si può, inoltre, valutare un differente spessore tra piastrelle, pur mantenendo un senso di continuità tra i pavimenti outdoor ed indoor. Come scegliere il pavimento giusto per gli esterni, dal balcone al patio Indipendentemente che si possa prediligere una pavimentazione in legno o cotto, monocromatica in resina o cemento, o puntare su mattonelle da giardino sulle classiche in porfido o ghiaia, per scegliere la giusta pavimentazione per gli esterni bisogna prendere in esame alcuni criteri funzionali, altri estetici. Vediamo quali. Innanzitutto, dal punto di vista funzionale, bisogna scegliere piastrelle da esterno antiscivolo, resistenti ai carichi e agli agenti atmosferici e che siano costituite di un materiale facile da pulire e con bassa propensione alla formazione di macchie o muffe, così che – specie durante la stagione estiva – ci si possa rilassare in gazebo, in balcone o nel patio, senza preoccuparsi di sporcare il pavimento esterno! A livello di materiali, quindi, si deve tener conto dei propri gusti e bisogni, così da trovare la soluzione più consona: dal legno al cemento, dalla pietra al gres porcellanato, ogni piastrella outdoor può essere lavorata in modo tradizionale o innovativo con il materiale che si preferisce. Un esempio? Se si desidera dare un look raffinato ed elegante allo spazio outdoor, si può prediligere una pavimentazione in legno, ma tenendo conto che si tratta di un materiale più “delicato”, cioè che potrebbe essere logorato dal tempo o da alcuni agenti, come la salsedine (nel caso la struttura fosse ubicata in un posto vicino al mare). In alternativa, per chi desidera unire l’eleganza alla praticità, si potrebbe richiedere una pavimentazione in gres porcellanato effetto pietra. E se si volesse creare un continum tra gli interni e gli esterni? In questo caso potrebbe essere una buona soluzione la scelta di piastrelle in gres porcellanato effetto legno, pietra, cotto o cemento facili da installare, pulire e resistenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...