Materiali edili, pubblicato il decreto “Fondo opere indifferibili” del PNRR: cambiano i prezzi nel 2023 24/03/2023
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Come si realizza il gres porcellanato? Questo materiale si presenta in piastrelle, ottenute dalla lavorazione di argille ceramiche, sabbia, feldspati e caolini. Le materie prime vengono macinate finemente fino a diventare una polvere omogenea che successivamente viene pressata e cotta. Il gres porcellanato è una soluzione sempre più diffusa perché in grado di soddisfare diversi criteri, dal costo contenuto alla possibilità di avere varianti e colorazioni uniche. Quali sono le peculiarità del materiale? Conoscere in modo approfondito un prodotto permette di prendere decisioni accurate, soprattutto per quanto riguarda la scelta del pavimento, uno degli elementi più importanti della casa. Approfondiamo dunque le caratteristiche di una delle tipologie di piastrelle più ammirate e utilizzate. Indice degli argomenti Pavimenti in gres porcellanato: impermeabili e resistentiQuali sono i vantaggi del gres porcellanato?Parliamo anche di svantaggi del pavimento in gresPavimentazioni in gres porcellanato, le tipologieGres porcellanato effetto pietraPavimenti in gres porcellanato effetto legnoGres porcellanato effetto marmoGres porcellanato effetto cementoGres porcellanato prezzi Pavimenti in gres porcellanato: impermeabili e resistenti Un bagno curato nel dettaglio oppure una cucina moderna e raffinata: quale pavimento scegliere per ottenere un effetto chic in questi ambienti? Il gres porcellanato è una pavimentazione che fa della versatilità la sua caratteristica peculiare: le varianti e i colori disponibili sono tantissimi, per questo può soddisfare pienamente ogni esigenza di arredo. Il pavimento concorre a definire l’atmosfera di un ambiente: che prediligiate uno stile rustico oppure siate orientati verso il look contemporaneo, le piastrelle in gres sono perfette per pavimentare ogni casa. Ceramiche Keope firma Noord collezione in gres porcellanato effetto cemento, adatta sia per l’interno che per l’esterno. Caratterizzata da uno da uno stile minimal e raffinato, reinterpreta in chiave moderna i cromatismi e grafismi tipici della materia grezza. E’ disponibile in diversi formati e in una selezione di toni neutri La natura del gres è duplice: può essere utilizzato sia per la pavimentazione degli spazi interni, ma anche per l’outdoor. In particolare il gres porcellanato, viste le sue caratteristiche di resistenza e basso assorbimento dei liquidi, si presta molto bene a pavimentare il giardino o il terrazzo. Si tratta di un materiale durevole nel tempo, ideale per pavimentare ogni tipo di superficie: uno dei motivi per cui è particolarmente amato è legato proprio alla sua capacità di resistere alle abrasioni e agli urti. Non si graffia per via del calpestio: ecco perché può essere una soluzione vincente per pavimentare uffici e luoghi commerciali. Le “doti” del gres porcellanato non finiscono qui, in quanto si tratta di un materiale con un basso tasso di assorbimento dei liquidi (circa lo 0,5%). Impermeabile, resistente alle abrasioni, al fuoco e al gelo: un pavimento in gres porcellanato resiste all’azione degli agenti atmosferici e non risente dello sbalzo di temperatura. Casalgrande Padana propone Petra, collezione in gres porcellanato ispirata all’eleganza della quarzite, di cui ricorda la superficie, le sfumature e l’aspetto materico. Pensate sia per l’interno che per l’esterno, le nuove lastre ceramiche grazie ai soli 20 mm di spessore, possono essere posate a colla su massetto o a secco. Nell’immagine Petra Sabbia, rivestimento Petra Muretto e Petra Sabbia Infine citiamo la stabilità cromatica del materiale. Un pavimento del genere non modifica il suo colore a causa dell’azione dei raggi solari o dello smog: il gres porcellanato garantisce un’ottima tenuta nel tempo per quanto riguarda la colorazione. Quali sono i vantaggi del gres porcellanato? I vantaggi di natura tecnica sono evidenti dalle caratteristiche intrinseche del materiale che abbiamo descritto ampiamente in precedenza: impermeabilità, resistenza all’abrasione e all’usura, stabilità cromatica sono solo alcuni dei plus legati al gres porcellanato. Uno dei motivi dell’ampia diffusione di questo materiale è legato anche al suo prezzo, inferiore rispetto ad altre opzioni in commercio come per esempio il parquet o il marmo, ma senza dover limitare creatività ed estetica. Tra le altre caratteristiche positive ricordiamo la sua duttilità: è un materiale che si presta ad essere lavorato con facilità, adattandosi così a differenti usi. Le piastrelle in grès porcellanato 20mm di Ceramiche Piemme sono perfette per installazioni in esterno. La posa sopraelevata a secco, direttamente su su sabbia e ghiaia, senza colle, aiuta il drenaggio ed è veloce e affidabile. Le piastrelle sono disponibili in varie finiture e sono testate per resistenza a carichi, scivolamento, gelo, sbalzi termici, muffe, macchie e aggressione di agenti chimici. Mantenere il pavimento pulito e splendente richiede molto lavoro, specie se si tratta di materiali naturali. Il legno, per esempio, ha bisogno di manutenzione costante e di un “iter” di trattamento (cere e oli specifici) per mantenere intatta la sua caratteristica bellezza. Al contrario i pavimenti in gres porcellanato non richiedono una manutenzione straordinaria, si puliscono facilmente sia con un detergente per pavimenti che con un panno morbido. Ricordiamo che le piastrelle in gres hanno un tasso di assorbimento dei liquidi molto basso e ciò semplifica di molto il processo di pulizia del pavimento. Infine non possiamo non parlare della resa estetica dei pavimenti in gres porcellanato. Il gres è poliedrico, capace di “cambiare pelle” e riprodurre fedelmente le caratteristiche di altri materiali. Il design è impeccabile e consente ai progettisti di divertirsi con colori, texture e finiture sempre diverse. Parliamo anche di svantaggi del pavimento in gres La lista dei vantaggi è davvero lunga, un pavimento in gres porcellanato si rivela la scelta ottimale per dare personalità alla propria casa senza dover spendere una cifra eccessiva. È opportuno segnalare anche i piccoli difetti. Il pavimento in gres, differentemente dal legno, ha un basso isolamento termico: ciò significa che il pavimento sarà più “freddo” rispetto al parquet in legno che per natura tende a mantenere la temperatura inalterata. Inoltre si tratta di un materiale che garantisce un isolamento acustico inferiore rispetto per esempio al parquet: il legno attutisce maggiormente i rumori esterni. Pavimentazioni in gres porcellanato, le tipologie Il gres porcellanato è un materiale decisamente versatile, dal costo contenuto e dall’ottima resa estetica. Sognate un pavimento nei caldi colori del legno, ma non volete installare i listoni di parquet? Oppure apprezzate l’effetto irregolare e ruvido dato dal pavimento in pietra? Con il gres porcellanato potrete dare spazio alla creatività e personalizzare il vostro progetto. Esistono in commercio numerose tipologie di pavimenti in gres porcellanato che riproducono, ad esempio, l’effetto dei materiali naturali senza perdere la qualità e la resistenza tipica di questo materiale. Vediamo dunque quali sono le tipologie di pavimenti in gres porcellanato più apprezzate. Gres porcellanato effetto pietra La pietra, con la sua superficie irregolare e le piccole imperfezioni, è sicuramente un materiale di grande fascino. Il gres porcellanato riesce a ricreare quella caratteristica texture naturale, con l’aggiunta di numerosi vantaggi: il pavimento in gres porcellanato effetto pietra si pulisce facilmente, ha una buona resistenza meccanica e soprattutto non scolorisce come accade con la pietra naturale. Pavimenti in gres porcellanato effetto legno La bellezza del parquet senza i suoi aspetti critici: con il gres porcellanato effetto legno è possibile ricreare quel mood avvolgente e “caldo” tipico di un materiale naturale. Gres porcellanato effetto marmo Qual è il materiale più elegante e raffinato per i pavimenti? Sicuramente il marmo che, con le sue eleganti colorazioni e la sua lucentezza, è segno di uno stile inconfondibile. Anche il gres riproduce fedelmente gli effetti delle venature del marmo, ma garantendo una posa più semplice e un costo più contenuto rispetto ad un materiale così ricercato. Gres porcellanato effetto cemento Collezione effetto cemento Noord di Ceramiche Keope, finitura White, formato 120×120 cm K2. Le possibilità sono infinite con questo materiale ceramico: il gres può riprodurre la texture del cemento con accuratezza. Optando per il gres è possibile avere un pavimento di design, senza rinunciare alla funzionalità caratteristica del gres porcellanato. Gres porcellanato prezzi Il costo dei pavimenti in gres porcellanato è variabile a seconda della tipologia scelta e della manodopera necessaria per la posa. Possiamo, comunque, individuare un range di prezzo che va dagli 8,00 € ai 45,00 € al mq. Questo intervallo di prezzi esclude la manodopera che richiede un costo variabile dai 10,50 € ai 22,00 € al mq. Il costo della manodopera è riferito alla messa in posa, che deve realizzata da personale specializzato e include preparazione della superficie, stesura del collante e posa delle piastrelle con attenzione particolare alle fughe, il cui spessore non deve scendere al di sotto dei 3 mm.