Pavimenti in PVC: la guida completa
Resistente, versatile ed estremamente elegante: parliamo dei pavimenti in PVC, rivestimenti dal design economico e accattivante. Lo stile e il carattere di un’abitazione passa attraverso i dettagli. Anche nella scelta delle pavimentazioni, il cui impatto visivo è davvero importante.
Indice:
- Pavimento in PVC: caratteristiche
- Tipologie di rivestimenti in PVC
- Pavimenti in PVC: in quali ambienti utilizzarli
- Pulizia delle pavimentazioni in PVC
Come conferire ricercatezza senza dover spendere eccessivamente? La soluzione è quella di ricorrere ai pavimenti in PVC, anche detti rivestimenti in vinile.
Parliamo di una soluzione che riesce ad accontentare sia coloro che cercano un design particolare sia coloro che desiderano poter rinnovare gli ambienti domestici optando per materiali economici e validi.
L’edilizia già da molto tempo ricorre ai rivestimenti in PVC; essi vengono inseriti in contesti industriali, negli uffici, ma anche negli ambienti domestici come la cucina, la camera dei bambini o il bagno.-
Nella guida che segue vi illustreremo le caratteristiche delle pavimentazioni in PVC, i cui vantaggi di resistenza all’usura, facilità di posa e gradevole resa estetica ne fanno un prodotto davvero richiesto.
Pavimento PVC: caratteristiche
Una soluzione che coniuga l’estetica moderna con eleganza, praticità e costi vantaggiosi. Il PVC (acronimo PVC: policloruro di vinile) è un materiale molto usato nell’edilizia in quanto estremamente versatile.

Pavimento in PVC ad incastro
Tra le caratteristiche positive va citata la sua resistenza ed elasticità: il PVC non si deforma facilmente e ciò lo rende il materiale ideale per le stanze soggette a frequente calpestio. Il consiglio è quello di impiegarlo, ad esempio, per pavimentare la stanza dei bambini oppure per il corridoio.
Altra caratteristica che depone a favore di questa tipologia di pavimentazione è la sua facilità nella messa in posa, è facile da lavorare e non richiede troppi interventi di manutenzione. Per la posa dei pavimenti in PVC si può scegliere se rivolgersi ad un esperto specializzato oppure, con molta cura e attenzione, decidere di installarlo da soli.
È possibile posare tale tipo di pavimento anche su superfici riscaldate e inoltre presenta una struttura molto sottile e poco ingombrante. Non a caso il PVC viene scelto come soluzione pratica ed economica per rivestire pavimenti rovinati dal tempo, senza dover ricorrere a interventi invasivi di ristrutturazione.
La resa estetica del PVC è davvero interessante. È possibile scegliere tra molte colorazioni in commercio e dare un tocco personale e ricercato agli ambienti. Grazie alla sua economicità potrete scegliere di mutare l’aspetto delle stanze a vostro piacimento in qualunque momento desideriate. Si può optare per pavimenti in pvc effetto legno, o le nuance delicate o ancora i toni più forti e decisi: il vinile è un materiale poliedrico e si presenta in vendita in numerose texture e colori.
Una scelta low cost per la casa altamente performante. Questa tipologia di rivestimento non ha nulla da invidiare a materiali più blasonati: è molto resistente all’usura e all’acqua. Si rivela, infatti, una scelta interessante da adottare in stanze più umide come il bagno e la cucina.
State pensando a rinnovare gli ambienti domestici, ma non volete spendere una cifra eccessiva? Il PVC è anche economico, è infatti una soluzione che non richiede di demolire ma è sufficiente posare il nuovo pavimento al di sopra del precedente.
Va detto che questo tipo di rivestimento non è ecologico e inoltre la colla può essere nociva. Il PVC è un materiale plastico i cui processi di realizzazione non prevedono elementi green.
Scegliete materiali sicuri e certificati, a basso livello di emissioni nocive e riciclabili. L’edilizia propone in commercio pavimenti in vinile di alta qualità e non dannosi per l’ambiente.-

Pavimenti resistenti in PVC
Tipologie di rivestimenti in PVC
Il PVC è presente in commercio in differenti versioni: per esempio è possibile acquistare la pavimentazione adesiva, dalla posa semplice e veloce. Non c’è bisogno di essere degli esperti progettisti per installare i pavimenti in PVC: vi basterà semplicemente avere buona manualità.
Il pavimento vinilico multistrato si presenta in lame o quadrotte, le quali vengono accostate e incastrate le une alle altre sul pavimento di partenza.
Il PVC non è solamente presente nella forma multistrato, ma anche in piastrelle che richiamano l’estetica delle pavimentazioni in ceramica, il gres, il legno e addirittura la moquette. Come la tipologia di pavimento descritta precedentemente, anche le piastrelle in PVC garantiscono un ottimo isolamento termico e acustico, oltre che bellezza e definizione nelle texture.
Potrete trovare in commercio sia piastrelle omogenee che eterogenee: nel primo caso esse sono composte prevalentemente di PVC mentre le seconde sono più sfaccettate e ripartite in una struttura composita. Inoltre sono presenti anche delle soluzioni autoadesive o adesive, che richiedono un collante specifico, oppure auto bloccanti ideali per chi cerca la posa a secco del pavimento.-

Posa molto semplice dei pavimenti in PVC
Pavimenti in PVC: in quali ambienti utilizzarli
Il bagno è un’area della casa soggetta ad umidità; il rivestimento in PVC per il bagno è la scelta efficace per avere uno splendido spazio finemente decorato senza dover incorrere nella formazione di muffe. Per rivestire questo ambiente potete, ad esempio, richiamare il candore del gres porcellanato oppure la delicatezza del parquet.

I pavimenti in PVC sono l’ideale per il bagno: non permettono la formazione di muffe
Il PVC viene solitamente utilizzato in aree densamente calpestate: la sua resistenza agli urti ne fa il prodotto più utilizzato per la pavimentazione dei negozi e in generale degli uffici. Potete scegliere di applicarlo nella zona hobby o nella palestra, in quanto è capace di resistere al peso degli attrezzi e alle frequenti sollecitazioni.
Perché non decorare la cucina richiamando l’effetto legno oppure la ceramica? Il PVC vi consentirà di soddisfare tutte le vostre esigenze estetiche, senza dimenticare la qualità. Anche la cucina, come il bagno, può rovinarsi a causa delle infiltrazioni di acqua.
Sfruttando questo tipo di rivestimento si può “giocare” con la fantasia e scegliere di cambiare ogni volta pavimento a seconda dello stile della casa.-
I rivestimenti in PVC riescono a riprendere non solo le eleganti sfumature del legno, ma anche lo splendore senza tempo del marmo, con un prezzo ovviamente più competitivo.
Pulizia e manutenzione dei pavimenti in PVC
Le superfici in PVC, in qualsiasi finitura si presentino, sono davvero gradevoli dal punto di vista estetico. Come mantenerli al loro stato di splendore? Di seguito v’illustriamo come eseguire la corretta manutenzione e pulizia del vostro pavimento.

I pavimenti in PVC devono essere puliti delicatamente in modo da conservarne la bellezza
La scelta del pavimento in PVC si sposa con lo stile di vita odierno, in cui la praticità è l’elemento dominante. Per poter pulire il pavimento non occorrono macchinari particolari, vi basterà semplicemente eliminare la polvere e scegliere un detersivo che sia delicato.
In questo modo preserverete la lucentezza del pavimento, senza rinunciare ad avere ambienti perfettamente puliti e igienizzati. Si consiglia di non utilizzare troppa acqua onde evitare che essa provochi infiltrazioni e sollevamento di lembi di pavimento.
Commenta questa notizia