Recupero bioclimatico edilizio e urbano

Ogni operazione di ristrutturazione offre importanti opportunità per generare azioni di retrofit energetico (riduzione dei consumi energetici, miglioramento delle condizioni di comfort dell’edificio ecc.). Intraprendere azioni di risanamento energetico di un edificio come parte di un più ampio progetto di rinnovamento o di manutenzione permette, infatti, di ridurre i costi.
Questo manuale analizza procedure e strumenti per l’utilizzo di tecnologie bioclimatiche nel campo del recupero e degli interventi di riqualificazione dell’ambiente costruito.
Nel testo si forniscono gli strumenti per analizzare potenzialità e prestazioni dell’organismo edilizio esistente, individuando le tecniche di controllo bioclimatico degli spazi aperti e di transizione, oltre ad una panoramica su strumenti e tecniche di valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici.
In questa II edizione completamente rinnovata, anche nel titolo, sono illustrati 12 casi studio tratti dalle più recenti ricerche finanziate dall’Unione Europea e messe a punto per dimostrare quanto si è fatto nel mondo delle costruzioni sostenibili. La raccolta presenta una selezione di edifici esistenti, non residenziali, riqualificati e/o progettati secondo i principi di alta qualità e basso consumo energetico. Prefazione
Introduzione
1 Riqualificazione bioenergetica e ambientale dei sistemi insediativi. Obiettivi, strategie, modalità di intervento
1.1 L’approccio concettuale e gli scenari del progetto sostenibile
1.2 Recupero e riqualificazione a livello insediativo/urbano
1.3 Centralità della questione energetica
1.4 L’evoluzione del quadro normativo, tra vincoli e opportunità
1.5 Gli obiettivi generali di riqualificazione energetica ed ambientale
1.6 La metodologia operativa nel recupero bioenergetico a livello di organismo edilizio o urbano (sistemi insediativi). Strategie, vincoli, opportunità
1.6.1 Gli ambiti di indagine e di intervento – Strutturazione Sistemica
1.6.2 Articolazione metodologica e tecnico-operative degli interventi
1.7 Le linee guida strategiche per il recupero bioenergetico ed ambientale di edifici e quartieri
1.8 Variabili, problematiche e opportunità nel recupero bioenergetico dell’esistente
1.9 Conclusioni
2 Il controllo bioclimatico degli spazi aperti
2.1 La progettazione ambientale degli spazi urbani
2.2 Categorie di spazi urbani
2.3 Il controllo del microclima negli spazi aperti
2.3.1 Morfologia
2.3.2 I materiali
2.3.3 L’acqua
2.3.4 La vegetazione
2.4 Strumenti per la valutazione del campo radiante
3 Potenzialità e prestazioni dell’organismo edilizio esistente
3.1 L’intervento di riqualificazione in una prospettiva di sostenibilità ambientale
3.1.1 Gli obiettivi del recupero
3.1.2 L’involucro edilizio
3.1.3 Evoluzione delle prestazioni energetiche dell’involucro architettonico
3.1.4 Interventi sull’involucro
3.2 La captazione solare
3.2.1 I collettori solari
3.2.2 Le serre
3.2.3 Il fotovoltaico
3.2.4 Nuovi rivestimenti: l’isolamento trasparente mediante i TIM (Transparent Insulation material)
3.3 Il raffrescamento passivo
3.3.1 L’ombreggiamento: i sistemi di schermatura
3.4 La ventilazione
3.4.1 Posizionamento delle aperture
3.4.2 Tipo di aperture
3.4.3 Posizionamento delle aperture
3.4.4 La distribuzione interna degli spazi
3.4.5 Gli aggetti
3.4.6 La ventilazione notturna
3.4.7 I ventilatori a soffitto
3.5 L’illuminazione naturale
3.5.1 Le superfici vetrate: semplici accorgimenti progettuali
3.5.2 La mensola riflettente (light shelf)
3.5.3 Il condotto solare
3.5.4 I lucernari
4 Strumenti e tecniche per il progetto e la valutazione dell’efficienza energetica degli edifici
4.1 Progetto e valutazione dell’efficienza energetica degli edifici
4.2 Un panorama dei programmi per la progettazione e la valutazione energetica degli edifici
5 Recupero, nuove costruzioni e risparmio energetico. Raccolta di casi studio
5.1 Progettazione partecipata
5.2 Materiali e tecnologie
5.3 Nuove componenti tecnologiche
5.4 Alcuni casi studio in Europa
Appendice – La riqualificazione bioclimatica degli edifici attraverso l’uso del building information modeling
Bibliografia essenziale
Bibliografia ragionata
Autori
Paola Gallo Architetto, Ricercatore di ruolo di Tecnologie dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, dipartimento TAeD, docente del Master di II Livello in Architettura Bioecologica e Innovazione Tecnologica per l’Ambiente. Segretario Scientifico del Centro Interuniversitario ABITA.

Con il contributo di Fabrizio Orlandi, Carlo Brizioli, Gianni Scudo, Valentina Dessì, Paola Gallo, Giuseppina Alcamo, Lucia Ceccherini Nelli, Roberta Montalbini. Dipartimento ABITA – Roma, Dipartimento BEST – Milano, Dipartimento TAeD – Firenze.

Per scaricare alcune pagine CLICCA QUI