EC748: evacuatori di fumo e calore
Azienda Produttrice
EDILCLIMACampo di impiego
Software per il calcolo degli evacuatori di fumo e calore
EC748 è programma ideato per il dimensionamento dei sistemi di Evacuatori Naturali di Fumo e Calore (ENFC) in conformità alla norma UNI 9494-1:2017 e i sistemi di Evacuatori Forzati di Fumo e Calore (EFFC) in conformità alla norma UNI 9494-2:2017. Questo software garantisce una compilazione guidata dei dati mediante valori proposti, risultando intuitivo e di facile utilizzo.
Il dimensionamento considera tutti i parametri che influenzano il progetto ed avverte mediante segnali (verde = positivo; rosso = negativo) se i dati o i risultati non rientrano nel campo di validità.
Grazi a una serie di controlli automatici si ottiene un dimensionamento perfettamente conforme alla normativa degli Evacuatori naturali o degli Evacuatori forzati.
Nel caso di Evacuatori naturali, il software permette di scegliere la tipologia di evacuatore da installare e di verificarne l’adeguatezza, inoltre determina la superficie necessaria per garantire l’afflusso di aria dall’esterno.
I principali risultati del calcolo nel caso di Sistemi di evacuatori naturali di fumo e calore (SENFC) sono:
- durata convenzionale di sviluppo dell’incendio
- superficie utile totale da garantire con gli evacuatori
- numero minimo di evacuatori da prevedere
- superficie minima di afflusso dell’aria
- verifica della superficie minima di smaltimento di emergenza
Nel caso di Evacuatori forzati, il risultato del calcolo non sarà la scelta di uno specifico “estrattore fumi”, ma la portata che esso dovrà garantire.
I principali risultati del calcolo nel caso di Sistemi di evacuatori forzati di fumo e calore (SEFFC) sono:
- durata convenzionale di sviluppo dell’incendio
- portata minima e massima di ogni punto di aspirazione
- temperatura media dei fumi
- distanza minima da prevedere tra due punti di aspirazione adiacenti
- superficie minima di afflusso dell’aria
- verifica della superficie minima di smaltimento di emergenza.
Il dimensionamento tiene conto contemporaneamente dei seguenti fattori:
- presenza o meno di cortine a soffitto
- velocità di sviluppo dell’incendio
- pendenza della copertura
- tempo di allarme
- tempo di intervento
- superficie in pianta del compartimento a soffitto
- altezza dell’ambiente
- altezza libera dal fumo
- altezza di immagazzinamento delle merci (solo nel caso di evacuazione forzata)
- eventuale presenza di impianti di spegnimento automatici (solo nel caso di evacuazione forzata)