EC737: INVARIANZA IDRAULICA E IDROLOGICA
Azienda Produttrice
EDILCLIMACampo di impiego
Software per il calcolo dei volumi di laminazione
EC737 è il programma con il quale è possibile calcolare i volumi di laminazione per il rispetto dell’invarianza idraulica e idrologica secondo il Regolamento regionale 23 novembre 2017 n. 7 “criteri e metodi per il rispetto del principio dell’invarianza idraulica e idrologica ai sensi dell’articolo 58 bis della legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio)” e RR n.8 del 19.4.2019.Si definisce invarianza idraulica il principio in base al quale le portate massime di deflusso meteorico scaricate dalle aree urbanizzate nei ricettori naturali o artificiali di valle non sono maggiori di quelle preesistenti all’urbanizzazione (articolo 58 bis, comma 1, lettera a) della l.r. 12/2005).
Si definisce invarianza idrologica il principio in base al quale sia le portate sia i volumi di deflusso meteorico scaricati dalle aree urbanizzate nei ricettori naturali o artificiali di valle non sono maggiori di quelli preesistenti all’urbanizzazione (articolo 58 bis, comma 1, lettera b) della l.r. 12/2005).
I dati relativi alle aree permeabili, semi-permeabili ed impermeabili, soggette ad intervento, come definito dalla RR n. 7 del 23.11.2017, vengono inseriti preliminarmente per via tabellare, semplificando le modalità di input.
In base ai parametri di pioggia della località scelta (sono già presenti tutti i parametri di pioggia dei Comuni della Regione Lombardia), il programma consente di calcolare i volumi di laminazione con i seguenti metodi (RR n. 7 del 23.11.2017):
- requisiti minimi;
- metodo delle sole piogge;
- procedura di calcolo dettagliata;
e contempla i seguenti modelli (suggeriti da normativa):
- linee segnalatrici di pioggia;
- ietogramma Chicago;
- legge di Horton;
- modello della corrivazione.
