Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
I progetti edilizi sono sempre più complessi e, per ottimizzare comfort ed efficienza energetica, è necessaria un’integrazione attenta edificio-impianto. In questo scenario l’esperto Commissioning è una figura sempre più strategica, che garantisce la qualità del progetto e riduce il rischio di fallimento. Al via il primo corso in italiano su licenza dell’Americana AEE®, organizzato in collaborazione con Beelas Group ed Edilclima S.r.l. Indice degli argomenti: Che cos’è il commissioning Il corso La progettazione edilizia è sempre più complessa e richiede competenze professionali molto capillari ma diversificate, che interessano l’edificio e gli impianti, tante azioni e una documentazione precisa e dettagliata. Il tutto per garantire massimo comfort, nel rispetto dei requisiti di efficienza energetica. I committenti spesso cercano di svolgere un ruolo di coordinamento di tutti gli attori coinvolti nella progettazione di un edificio, ma se il risultato finale non corrisponde all’idea progettuale iniziale o ci sono dei problemi, non sempre è facile capire di chi siano le responsabilità. In molti paesi sta diventando sempre più strategico l’esperto di commissioning, che garantisce la qualità del progetto e riduce il rischio di fallimento. Lunedì 27 settembre parte il primo corso in italiano “Formazione Internazionale in Commissioning CBCP®” organizzato dall’Americana AEE®, in collaborazione con Beelas Group ed Edilclima, responsabile della parte amministrativa, di segreteria e di comunicazione. Che cos’è il commissioning Lo spiega bene l’Ing. Laurent Socal, Socio Beelas Group e docente del corso: in qualsiasi intervento di progettazione edilizia, c’è un iter ben preciso che parte da un’idea che viene strutturata considerando le esigenze del committente, si passa poi a progettare, quindi alla realizzazione/installazione, al collaudo e infine all’esercizio/manutenzione. Naturalmente è probabile che manchi nelle varie fasi la continuità tra idea progettuale e soluzioni installate, possono infatti esserci tanti problemi, tra cui la sottostima costi e tempi di realizzazione, la scelta di materiali non del tutto appropriati, o poca accuratezza nelle verifiche finali. Per garantire la qualità del processo in tutte le fasi, dall’idea alla manutenzione finale ed evitare problemi nasce l‘esperto di commissioning, che è presente dall’inizio alla fine del processo, lavora in stretta collaborazione con il committente da una parte e con tutte le figure professionali dall’altra, facendo da filo conduttore. E’ una figura complessa e molto preparata: è un facilitatore indipendente, che organizza le varie attività e le coordina, ha un coinvolgimento diretto nella realizzazione dell’opera e fa da alter ego tecnico al committente cui risponde direttamente. Si tratta di una figura praticamente indispensabile nel terziario, perché le problematiche di costruzione e funzionamento sono maggiori, ma va detto che ormai anche per la progettazione di una villetta sono coinvolte diverse figure professionali che vanno coordinate. Dovrebbe essere lo stesso committente che richiede il commissioning, per aver certezza della qualità del progetto e ridurre il rischio di fallimento. Il corso E’ il primo corso proposto in Italia dall’Americana AEE® (Association of Energy Engineers), presente in 90 paesi, organizzato in collaborazione con Beelas Group ed Edilclima, qualificante per il processo di Commissioning (CBCP® – Certified Building Commissioning Professional). La qualifica CBCP ha una validità iniziale di 3 anni, il rinnovo avviene tramite la maturazione di crediti. Il corso si svolgerà online lunedì 27 e martedì 28 settembre, mercoledì 6 – giovedì 7 e venerdì 8 ottobre 2021, dalle 9.00 alle12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, con frequenza obbligatoria. Entro 15 giorni dal termine delle lezioni si potrà sostenere online l’esame finale di abilitazione anch’esso online, che prevede 115 domande in 4 ore. Il corso sarà in italiano ma slide ed esame finale saranno in inglese. Per iscriversi visita la pagina dedicata sul sito Edilclima. Corso di formazione in Commissioning CBCP® Data: 27.09 – 28.09 – 6.10 – 7.10 – 8.10 2021 con frequenza obbligatoria Orario: 9-12,30 14-18 Data limite prenotazione: 10.09.2021 Organizzatore: AEE® in collaborazione con Beelas Group ed Edilclima S.r.l. Relatore: Ing. Laurent Socal – Socio Beelas Group Durata: 34 ore complessive Articolo aggiornato Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...
14/11/2023 Il sistema di riciclo del polistirene espanso, un'eccellenza italiana A cura di: La Redazione Ecomondo, Corepla e Aipe: il polistirene espanso può essere riciclato e riutilizzato in diversi modi. Nel ...