Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Parte da Parma il 5 giugno il DYNAMIC TOUR 2019 firmato Edilclima e dedicato a due temi di particolare interesse e attualità: metodo dinamico orario e il BIM Edilclima presenta il DYNAMIC TOUR 2019, dedicato principalmente ai progettisti che prevede una serie di eventi nelle principali città italiane sui temi di grande attualità del metodo dinamico orario e del BIM. Il tour, che partirà il 5 giugno a Parma e si concluderà a Bologna il prossimo novembre, approfondirà le principali novità introdotte dalla norma UNI EN ISO 52016 spiegando i vantaggi che assicura il calcolo dinamico orario che permette di realizzare valutazioni più accurate ed una gestione più efficace del comportamento termoenergetico dell’edificio di riferimento. Obiettivo di Edilclima è offrire agli operatori gli strumenti per lavorare secondo gli standard più moderni. L’azienda ha già implementato il calcolo dinamico orario nella nuova versione 9 del software EC700 Calcolo prestazioni energetiche degli edifici. Durante i seminari a una parte teorica sarà affiancata la presentazione di interessanti casi pratici, in cui verrà presentata l’ottimizzazione del sistema edifico-impianto attraverso simulazione dinamica oraria. Al termine di ogni incontro i partecipanti avranno la possibilità di rivolgere domande ai docenti per chiarire eventuali dubbi e per i partecipanti è previsto un simpatico omaggio. I due relatori del Dynamic Tourl’Ing. F. Bianchi e il Dott. S. Silvera, tecnici Edilclima esperti delle tematiche che riguardano il settore dell’energetica sono soddisfatti dell’accoglienza ricevuta in occasione dei primi due incontri sul tema del metodo orario organizzati di recente: “a conferma che l’argomento suscita interesse pur non essendoci, fino a questo momento, un obbligo normativo di utilizzo della nuova metodologia introdotta dalla UNI EN ISO 52016” Si parte il il 5 giugno a Parma, a seguire Cuneo e Padova. Per ulteriori informazioni e iscrizioni sul Dynamic Tour clicca qui. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici