Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Validato dal C.T.I., conforme alle 4 specifiche tecniche UNI/TS 11300 e alla Raccomandazione CTI 14 di Febbraio 2013, il programma di Calcolo prestazioni termiche dell’edificio, è uno dei prodotti che Edilclima presenterà al prossimo Made. Il programma può essere utilizzato autonomamente e, grazie ad un’interfaccia semplice ed intuitiva, il progettista potrà inserire tutti i dati necessari per eseguire i calcoli di: potenza invernale, per il dimensionamento dell’impianto di riscaldamento e la corretta valutazione dei rendimenti, secondo norma UNI EN 12831; energia utile invernale ed estiva secondo UNI/TS 11300-1, per la caratterizzazione dell’involucro edilizio; energia primaria per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, considerando l’eventuale contributo da fonti rinnovabili (solare termico, fotovoltaico, biomassa, …) secondo UNI/TS 11300-2 eUNI/TS 11300-4 (se in possesso di EC712 ed EC713); energia primaria per la climatizzazione estiva dell’edificio secondoUNI/TS 11300-3; potenza estiva, per il dimensionamento dell’impianto di climatizzazione estiva (se in possesso del modulo EC706 – Potenza estiva). EDILCLIMA MADE Expo Padiglione 10, Stand D 30 EDILCLIMA - Calcolo prestazioni termiche dell'edificio 1 Consiglia questo comunicato ai tuoi amici