Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Prima donna a vincere il Pritzker Prize nella storia e terza donna più potente nel mondo arabo, la vogliamo ricordare così… Maxxi a Roma Per il Maxxi di Roma, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, ricevette il tanto ambito Premio Pritzker. Torre di 186 metri per CityLife a Milano Lo Storto, il grattacielo che l’archistar ha progettato per CityLife a Milano, collaborando con grandi architetti come Arata Isozaki e Daniel Libeskind Opera House a Guangzhou, CINA L’Opera House, in Cina, che ricorda due grosse rocce, appoggiate in riva al mare Innovation Tower, Hong Kong, CINA Innovation Tower, il primo progetto permanente di architettura di Hong Kong dell’architetto Hadid. Londra, Aquatics Centre La massiccia struttura in cemento armato a vista del London Aquatics Centre, su cui si innalza una poderosa copertura ad archi parabolici, esprime l’idea della fluidità compositiva che è insita nei progetti di architettura di Zaha Hadid. Japan National Stadium Lo Japan National Stadium, come scriveva l’Hadid, “è il risultato di tre decenni di studio nell’architettura giapponese e con il suo design e la sua silhouette si integra naturalmente con il paesaggio urbano della città”. Port House ad Anversa, in Belgio Port House, il nuovo porto di Anversa di Zaha Hadid, un meraviglioso gioiello architettonico per la città. Heydar Aliyev Center a Baku, Azerbaijan Centro Heydar Aliyev, un rapporto fluido e continuo tra la piazza circostante e l’interno dell’edificio. Eli & Edythe Broad Art Museum in America Eli & Edythe Broad Art Museum, un monolite metallico con plissettature che creano effetti di luce e ombra. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/09/2023 La smart home conviene: calano i costi e aumenta il valore della casa A cura di: La Redazione Efficientare la propria abitazione trasformandola in Smart Home oggi è più facile e conveniente, come conferma ...
22/08/2023 “Calcene”, la nuova calce al grafene A cura di: La Redazione La nuova calce al grafene "Calcene” che vanta proprietà uniche di resistenza, flessibilità e capacità di ...
08/08/2023 Numeri record per le compravendite di case all'asta online Crescono le compravendite di case all'asta online: da gennaio a giugno il 41.6% delle operazioni è ...
27/07/2023 Reply, il design delle piastrelle ceramiche con l’AI A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Reply, il progetto sperimentale di AI applicata al design delle piastrelle, ha fatto scoprire nuovi materiali ...
17/07/2023 Costruzioni, 269mila nuovi lavoratori entro il 2027 Unioncamere e Formedil hanno firmato un Protocollo d'intesa con l'obiettivo di colmare il gap tra domanda ...
05/07/2023 Riqualificazione edilizia e ascensori, tendenze e prospettive per i prossimi anni Il settore degli ascensori sarà tra i protagonisti della crescita del settore della riqualificazione edilizia: nuove ...
23/06/2023 AI e digital twin aiutano la sicurezza in edilizia L'Intelligenza Artificiale assicura interessanti vantaggi in edilizia, in termini di sicurezza delle maestranze e ottimizzazione dei ...
16/06/2023 L’uso della calce e della canapa in edilizia: da tecniche tradizionali a risultati eccezionali Blick è un nuovo blocco prefabbricato realizzato dall'unione della calce e della canapa che assicura diversi ...
12/06/2023 Il Superbonus? Una misura positiva per il pil secondo lo studio della Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti A cura di: Fabiana Valentini Il Superbonus ha impattato sulle casse dello stato per 60 miliardi di euro nel biennio 2021-2022, ...
08/06/2023 Italia lenta su rinnovabili, obiettivi climatici non prima del 2060 A cura di: Tommaso Tetro L'Italia è troppo lenta sulle rinnovabili, per arrivare al target di 85 Gigawatt (GW) ci vorranno ...