Blocchi per solaio interposto e soletta mista
Azienda Produttrice
Fornaci Laterizi DanesiCampo di impiego
Blocchi in laterizio per solaio interposto o a soletta mista
Danesi propone diverse linee di blocchi per solaio capaci di soddisfare tutte le esigenze di progettazione per dare forma a solai a nervature parallele o essere impiegati in abbinamento a tutti i tipi di travetti, quali tralicci, travetti con fondello o precompressi, o su lastre in calcestruzzo, normale o precompresso.
Indice:
Grazie all’ampia gamma di altezze e di interassi e alla dotazione di pezzi speciali è possibile generare molteplici soluzioni e realizzare impalcature di notevole spessore che agevolano la formazione delle nervature di ripartizione.
I laterizi per solai vengono sottoposti a specifici controlli di qualità e di verifica di integrità tramite test periodici e certificazioni ottenute da laboratori ufficiali che ne garantiscono l’affidabilità; vengono, inoltre, sottoposi alla prova a punzonamento che richiede una resistenza minima a rottura di 150 kg, concentrati su un’area di blocco pari a 5×5 cm.
I blocchi per solai Danesi rappresentano una garanzia di affidabilità, tanto da non aver mai dato origine a fenomeni di sfondellamento del solaio.
Laterizio per solai – Interposto
Il laterizio per solaio Interposto di Danesi soddisfa tutte le esigenze di progettazione e con il semplice accostamento di più blocchi si possono realizzare solai a nervature parallele.
Solaio a travetti e blocchi interposti
Nella pratica corrente quando si parla di solaio interposto si fa riferimento ai blocchi che vengono posizionati fra i travetti prefabbricati; nel decreto, invece, il termine “interposto” si riferisce al blocco posizionato fra i getti (o nervature) di calcestruzzo, assumendo una validità generale.
Laterizio per solai – Soletta Mista
I solai misti, o solai in laterocemento, assumono questa denominazione in quanto realizzati mediante l’impiego di blocchi in laterizio e gettata in opera di cemento.
Questa tipologia di solai prevede generalmente l’accostamento di travetti in calcestruzzo armato ed elementi di alleggerimento in laterizio o in polistirene espanso.
I solai a soletta mista sono i più semplici da realizzare e si predilige il loro impiego nelle situazioni in cui la pianta del fabbricato presenti irregolarità tali da impedire l’impiego di elementi prefabbricati o nel caso in cui il cantiere sia caratterizzato da difficoltà logistiche particolari.