Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Lo scopo del premio è proprio quello di diffondere la cultura del costruire in laterizio attraverso la selezione e premiazione di edifici progettati e realizzati per rispondere alle esigenze di utilizzo e di vita degli utenti e rispettando i requisiti di risparmio energetico, comfort termoigrometrico ed acustico, sicurezza al fuoco e strutturale. Edizione 2022 del Premio Poroton® L’edizione 2022 del Premio coincide con il 50° anniversario della nascita del Consorzio POROTON® Italia che dal 1972 si impegna nello studio, nella ricerca e nell’approfondimento di tutti gli aspetti tecnici riguardanti le murature in laterizio. Anche per questa 2° edizione l’obiettivo rimane quello di diffondere almeno una piccola parte del patrimonio di competenza tecnica che i progettisti italiani esprimono nelle loro opere, impiegando tutta la loro conoscenza, creatività e maestria anche nell’utilizzo del laterizio. Come partecipare al concorso Il concorso è aperto sia a progettisti singoli, che a studi tecnici e gruppi di progettisti e le candidature devono essere presentate entro e non oltre il 1° maggio 2022. I progetti candidati possono riguardare interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione di edifici privati o pubblici, di ogni tipologia costruttiva e di ogni destinazione d’uso, purché siano stati realizzati negli ultimi 5 anni e abbiano utilizzato blocchi in laterizio porizzato per murature, prodotti dalle aziende aderenti al Consorzio POROTON® Italia. Tali prodotti devono ricoprire un ruolo significativo nel progetto candidato, siano essi utilizzati per la realizzazione di murature portanti o di tamponatura. La candidatura deve essere accompagnata da una descrizione del progetto, tavole di progetto e foto della costruzione, secondo le modalità definite nel Bando di Concorso. Dopo la fase di candidatura avverrà la valutazione e selezione dei progetti ritenuti più meritevoli da parte di una Giuria di professionisti ed esperti del settore. Valutazione e premi in palio La valutazione della Giuria terrà conto anche della qualità e originalità architettonica del progetto e delle modalità con cui le murature POROTON® sono state utilizzate per il raggiungimento delle prestazioni ricercate in termini di risparmio energetico, isolamento acustico, sicurezza strutturale e sicurezza al fuoco. Oltre al prestigio di essere stati selezionati come vincitori, ai primi tre progetti selezionati saranno attribuiti i seguenti premi: € 5.000 per il primo classificato € 2.000 per il secondo classificato € 1.000 per il terzo classificato I premi saranno conferiti in occasione della Cerimonia di premiazione, aperta a tutti i partecipanti ammessi al Concorso; importante occasione di confronto e dialogo tra i professionisti/progettisti di architetture in laterizio di qualità e gli esperti del Consorzio POROTON® Italia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
17/11/2023 Ha preso il via l’ispezione ipotecaria online A cura di: Pierpaolo Molinengo Lo scorso 2 ottobre 2023 è partita ufficialmente l’ispezione ipotecaria online. Vediamo come funziona il nuovo ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...
14/11/2023 Il sistema di riciclo del polistirene espanso, un'eccellenza italiana A cura di: La Redazione Ecomondo, Corepla e Aipe: il polistirene espanso può essere riciclato e riutilizzato in diversi modi. Nel ...
09/10/2012 Fornaci Laterizi Danesi Fornaci Laterizi Danesi è una realtà italiana che produce laterizi da oltre cinquant’anni, continua a evolversi e ...