Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
L’Isolamento termico inizia dalle fondazioni e Danesi lo sa. Danesi è ancora una volta protagonista di un progetto di edilizia sostenibile per il quale è stato scelto l’innovativo blocco NORMABLOK PIÙ TAGLIO TERMICO. Il progetto, sito a Isola Dovarese in provincia di Cremona, prevedeva la realizzazione di un edificio a consumo quasi zero, certificato CasaClima in classe A. L’Architetto Damiano Chiarini dello Studio Rinnova, progettista, direttore dei lavori e consulente dell’agenzia CasaClima, ha trovato nel nuovo blocco NORMABLOK PIÙ TAGLIO TERMICO di DANESI, la soluzione ideale al problema dell’isolamento termico della fondazione. I blocchi Normablok Più Taglio Termico infatti, grazie alla sinergia tra laterizio e polistirene additivato con grafite, sono la soluzione ideale per abbattere il flusso termico anche in direzione verticale e quindi correggere i tipici ponti termici (conforme ai requisiti del D.M. del 26 giugno 2015 e alla normativa tecnica emanata dall’Agenzia CasaClima) che si vengono a creare all’interfaccia tra muratura e fondazione, muratura e solaio, e muratura e solaio di copertura. La corretta esposizione dell’edificio inoltre, volta da ottimizzare gli apporti solari gratuiti, associata agli importanti valori di isolamento termico, permettono di ridurre notevolmente i consumi rispetto una abitazione convenzionale. L’edificio infine, non presenta l’utilizzo di gas o gasolio, in quanto il fabbisogno di riscaldamento, raffrescamento ed illuminazione è coperto in buona parte dal sole mediante un impianto fotovoltaico della potenza nominale e da una pompa di calore. Consiglia questo comunicato ai tuoi amici