Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Via Borgo Palazzo a Bergamo è una delle principali arterie di collegamento fra la parte bassa e quella alta della città. Dallo scorso settembre, questa via di grande passaggio su cui si affacciano negozi e palazzi antichi, ha un nuovo manto stradale caratterizzato da una pavimentazione “mangiasmog” che non soltanto la impreziosisce, ma che ha il grande vantaggio di rendere più sicuro il transito veicolare e di eliminare buona parte dei gas di scarico.Per dare una veste nuova a una strada molto trafficata Magnetti ha fornito 7000 mq di masselli Renova®, e oltre 1000 metri lineari di cordoli: si tratta di un innovativo massello mangia-smog realizzato con un cemento ad attività fotocatalitica Tx Active, brevettato da Italcementi, che a contatto con la luce è in grado di generare una reazione chimica che di fatto consente la trasformazione alcune sostanze inquinanti in composti non tossici. In pratica, attraverso la luce solare, Renova® ossida diverse sostanze organiche e inorganiche altamente tossiche (Pm10, ossidi e biossidi di azoto, aromatici policondensati, benzene e ossido di carbonio) e le trasforma in composti non più pericolosi per la salute, come i nitrati, i carbonati e i solfati. Obiettivo del Comune di Bergamo, al quale la Magnetti ha fornito anche assistenza tecnica in fase di progetto e di cantiere, era la realizzazione di una via di forte percorrenza che risultasse migliore in termini di qualità e di sicurezza. I lavori di manutenzione straordinaria, che hanno richiesto un investimento complessivo di 780 mila euro, sono cominciati all’inizio dello scorso maggio per concludersi ufficialmente (e in anticipo di qualche giorno sulla scadenza prevista) il 22 settembre, con la riapertura della strada alla presenza delle istituzioni e delle autorità comunali, tra cui il sindaco Roberto Bruni e l’assessore ai lavori pubblici Carlo Fornoni, e dei rappresentanti delle associazioni di categoria. Oltre alla posa della nuova pavimentazione ecologica, l’opera di riqualificazione della via Borgo Palazzo comprendeva anche l’allargamento dei marciapiedi, il completamento di una pista ciclo-pedonale (da piazza Sant’Anna a viale Pirovano) e la realizzazione di nuovi parcheggi per una quarantina di posti macchina e una decina per le moto. Inoltre, l’intero asse stradale, gli attraversamenti pedonali e semaforici, così come le zone di fermata degli autobus sono stati attrezzati con percorsi tattili per non vedenti e ipovedenti. L’esperienza di via Borgo Palazzo a Bergamo conferma come sia possibile realizzare una strada con masselli autobloccanti anche in aree urbane dove circolano auto e mezzi pesanti e, soprattutto, come sia possibile farlo anche nei centri storici. Italcementi, in accordo col comune, si occuperà a breve dei test da effettuare per la verifica dei livelli di abbattimento degli inquinanti. Prima dell’inizio dei lavori la società aveva già svolto alcuni monitoraggi sulla pavimentazione in asfalto; questi saranno oggetto di confronto con i nuovi dati rilevati. Massello autobloccante sicuro ed ecologico Si chiama Vs5®: è un prodotto all’avanguardia, firmato Magnetti, che rappresenta il miglior sinonimo di riqualificazione urbana e sicurezza stradale. Si tratta di un massello altamente autobloccante che per stabilità, tipo di posa e proprietà fisiche e meccaniche costituisce una forte innovazione per la realizzazione di sedi, stradali anche a forte transito veicolare. Fra i segni particolari, l’elevata aderenza: la presenza sulle 4 facce laterali di pronunciati distanziali e la particolare scanalatura inferiore fanno sì che ciascun elemento sia saldamente ancorato su 5 facce: 4 laterali, 1 inferiore. La pavimentazione così realizzata, risulta meno soggetta alle deformazioni orizzontali e verticali con un’evidente riduzione del gioco residuo dei masselli normalmente sottoposti a torsione. Vs 5® è un massello di pianta quadrata o rettangolare con finitura doppio strato. Lo strato di base è realizzato con una miscela di cemento ad alta resistenza e inerti selezionati, mentre quello superiore di finitura è composto da cemento ad alta resistenza, quarzi e sabbie silicee, con pigmenti inorganici. Disponibile anche nella versione Renova®, il massello fotocatalitico mangia-smog, in grado di abbattere naturalmente gli inquinanti prodotti dai gas di scarico degli autoveicoli, in particolare il biossido di azoto, e di migliorare così la qualità dell’aria nelle città. Pensato per le città del futuro Renova® è dedicato ad amministratori e progettisti che hanno a cuore la riqualificazione urbana intesa anche come lotta contro l’inquinamento atmosferico. risultati di rigorose ricerche e lunghi monitoraggi eseguiti in campo aperto (circa mille ore in differenti località e con diverse condizioni ambientali) hanno confermato la riduzione fino al 50% di questi composti inquinanti. Renova® è una valida alternativa all’asfalto e alla pietra per durata, indeformabilità, capacità drenante e rispetto per l’ambiente. Requisiti che hanno fatto di questo speciale massello il vincitore del bando “Progetto, innovazione sostenibile”, indetto dalla Regione Lombardia e finalizzato alla promozione di soluzioni caratterizzate da elevati livelli di sostenibilità. Condividi
15/04/2014 ITALCEMENTI Rasante “mangiasmog” Italcementi per Lambrate Tangenziale est Il nuovo svincolo di Lambrate sulla Tangenziale Est di Milano è in assoluto il primo tratto ...
10/10/2013 ITALCEMENTI ITALCEMENTI - i.nova Italcementi presenta i.nova, il sistema di offerta dei prodotti Italcementi, ora messo a disposizione del mercato. Si tratta ...
19/09/2013 ITALCEMENTI Nuovo approccio al mercato di Italcementi Italcementi: prodotti con performance su misura per il cliente Da Italcementi un nuovo approccio per offrire al ...
07/03/2013 ITALCEMENTI Italcementi Group presenta arcVision Prize – Women and Architecture Italcementi Group presenta arcVision Prize – Women and Architecture, premio internazionale d’architettura al femminile destinato a ...
19/04/2012 ITALCEMENTI Inaugurato i.lab di Italcementi Alla presenza del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, e insieme al presidente di Italcementi, Giampiero Pesenti, al ...
31/08/2007 ITALCEMENTI Riapre a Roma il Tunnel Umberto I Sabato 8 settembre alle ore 18.30 in Via del Tritone a Roma il tunnel Umberto I ...
30/06/2007 ITALCEMENTI Progetto Innovazione di Italcementi Italcementi presenterà al Saie 2007 (Pad. 26 stand A140 B93) i risultati del “Progetto Innovazione” che ...
ITALCEMENTI CEMENTI AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI Ambienti altamente aggressivi (depuratori, fognature, ecc.)
ITALCEMENTI CEMENTO PER SBARRAMENTI DI RITENUTA Dighe, impianti idroelettrici, grosse fondazioni, strutture marittime
Il calcestruzzo al grafene di Italcementi alla fiera internazionale di Barcellona A cura di: Pietro Mezzi Presentato alla fiera internazionale di Barcellona il calcestruzzo al grafene. Si tratta di un modello che ...
Diana Bracco, Presidente Expo 2015, in visita a i.lab A cura di: Diana Bracco, Vice presidente di Confindustria con la delega a Ricerca e Innovazione, Presidente di EXPO ...
Effix Design®, il cemento per la creatività A cura di: la redazione Un nuovo cemento per liberare la creatività di prefabbricatori, designer e progettisti: Effix Design® è il ...
VELA di Palazzo Italia Il Padiglione Italia, per l’EXPO di Milano 2015, prevede la realizzazione di Palazzo Italia (circa 13.200 ...