Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Italcementi presenterà al Saie 2007 (Pad. 26 stand A140 B93) i risultati del “Progetto Innovazione” che si prefigge di creare prodotti ad alto valore prestazionale, efficaci ed adattabili alle specifiche esigenze dell’utilizzatore, a partire da TX Active®, il cemento che disinquina l’aria. Il Gruppo infatti considera strategico il proprio impegno nell’ambito della ricerca e dell’innovazione in quanto garanzia di sviluppo, di competitività a livello globale e di contribuzione al miglioramento della qualità di vita della comunità. ITCLab, il nuovo centro Ricerca e Innovazione di Italcementi, sarà il testimonial del contributo di TX Active® all’architettura ecosostenibile. Di seguito vi proponiamo alcune realizzazioni fatte con TX Active®. Linea Ambiente Via Borgo Palazzo, Bergamo 500 metri di pavimentazione stradale fotocatalitica permettono che il fumo emesso da un’auto su tre venga “mangiato” dalla reazione innescata dal principio TX Active®. Riduzione tra il 30% e 40% degli agenti inquinanti lungo tutta la via. Autostrada A4, tratto tra Ospitaletto e Brescia Barriere fonoassorbenti fotocatalitiche a base di TX Active® che consentono di diminuire il disagio provocato dal rumore del traffico veicolare ma anche di ridurre i problemi legati all’inquinamento. Centro commerciale “I Girasoli” Rozzano Nell’area destinata a parcheggio è stata realizzata una pavimentazione industriale in calcestruzzo fotocatalitico di circa 13.000 mq. Piazza Tanucci, Firenze Applicazione di un rasante fotocatalitico per l’abbattimento delle sostanze inquinanti presenti nell’aria, al fine di migliorare la vivibilità della piazza collocata in ambiente ad elevata densità di traffico veicolare. Linea Architettura Chiesa Dives in Misericordia – Roma Italcementi, main sponsor tecnico del progetto, ha accompagnato la costruzione della Chiesa attraverso la collaborazione alle modalità realizzative, alla fornitura dei prodotti altamente tecnologici e innovativi tra cui il nuovo cemento Bianco TX Active® la cui formulazione assicura un bianco ineguagliabile e costante nel tempo, fino allo studio dei mix dei calcestruzzi e al loro costante controllo durante le fasi di lavoro. Cité de la Musique et des Beaux- Arts, Chambéry Il cemento TX Active® ha caratteristiche autopulenti e conserva i valori estetici del manufatto. È stata la prima applicazione in Francia. ITCLab – Innovation and Technology Central Laboratory Il nuovo centro ricerca e innovazione del Gruppo Italcementi. ITCLab sarà un punto di riferimento per l’Architettura ecosostenibile in Europa e un benchmark dell’innovazione per architetti e per il mondo della progettazione. L’edificio sarà realizzato in cemento Bianco TX Aria® a base di TX Active®. La copertura del nuovo Centro ospiterà pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, pannelli solari per l’impianto di riscaldamento e aria condizionata, con lo scopo di ridurre il consumo delle energie tradizionali e quindi l’emissione di CO2 in atmosfera. Un ulteriore contributo energetico sarà dato dall’impianto geotermico che sfrutta l’energia solare accumulata nel suolo e nel sottosuolo. Chiesa Matrice di Cittanova (RC) Le caratteristiche di una pittura cementizia fotocatalitica a base di TX Active® si prestano anche ad opere di restauro di grande rilevanza come quella compiuta sulla Chiesa Matrice, datata fine ‘700. Infatti la pittura cementizia ha un’alta capacità coprente e una grande facilità di messa in opera. Clicca il tasto sottostante per richiedere ulteriori informazioni Condividi
15/04/2014 ITALCEMENTI Rasante “mangiasmog” Italcementi per Lambrate Tangenziale est Il nuovo svincolo di Lambrate sulla Tangenziale Est di Milano è in assoluto il primo tratto ...
10/10/2013 ITALCEMENTI ITALCEMENTI - i.nova Italcementi presenta i.nova, il sistema di offerta dei prodotti Italcementi, ora messo a disposizione del mercato. Si tratta ...
19/09/2013 ITALCEMENTI Nuovo approccio al mercato di Italcementi Italcementi: prodotti con performance su misura per il cliente Da Italcementi un nuovo approccio per offrire al ...
07/03/2013 ITALCEMENTI Italcementi Group presenta arcVision Prize – Women and Architecture Italcementi Group presenta arcVision Prize – Women and Architecture, premio internazionale d’architettura al femminile destinato a ...
19/04/2012 ITALCEMENTI Inaugurato i.lab di Italcementi Alla presenza del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, e insieme al presidente di Italcementi, Giampiero Pesenti, al ...
31/08/2007 ITALCEMENTI Riapre a Roma il Tunnel Umberto I Sabato 8 settembre alle ore 18.30 in Via del Tritone a Roma il tunnel Umberto I ...
18/11/2006 ITALCEMENTI Pavimentazione “mangiasmog” per purificare l'aria di Bergamo Una strada restituita ai cittadini dopo cinque mesi di restyling con un look tutto nuovo. Certamente ...
ITALCEMENTI CEMENTI AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI Ambienti altamente aggressivi (depuratori, fognature, ecc.)
ITALCEMENTI CEMENTO PER SBARRAMENTI DI RITENUTA Dighe, impianti idroelettrici, grosse fondazioni, strutture marittime
Il calcestruzzo al grafene di Italcementi alla fiera internazionale di Barcellona A cura di: Pietro Mezzi Presentato alla fiera internazionale di Barcellona il calcestruzzo al grafene. Si tratta di un modello che ...
Diana Bracco, Presidente Expo 2015, in visita a i.lab A cura di: Diana Bracco, Vice presidente di Confindustria con la delega a Ricerca e Innovazione, Presidente di EXPO ...
Effix Design®, il cemento per la creatività A cura di: la redazione Un nuovo cemento per liberare la creatività di prefabbricatori, designer e progettisti: Effix Design® è il ...
VELA di Palazzo Italia Il Padiglione Italia, per l’EXPO di Milano 2015, prevede la realizzazione di Palazzo Italia (circa 13.200 ...