Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Alla presenza del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, e insieme al presidente di Italcementi, Giampiero Pesenti, al consigliere delegato Carlo Pesenti e al top management del gruppo, Italcementi ha inaugurato i.lab, il nuovo Centro Ricerca e Innovazione, progettato dell’archistar americana Richard Meier. i.lab, costruito in linea con la concezione di Italcementi di innovazione, di sostenibilita’ e di eccellenza architettonica, e’ la sintesi della piu’ avanzata tecnologia in termini di qualita’ dei materiali e di tecnologie per la green construction. “Le imprese, non solamente in Italia ma anche nel mondo, stanno cambiando rotta verso la sostenibilita’: e’ il fenomeno della green economy, che ormai e’ di fatto ‘economy’ poiche’ le produzioni che non hanno dentro di se’ la componente ambientale e di innovazione sono destinate a uscire dal mercato. Per questo motivo”, ha osservato il ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, “il Governo e’ attento a incentivare le iniziative, come il progetto del gruppo Italcementi, che confermano la vivacita’ del mondo imprenditoriale nella ricerca e nell’innovazione”. “L’innovazione rappresenta la leva strategica attraverso cui Italcementi punta a costruire il proprio vantaggio competitivo”, ha affermato Carlo Pesenti, consigliere delegato di Italcementi. “L’obiettivo del gruppo e’ la ricerca continua di processi di produzione sostenibili e di soluzioni architettoniche innovative, per rispondere alla crescente richiesta da parte del mercato di applicazioni e prodotti che contribuiscano a una piu’ alta qualita’ della vita e dell’ambiente. Italcementi Group puo’ contare su circa 170 persone, tra chimici, geologi e ingegneri, impegnati in attivita’ di Ricerca e Innovazione in Italia, con i.lab e in Francia, con il campus Technodes di Guerville, vicino a Parigi. Il budget annuo destinato alle attivita’ di Ricerca e Sviluppo e’ di circa 13 milioni di euro con una incidenza sul fatturato fra le piu’ significative del settore. Negli ultimi 10 anni abbiamo depositato 60 brevetti. Il tasso di innovazione del Gruppo”, ha proseguito Pesenti, “ovvero il rapporto tra i ricavi derivanti da progetti di innovazione e il totale delle vendite, e’ attualmente pari a 4 mentre nel 2010 era 3.9, in progressivo aumento secondo i programmi. L’obiettivo e’ di stabilizzare a medio-lungo termine un ratio pari a 5”. “i.lab”, ha concluso Pesenti, “porta sul territorio e alla sua comunita’ due messaggi forti. Il primo: innovare pensando all’ambiente si puo’ e l’industria puo’ essere l’artefice di un cambiamento che va a vantaggio di tutti, dell’economia, dell’ambiente e della societa’. Il secondo: il futuro delle imprese sara’ di chi avra’ saputo intelligentemente coniugare lo sviluppo industriale ed economico con un uso attento delle risorse naturali e con il rispetto dei diritti umani, del lavoro e della vita”. Condividi
15/04/2014 ITALCEMENTI Rasante “mangiasmog” Italcementi per Lambrate Tangenziale est Il nuovo svincolo di Lambrate sulla Tangenziale Est di Milano è in assoluto il primo tratto ...
10/10/2013 ITALCEMENTI ITALCEMENTI - i.nova Italcementi presenta i.nova, il sistema di offerta dei prodotti Italcementi, ora messo a disposizione del mercato. Si tratta ...
19/09/2013 ITALCEMENTI Nuovo approccio al mercato di Italcementi Italcementi: prodotti con performance su misura per il cliente Da Italcementi un nuovo approccio per offrire al ...
07/03/2013 ITALCEMENTI Italcementi Group presenta arcVision Prize – Women and Architecture Italcementi Group presenta arcVision Prize – Women and Architecture, premio internazionale d’architettura al femminile destinato a ...
31/08/2007 ITALCEMENTI Riapre a Roma il Tunnel Umberto I Sabato 8 settembre alle ore 18.30 in Via del Tritone a Roma il tunnel Umberto I ...
30/06/2007 ITALCEMENTI Progetto Innovazione di Italcementi Italcementi presenterà al Saie 2007 (Pad. 26 stand A140 B93) i risultati del “Progetto Innovazione” che ...
18/11/2006 ITALCEMENTI Pavimentazione “mangiasmog” per purificare l'aria di Bergamo Una strada restituita ai cittadini dopo cinque mesi di restyling con un look tutto nuovo. Certamente ...
ITALCEMENTI CEMENTI AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI Ambienti altamente aggressivi (depuratori, fognature, ecc.)
ITALCEMENTI CEMENTO PER SBARRAMENTI DI RITENUTA Dighe, impianti idroelettrici, grosse fondazioni, strutture marittime
Il calcestruzzo al grafene di Italcementi alla fiera internazionale di Barcellona A cura di: Pietro Mezzi Presentato alla fiera internazionale di Barcellona il calcestruzzo al grafene. Si tratta di un modello che ...
Diana Bracco, Presidente Expo 2015, in visita a i.lab A cura di: Diana Bracco, Vice presidente di Confindustria con la delega a Ricerca e Innovazione, Presidente di EXPO ...
Effix Design®, il cemento per la creatività A cura di: la redazione Un nuovo cemento per liberare la creatività di prefabbricatori, designer e progettisti: Effix Design® è il ...
VELA di Palazzo Italia Il Padiglione Italia, per l’EXPO di Milano 2015, prevede la realizzazione di Palazzo Italia (circa 13.200 ...