Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo Stretto di Messina, via libera al decreto: il progetto e quando iniziano i lavori 26/05/2023
Il nuovo svincolo di Lambrate sulla Tangenziale Est di Milano è in assoluto il primo tratto stradale in Italia dove è stato applicata la nuova soluzione i.active COAT Italcementi, il rasante di ultima generazione in grado di trasformare una parete in un elemento attivo, interagendo con la luce. La Milano-Serravalle in qualità di committente ha fatto proprio un progetto che ha previsto l’utilizzo del materiale direttamente nel capitolato. L’applicazione è avvenuta dopo una giornata di formazione pratica presso i laboratori Italcementi. i.active COAT è un prodotto fotocatalitico a base di TX Active, il principio attivo brevettato da Italcementi già apprezzato nel mondo delle costruzioni per le sue proprietà autopulenti e disinquinati, che adeguatamente illuminato permette di rendere le pareti maggiormente resistenti agli agenti inquinanti rendendo così le superfici più pulite e luminose e più sicure per chi viaggia. Il prodotto è stato messo a punto in i.lab, il centro ricerca e innovazione di Italcementi, dove oltre 100 tecnici e ricercatori sono quotidianamente impegnati nello studio e nello sviluppo di innovazioni tecnologiche, funzionali ed estetiche dei nuovi materiali per le costruzioni. i.active COAT contribuisce a migliorare la qualità dell’aria, assicura un elevato pregio estetico, evita la formazione di macchie e al termine dell’uso è completamente riciclabile come materiale inerte. L’applicazione di mille metri quadrati di prodotto equivale a piantare 80 alberi sempre verdi o eliminare l’inquinamento provocato da 30 veicoli a benzina. Rasante “mangiasmog” Italcementi per Lambrate Tangenziale est 1 Condividi
10/10/2013 ITALCEMENTI ITALCEMENTI - i.nova Italcementi presenta i.nova, il sistema di offerta dei prodotti Italcementi, ora messo a disposizione del mercato. Si tratta ...
19/09/2013 ITALCEMENTI Nuovo approccio al mercato di Italcementi Italcementi: prodotti con performance su misura per il cliente Da Italcementi un nuovo approccio per offrire al ...
07/03/2013 ITALCEMENTI Italcementi Group presenta arcVision Prize – Women and Architecture Italcementi Group presenta arcVision Prize – Women and Architecture, premio internazionale d’architettura al femminile destinato a ...
19/04/2012 ITALCEMENTI Inaugurato i.lab di Italcementi Alla presenza del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, e insieme al presidente di Italcementi, Giampiero Pesenti, al ...
31/08/2007 ITALCEMENTI Riapre a Roma il Tunnel Umberto I Sabato 8 settembre alle ore 18.30 in Via del Tritone a Roma il tunnel Umberto I ...
30/06/2007 ITALCEMENTI Progetto Innovazione di Italcementi Italcementi presenterà al Saie 2007 (Pad. 26 stand A140 B93) i risultati del “Progetto Innovazione” che ...
18/11/2006 ITALCEMENTI Pavimentazione “mangiasmog” per purificare l'aria di Bergamo Una strada restituita ai cittadini dopo cinque mesi di restyling con un look tutto nuovo. Certamente ...
ITALCEMENTI CEMENTI AD ALTISSIMA RESISTENZA AI SOLFATI Ambienti altamente aggressivi (depuratori, fognature, ecc.)
ITALCEMENTI CEMENTO PER SBARRAMENTI DI RITENUTA Dighe, impianti idroelettrici, grosse fondazioni, strutture marittime
Il calcestruzzo al grafene di Italcementi alla fiera internazionale di Barcellona A cura di: Pietro Mezzi Presentato alla fiera internazionale di Barcellona il calcestruzzo al grafene. Si tratta di un modello che ...
Diana Bracco, Presidente Expo 2015, in visita a i.lab A cura di: Diana Bracco, Vice presidente di Confindustria con la delega a Ricerca e Innovazione, Presidente di EXPO ...
Effix Design®, il cemento per la creatività A cura di: la redazione Un nuovo cemento per liberare la creatività di prefabbricatori, designer e progettisti: Effix Design® è il ...
VELA di Palazzo Italia Il Padiglione Italia, per l’EXPO di Milano 2015, prevede la realizzazione di Palazzo Italia (circa 13.200 ...