Dal 18 al 20 ottobre Infoweb propone la quarta edizione della Fiera Digitale, importante occasione di approfondimento e formazione su temi di grande attualità. Il 18 ottobre aprirà i lavori un convegno accreditato dedicato al futuro delle detrazioni all’avvicinarsi della Legge di Bilancio. A seguire, ogni pomeriggio, i webinar delle aziende che potranno presentare le proprie novità di prodotto e le tecnologie più innovative. Torna, dopo il successo delle prime tre edizioni, che hanno visto la partecipazione di più di 53.000 professionisti, la Fiera Digitale di Infoweb, evento di formazione tecnica on line, in programma dal 18 al 20 ottobre. Obiettivo della manifestazione di Infoweb – casa editrice che edita i portali Infobuild.it, Infobuildenergia.it e Casaoggidomani.it – è quello di affiancare le fiere in presenza, offrendo due volte l’anno uno spazio innovativo, completo e digitale, dando l’opportunità ai professionisti di approfondire le tematiche più attuali e conoscere le ultime novità e alle aziende di proporre a un vasto pubblico su tutto il territorio nazionale i propri prodotti e le ultime soluzioni e tecnologie. Il convegno accreditato Come di consueto aprirà i lavori un convegno accreditato “Le detrazioni 2022 alla vigilia della Legge di Bilancio“. Come ben sappiamo il Superbonus, introdotto nell’ambito dell’emergenza covid come misura a sostegno del settore delle costruzioni per i lavori di riqualificazione energetica e adeguamento antisismico, sta funzionando, nonostante alcune criticità. Ma al settore serve chiarezza, soprattutto considerando la scadenza della misura. E cosa succederà alle altre detrazioni – ecobonus, bonus casa, bonus verde, bonus mobili… – in scadenza al 31 dicembre 2021? Cercheremo di dare risposte con l’aiuto di studiosi, normatori e rappresentanti di istituzioni ed associazioni. Il convegno rilascerà 3 crediti per Architetti, Geometri e Ingegneri. La partecipazione è gratuita ma è richiesta l’iscrizione. Programma: h. 10. 00 Inizio dei lavori h. 10.10 Dott. Flavio Monosilio – Direttore Centro Studi ANCE Superbonus: come sta andando e quali prospettive per la misura h. 10.50 Intervista all’On. Chiara Braga Deputato della Camera h. 11.15 Ing. Bruno Finzi – Presidente dell’Ordine Ingegneri di Milano e Ing. Davide Luraschi – Presidente del Collegio Ingegneri ed Architetti Milano Bilancio e prospettive delle misure incentivanti dal punto di vista del professionista h. 12.05 Dott. Andris Pavan – Presidente CORTEXA Sistema a Cappotto e bonus casa: un’opportunità per effettuare interventi di qualità. La visione di Cortexa. 13.00 Fine lavori Programma della Fiera Virtuale Sono 12 le aziende che partecipano alla fiera virtuale che avranno a disposizione un webinar live di 30 minuti, moderato da Infoweb, per presentare le proprie novità e tecnologie e rispondere alle domande degli utenti. Tanti gli argomenti che verranno approfonditi: dalle tecnologie per la diagnosi energetica alle ultime soluzioni per il fotovoltaico, l’accumulo e la qualità dell’acqua, dai sistemi BIM alle soluzioni per la digitalizzazione del cantiere, dai digital tools per il restauro e ripristino alle Soluzioni in Zinco Titanio per l’Architettura, fino ai più aggiornati strumenti di lavoro per scoprire l’andamento di prezzi e mercati. La partecipazione è gratuita. E’ sufficiente iscriversi all’evento. I webinar delle aziende: 18 ottobre h. 14.00 Testo – Luca Laudi – Product Specialist HVAC/R Le tecnologie di misura per le diagnosi in edilizia h. 14.45 Solaredge – Giuliano Orzan – Residential Sales Manager The One for All. Le ultime novità della soluzione residenziale completa di SolarEdge h. 15.30 sonnen – Fabio Ottavi – National Sales Manager B2B sonnen Le soluzioni sonnen per l’indipendenza energetica h. 16.15 Growatt – Giovanni Marino – Brand Manager Growatt Italia Soluzioni fotovoltaiche Growatt ai tempi del Superbonus: una visione di insieme 19 ottobre h 14.30 Futura Sun – Ing. Nicola Baggio – Chief Technology Officer Novità per il fotovoltaico: nuovi formati e nuovi colori da FuturaSun h. 15.30 RRI – Ing. Fabio Bovo – Tecnico RRI Impianti Radianti a Foglia: La nuova categoria di radiante h. 16.15 Master Builders Solutions – Ing. Alessandra Buoso – Specifications Engineer Manager Digital tools per il restauro e ripristino – la corretta scelta dei sistemi e le relative prescrizioni dei materiali h. 17.00 Infocamere – Davide Caspani – Owner servizio prezzi Progetta al meglio con Piuprezzi.it! I prezzi edili della Camera di Commercio! 20 ottobre h 14.00 Rehau – Oliver Michler – Product Manager Obiettivo Pure Water: le novità REHAU per l’igiene e la qualità h. 15.30 Go Pillar – Paolo Quadrini – Professore di Revit Architecture 2021 Un’introduzione al Building Information Modelling h. 16.15 VM Building Solutions – Ing. Antonio Chioccola – Customer Service Manager Italy Soluzioni in Zinco Titanio per l’ Architettura h. 17.00 PlanRadar – Axel Baccari – Country Manager Italia Tempo scaduto: digitalizza il tuo cantiere! Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...
05/05/2025 Madrid: Chamartín-Clara Campoamor riferimento per la mobilità del futuro A cura di: Tommaso Tautonico Riqualificare lo snodo ferroviario di Madrid Chamartín-Clara Campoamor per trasformarlo in un punto di riferimento internazionale ...
08/01/2020 GoPillar Academy GoPillar Academy è la piattaforma online che propone corsi grazie ai quali imparare ad usare i migliori ...