A cura di: Federica Arcadio Leed® (Leadership in Energy and Environmental Design) è il sistema di certificazione di edifici green maggiormente diffuso a livello mondiale. Si tratta di una certificazione sempre più apprezzata anche nel nostro Paese, come dimostrano i numeri relativi al 2023 pubblicati dall’U.S. Green Building Council (USGBC): l’Italia si posiziona all’ottavo posto nella classifica mondiale per numero di edifici certificati Leed®. La nostra nazione e la Spagna sono gli unici due Stati europei presenti in questa classifica. Il risultato mostra come l’intera filiera edilizia e immobiliare nazionale abbia intrapreso con convinzione un percorso di transizione sostenibile. Un cambio culturale in atto Come ha sottolineato Fabrizio Capaccioli, Presidente GBC Italia, la visione orientata alla sostenibilità in Italia si sta radicando non solo tra i player della filiera edile e tra le pubbliche amministrazioni, ma soprattutto tra i cittadini. Secondo una ricerca condotta da Eumetra per il Green Building Council Italia, ben otto italiani su dieci sono sensibili alle tematiche di sostenibilità a partire dall’ambiente costruito e sono consapevoli della necessità di efficientare il proprio immobile. Proprio le certificazioni e i protocolli energetico-ambientali possono supportare i proprietari e i gestori di edifici a misurare il proprio impatto e raggiungere target di sostenibilità sempre più ambiziosi. Qual è l’impatto ambientale degli edifici certificati LEED® In Italia nel 2023 sono stati certificati 135 progetti Leed®, per una superficie totale che supera i 1,93 milioni di metri quadrati lordi (GSM). L’incremento rispetto al 2022 è stato significativo: 39 progetti certificati in più, a conferma che un cambiamento culturale è in atto. Gli investimenti in transizione green, verso un’edilizia sempre più sostenibile e climaticamente neutrale, hanno dato risultati concreti. Come emerge dal primo Impact Report di GBC Italia realizzato in collaborazione con The European House – Ambrosetti, gli edifici certificati Leed® nel 2023 hanno portato un risparmio di 330 mila tonnellate di scarti edilizi, 170 mila tonnellate di CO2 e di 1,3 miliardi di litri d’acqua potabile, per un valore economico di 111 milioni di euro. Non resta che proseguire in questa direzione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...