Approvato il nuovo Codice degli Appalti, in vigore da aprile: le novità su appalto integrato e bandi senza gara 30/03/2023
L’edilizia del futuro passa da digitalizzazione, sostenibilità, innovazione e integrazione 29/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Dal 17 al 20 marzo, giorni originariamente previsti di MCE – Mostra Convegno Expocomfort, le aziende potranno presentare in anteprima a un pubblico di professionisti, in 48 webinar dedicati, i vantaggi e le caratteristiche delle novità di prodotto che per la maggior parte si potranno poi toccare con mano in fiera a settembre. a cura di Raffaella Capritti Indice degli argomenti: La fiera virtuale di Infoweb 2 parole su Infoweb E’ un momento di emergenza quello che stiamo vivendo. Il Coronavirus ci ha imposto nuove priorità, costringendoci a stare lontani gli uni dagli altri e a cambiare il modo di lavorare, cercando di dare sempre il meglio nel pieno rispetto delle restrizioni messe in campo dal Governo per combattere il COVID-19. Noi di Infoweb abbiamo la fortuna rispetto ad altre aziende che rischiano di dover interrompere l’attività – di lavorare con il digitale e di esserci costantemente aggiornati in questi anni, tanto da non aver fatto fatica ad adeguarci allo smart working, (se non emotivamente certo, ma questa è un’altra questione), evitando l’interruzione dei nostri servizi. La fiera virtuale di Infoweb Dalla consapevolezza che l’Italia stia vivendo un momento particolare e difficile, ma che tutti dobbiamo impegnarci e fare del nostro meglio per affrontare questa crisi, noi di Infoweb abbiamo deciso di organizzare nei giorni previsti di Mostra Convegno Expocomfort, ovvero dal 17 al 20 marzo, una fiera virtuale, “Il digitale – sottolinea Alberto Greco editore di Infoweb – ci permette infatti di offrire un servizio alle aziende e agli utenti ed è giusto mettere a disposizione la nostra tecnologia e le competenze acquisite in questi anni”. Nei quattro giorni di manifestazione 48 aziende, che hanno accolto con entusiasmo l’invito di Infoweb, potranno presentare a un pubblico di professionisti e utenti finali, attraverso dei webinar di circa 15 minuti l’uno, guidati dal giornalista Andrea Ballocchi, le novità di prodotto e le innovative tecnologie, che per la maggior parte sarà poi possibile vedere dal vivo dall’8 all’11 settembre a Milano durante MCE. Le aziende partner della fiera virtuale: Atag, Baywa, Baxi, Blumatica, Clivet, Culligan, Daikin, Edilclima, Ediltec, E.ON, Eurotherm, Eurotis, Fantini Cosmi, Fimer, Fronius, Futurasun, Growatt, Hoval, Innova, Ivar, Nobili, Olimpia Splendid, Oventrop, Rehau, Robur, RRI, Saint Gobain, Senec, Sistem Air, Solaredge, Solidpower, Sonnen, SMA, Sonepar, Sun Ballast, Teon, Testo, Unical, Viega, Viessmann, Zehnder, Zucchetti, Wavin,Wilo. La partecipazione ai webinar è gratuita ma è necessario iscriversi 2 parole su Infoweb Infoweb srl nasce da un’intuizione di Alberto Greco, la cui omonima Casa Editrice nel 1999 pubblicava 8 riviste tecniche. Facendo una scommessa, di fronte a un collaboratore che gli mostrò internet, decise di rivoluzionare la propria attività, cedendo l’Alberto Greco Editore e aprendo Infoweb, Casa editrice specializzata nell’editoria online. Nel settembre del 2000 è nato così Infobuild.it portale verticale B2B dedicato a edilizia e architettura, cui è seguito nel 2008 Infobuildenergia.it, il portale per l’architettura sostenibile, il risparmio energetico e le rinnovabili in edilizia. Una scommessa vincente quella di Alberto Greco visto che da allora i portali hanno continuato a crescere. Oggi infatti Infobuild.it conta oltre 250.000 utenti mese, più di 150.000 utenti registrati e, con una Zoom Authority pari a 61, è ritenuto da Google un portale affidabile e serio. Una crescita continua senza mai perdere di vista due obiettivi principali, cercare di aiutare i clienti a raggiungere il proprio pubblico e rispondere in maniera esaustiva alle domande degli utenti, per la maggior parte professionisti – architetti, ingegneri, geometri, installatori – ma anche, e sempre di più, utenti finali. Questo grazie a una redazione giornalistica preparata, al supporto di collaboratori specializzati e di un comitato scientifico formato da docenti universitari e tecnici di settore, ma anche ai costanti investimenti nella tecnologia digitale e alla presenza nel team aziendale di un esperto SEO, che hanno migliorato i numeri e la Zoom Authority. I webinar di Infoweb 17/20 marzo 2020 Iscriviti #AndràTuttoBene #InfowebNonSiFerma #IoRestoaCasa