Nel Documento programmatico di Bilancio non sembra esserci il bonus facciate. Confermati invece ecobonus al 50 e al 65% per interventi di efficienza energetica e ristrutturazione edilizia. Previsto un intervento ad hoc sulle bollette. La legge di Bilancio vale poco più di 23 miliardi a cura di Tommaso Tetro La Manovra stressa il superbonus, e cancella l’incentivo per il rifacimento delle facciate. La legge di Bilancio 2022 pur non essendo ancora stata definita nei dettagli riesce a fornire qualche indicazione su quello che dovremmo aspettarci su questo fronte. Per ora il consiglio dei ministri ha messo a punto il Dpb, il Documento programmatico di bilancio da mandare alla commissione Europea, che in sostanza fissa i paletti. Il valore dell’intero pacchetto di misure dovrebbe muoversi intorno ai 23,4 miliardi. Un elemento che non si può non metter in evidenza è che un pezzo delle norme sarà dedicato a un intervento ad hoc sulle bollette: è previsto uno stanziamento di un miliardo per la mitigazione dei prezzi dell’energia; le risorse sembra dovrebbero finire in un fondo speciale che sarà costruito dalla stessa Manovra. Detrazioni fiscali e bonus per l’edilizia Saranno prorogati superbonus, ecobonus al 65% e sconti al 50% per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe elevata. In particolare il superbonus dovrebbe – almeno stando a quanto emerge – esser valido soltanto per i condomini (e anche per gli Istituti autonomi); escluse case unifamiliari, ville e villette. E per ora non c’è traccia del bonus facciate al 90% che quindi si dovrebbe fermare alla fine dell’anno, a meno di ulteriori interventi. Il superbonus al 110% è previsto per interventi di efficientamento energetico degli edifici, riqualificazione antisismica e installazione di impianti fotovoltaici, ma anche per esempio per colonnine di ricarica di veicoli elettrici, e eliminazione di barriere architettoniche. I lavori ‘pilota’ incentivati riguardano l’isolamento termico sugli involucri, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni e gli interventi antisismici. La detrazione viene riconosciuta al 110% entro i limiti di capienza dell’imposta annua derivante dalla dichiarazione dei redditi e, in alternativa alla detrazione, si può scegliere di usufruire dello sconto in fattura, o cessione del credito corrispondente nei confronti di fornitori dei beni e dei servizi necessari alla realizzazione dei lavori e di persone fisiche, di lavoro autonomo, di imprese, società, enti, banche, e istituti di credito. La proroga dell’ecobonus al 50% e 65% è prevista invece per altri 3 anni. Per il presidente dell’Ance – l’Associazione nazionale costruttori edili – Gabriele Buia “la nostra opinione ribadita più volte è che sia necessario prorogare tutti bonus al 2023 per spingere la ripresa e facilitare il raggiungimento degli obiettivi europei al 2030. Oggi forse si potrebbe discutere di cosa resterà, a partire dal 2024, con la possibilità di prevedere anche un decalage. Per quanto riguarda le case unifamiliari, interpretando i timori del governo, è una questione che si potrebbe definire imponendo un tetto di reddito”. Sulla questione interviene anche il presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani: “Le indiscrezioni sulla prossima Manovra sono particolarmente negative per un settore immobiliare già duramente colpito dall’annuncio della revisione del catasto, a proposito della quale torniamo ad invitare al rispetto della decisione parlamentare del 30 giugno scorso”. In particolare, “destano forti preoccupazioni l’eliminazione del bonus facciate al 90% e la mancata proroga del superbonus al 110% per le case unifamiliari e le unità immobiliari funzionalmente indipendenti. Il primo è un incentivo utilissimo, essendo finalizzato a riqualificare le nostre città, e molto utilizzato da famiglie e imprese. Il secondo è fondamentale per rendere più sicure e più efficienti tante abitazioni frequentemente di proprietà di famiglie a basso reddito e in molti casi collocate in aree a rischio sismico. La limitazione del superbonus si pone in netto contrasto con le aspettative del comparto e creerà ulteriore tensione su un mercato già fortemente stressato dalla mancanza di materiali”. Infine per la Cna “sarebbe incomprensibile limitare la proroga soltanto a condomini e edifici Iacp, escludendo tutte le singole unità immobiliari e gli edifici funzionalmente indipendenti, così come non prorogare il bonus facciate”; la riduzione delle misure di incentivazione per la riqualificazione energetica e la valorizzazione del patrimonio immobiliare “contrasta con l’orientamento di una Manovra espansiva per sostenere e consolidare la crescita annunciata dal governo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...
01/05/2025 Bonus mobili 2025, ecco quando si perde per sempre la detrazione fiscale A cura di: Adele di Carlo Confermato fino al 31 dicembre 2025, il bonus mobili consente di detrarre il 50% delle spese ...