Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Dal 15 al 18 Novembre ISI – Ingegneria Sismica Italiana – parteciperà per la prima volta al MADE , con un’importanze presenza, che coinvolgerà nell’Area Focus Sismica 16 aziende espositrici e il pubblico attraverso 2 convegni, 3 incontri di aggiornamento e 20 talk di approfondimento, in cui interverranno esperti e tecnici aziendali, docenti universitari e ricercatori. Obiettivo di ISI è avviare un proficuo dialogo con tutti gli attori interessati su alcuni dei temi più attuali delle costruzioni: dalla sicurezza di strutture e infrastrutture, alle novità normative, dalla prevenzione e progettazione agli interventi di progettazione strutturale, dalle tecnologie e prodotti più innovativi alle prospettive per il Paese. A questo proposito l’Ing. Andrea Barocci, presidente di ISI sottolinea che “E’ fondamentale che si parli insieme di tematiche quali il nuovo codice dei contratti o l’obbligo dell’assicurazione sugli immobili e che se ne parli in maniera trasversale”, coinvolgendo dunque tutti gli interlocutori interessati. Proprio da questa esigenza di coinvolgere una platea vasta di interlocutori, ISI ha deciso di partecipare a MADE, punto di riferimento per l’edilizia e l’architettura, destinata principalmente a un pubblico diverso da quello di riferimento di Ingegneria Sismica Italiana. “Questo – continua Barocci – a conferma della necessità di dialogo che ci deve essere tra tutti i settori del comparto edile”. 2 convegni e 3 incontri di aggiornamento Giovedì 16 Novembre ore 10:30 – 11:30 ci sarà il Convegno “La sicurezza del patrimonio edilizio: dagli edifici storici alla crescita delle città” organizzato da ISI in collaborazione con Assorestauro e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Relatori: Prof. Ing. Antonio Borri, Arch. Antonino Libro, Ing. Alessandro Aronica. Venerdì 17 Novembre ore 10:30 – 11:30 ISI Ingegneria Sismica Italiana, Fondazione Promozione Acciaio e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano propongono il convegno “Impiego dell’acciaio nelle infrastrutture e soluzioni per incrementarne la sicurezza”. Relatori: Ing. Giovanni Costa, Ing. Daniele Minorello. Sabato 18 novembre sono previsti 3 incontri Ore 10:45 – 11:15 – Gruppo di Lavoro ISI ‘Borghi Storici’. Aggiornamento sul percorso pilota di Castiglione del Terziere (MS). Relatori: Ing. Corrado Prandi, Geol. Riccardo Triches Ore 11:30 – 12:00 – Costruire e recuperare: prospettive future e possibili incentivi oltre il Superbonus per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio edilizio. A cura di ISI Ingegneria Sismica Italiana e Centro Studi Edilizia Reale. Relatori: Ing. Davide Trutalli, Giulio De Angelis, Ing. Nicola Furcolo, Ing. Braian Ietto. Ore 12:15 – 12:45 – A.A.A. VENDESI SICUREZZA: l’importanza di comunicare la prevenzione. A cura di Ingegneria e Dintorni. Relatore: Ing. Braian Ietto Le aziende presenti nell’aria espositiva sono 16: AMV, Bossong, Concrete, CSPFEA, Ecosism, Fassa Bortolo, Fibre Net, Fornaci Laterizi Danesi, G&P Intech, Isaac, Metal.RI, MT Ricci, Progetto Sisma, Ricam Group, Stabila, Tecno K Giunti Area Focus Sismica Fiera Milano Rho 15|18 Novembre 2023 Padiglione 4 Stand MO4/MO5 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...
22/09/2023 ME-MADE EXPO 2023: la building community pronta a incontrarsi dal 15 al 18 novembre a Milano È partito il count-down per la fiera italiana leader per il comparto edile. Due saloni espositivi, ...
21/09/2023 Cersaie 2023: un'anteprima delle soluzioni in attesa dell'apertura Sta per tornare Cersaie, l'evento di punta dedicato al mondo del design delle superfici, dell'arredo del ...