Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A cura di: Pierpaolo Molinengo Indice degli argomenti Toggle Ispezione ipotecaria, il servizio sarà online Come funziona e quanto costa il nuovo servizioSperimentazione partita nel 2021 Il fisco diventa sempre più accessibile e aumenta la propria presenza online. Dallo scorso 2 ottobre 2023, professionisti, contribuenti e utenti hanno la possibilità di consultare su internet i documenti inviati in formato cartaceo ai registri immobiliari. Prende il via, in altre parole, l’ispezione ipotecaria online. Il servizio è rivolto principalmente agli utenti dell’ambito professionale e commerciale. Ad essere interessati dal nuovo servizio saranno principalmente agenti immobiliari, avvocati, notai, visuristi ed architetti che hanno la necessità di accedere ai Servizi di Pubblicità immobiliare dell’Agenzia delle Entrate. I diretti interessati, quindi hanno la possibilità di ottenere i documenti necessari per l’adempimento delle varie pratiche direttamente online, senza la necessità di rivolgersi al front-office. Ispezione ipotecaria, il servizio sarà online La possibilità di accedere al servizio di ispezione ipotecaria direttamente online permette di effettuare sul web le ricerche per soggetto – indipendentemente che sia una persona fisica o non fisica – o per documento. Possono accedere al servizio i titolari di convenzione ordinaria – che siano in possesso del profilo B – per poter accedere alla piattaforma telematica Sister. I servizi che sono disponibili direttamente online sono: note di trascrizione, iscrizione e le domande di annotazione non digitalizzate; a partire dal 1957 per le ricerche sono disponibili gli elenchi individuali (repertori) delle trascrizioni a favore e contro, che si riferiscono ad un particolare soggetto. L’utente, dopo aver scelto l’ufficio competente, dovrà specificare il documento – i dati necessari sono: nota/titolo, trascrizione, iscrizione, annotazione o privilegio – l’anno ed il numero di registro particolare. Per riuscire a visualizzare i conti dei repertori è necessario indicare anche la denominazione del soggetto o i suoi dati anagrafici. Come funziona il nuovo servizio L’Agenzia delle Entrate spiega che, una volta presentata la richiesta, l’ufficio competente provvede a prelevare il documento in formato cartaceo contenuto all’interno del proprio archivio e, successivamente, lo digitalizza in formato immagine. Viene, quindi, reso disponibile online all’utente che lo ha richiesto, che potrà consultarlo per un arco temporale di sette giorni. Quanto costa il servizio L’Agenzia delle Entrate ha anche reso noti i costi del servizio di ispezione ipotecaria online. Per ogni singola consultazione effettuata, viene applicata la tariffa vigente diminuita del 10%: lo sconto è praticato per il servizio si riferisce a dei servizi erogati telematicamente. Il costo, però, viene aumentato del 50% perché si tratta di un’ispezione fornita non su base convenzionale. Volendo sintetizzare al massimo, questo comporta che per ogni immobile ed ogni nominativo che sono oggetto della richiesta è necessario versare 9,45 euro. Nel caso in cui all’interno dell’elenco sintetico siano presenti più di 30 formalità, l’utente dovrà versare altri 4,3 euro per ogni gruppo di 15 formalità. La consultazione delle singole formalità ha un costo pari a 5,40 euro. Contestualmente alla richiesta del servizio è necessario effettuare il pagamento, utilizzando il sistema pagoPA. Le commissioni variano a seconda del Prestatore di Servizi di Pagamento scelto dall’utente e allo strumento utilizzato per effettuare il pagamento. È importante segnalare che il servizio viene erogato solo e soltanto a fronte della disponibilità sul sistema telematico della ricevuta di pagamento positiva, che viene rilasciata direttamente dal sistema pagoPA. Nella maggior parte dei casi la ricevuta viene resa disponibile nell’arco di pochi secondi dalla conclusione delle operazioni di pagamento effettuate dall’utente. Ricordiamo, comunque, che le specifiche tecniche di pagoPA prevedono che le tempistiche per notificare la ricevuta possano richiedere anche ventiquattro ore. Sperimentazione partita nel 2021 L’ispezione ipotecaria online è partita sperimentalmente nel 2021 presso l’area Servizi di Pubblicità Immobiliare di Palermo. In un secondo momento la sperimentazione è stata estesa in altri 32 uffici: questi primi test, in un certo senso, hanno costituito un vero e proprio banco di prova per individuare quali potessero essere gli ambiti e i margini di miglioramento del servizio. Ma soprattutto è servito a testare quanto fosse gradito il servizio da parte dell’utenza. In alcuni uffici sono state raggiunte delle percentuali altamente significative rispetto alla stessa prestazione usufruita attraverso gli sportelli fisici. I documenti che vengono richiesti dall’utente, rimangono disponibili allo stesso per i sette giorni successivi rispetto a quello del rilascio. Trascorso questo periodo non sarà più possibile prenderne visione. È importante sottolineare che le stampe ottenute dai documenti consultati online non costituiscono certificazione, ma soprattutto non contengono l’attestazione di conformità. L’utenza potrà consultare documenti che non superino le 20/25 pagine, con una grandezza inferiore a 2 MB. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/12/2023 Passivhaus Day al MADE Expo 2023: celebrando l'eccellenza dell'edilizia sostenibile A cura di: Fabiana Valentini In occasione del MADE si è svolta la 9° Conferenza Nazionale Passivhaus e del Workshop 'Passivhaus ...
04/12/2023 Mazzei Architects, siglati due accordi biennali con l’Università degli Studi di Parma A cura di: Giorgio Pirani Mazzei Architects firma due accordi quadro biennali con l’Università di Parma per servizi di ingegneria e ...
01/12/2023 Da centro di ricerca per il cancro a icona architettonica, nuova vita all’EIT A cura di: La Redazione L'Ellison Institute of Technology sta per cambiare volto: passerelle sospese tra i boschi, cupole in legno, ...
30/11/2023 Comunità energetica a scuola: gli studenti fanno nascere la prima CER della Val di Fassa A cura di: Andrea Ballocchi A Pozza di Fassa (Trento) è stata istituita una comunità energetica che è nata da un ...
29/11/2023 Torino: nuova vita ai Murazzi del Po A cura di: La Redazione Riqualificare gli argini del Po attraverso soluzioni innovative e strategie per migliorare l’uso dei corsi d’acqua ...
27/11/2023 Termovalorizzatore di Roma, per Utilitalia darà energia a 200mila famiglie A cura di: La Redazione Utilitalia sposa il progetto del termovalorizzatore di Roma: limita i viaggi dei camion pieni di rifiuti ...
24/11/2023 Ponte Roma Quartier: il riutilizzo adattivo come soluzione alla crisi abitativa A cura di: Tommaso Tautonico Ponte Roma Quartier è un progetto di riutilizzo urbano che contrasta la crisi abitativa. Spazi verdi, ...
22/11/2023 Presentata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana É stata creata da Gdp Italia la piattaforma personalizzabile Dyana, dedicata al project management e basata ...
21/11/2023 Familiamus, l’hotel che ricorda un ghiacciaio A cura di: Tommaso Tautonico Il Familiamus hotel unisce design al rispetto per l'ambiente. La facciata è dominata da legno e ...
16/11/2023 Forum sostenibilità: Teicos unica impresa edile premiata A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Forum sostenibilità: Teicos premiata per i risultati raggiunti negli ultimi 5 anni, con oltre 2mila famiglie ...