Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti Toggle Obiettivo: contrastare l’emergenza abitativa nelle città universitarieUna rigenerazione immobiliare in linea con il PNRR In un’Italia che invecchia anagraficamente e in cui i prezzi degli affitti sono fuori dalla portata degli studenti, arriva un progetto per sostenere i giovani e creare nuove residenze universitarie. Il Ministro dell’Università e della Ricerca (MUR), Anna Maria Bernini e il Direttore dell’Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, hanno firmato un Protocollo d’Intesa: le due realtà collaboreranno per riqualificare edifici pubblici idonei in disuso, o sotto utilizzati, da destinare a residenze universitarie. Un Tavolo Tecnico avrà il compito di individuare gli spazi idonei, avviare gli iter burocratici e favorire accordi con Università ed Enti Territoriali, per poi seguire la progettazione, gli interventi di riqualificazione e la gestione degli edifici. A questo Tavolo Tecnico siederanno anche i referenti della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e l’Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario (ANDISU). Obiettivo: contrastare l’emergenza abitativa nelle città universitarie La necessità di posti letto e residenze per gli studenti fuori sede è elevata. Basti pensare che recentemente a Milano i giovani hanno protestato “campeggiando” in tenda davanti all’Università per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa emergenza. Alcuni progetti architettonici sono già stati avviati per rispondere a questa esigenza (citiamo per esempio quello del Parco dell’Innovazione di Bari o la riqualificazione dell’ex Villaggio Olimpico di Torino), e l’impegno preso dal Governo e del Demanio è un ulteriore segnale importante. La Ministra Bernini ha sottolineato che negli ultimi mesi sono già stati creati 8.500 posti letto e stanziati fondi per realizzarne ulteriori 5.400 attraverso il V bando della legge 338/2000. Questo progetto potrebbe dare un contributo allo sviluppo del Paese in termini più ampi di rigenerazione urbana, attrattività per i giovani, ripopolamento di città e sedi universitarie. Una rigenerazione immobiliare in linea con il PNRR Con la rigenerazione di immobili pubblici si potrà supportare il MUR per dare una risposta strutturata di lungo periodo, in linea con gli obiettivi PNRR, sulle residenze universitarie. L’Agenzia del Demanio proporrà al Tavolo Tecnico gli immobili da inserire nel portafoglio immobiliare. Ne sono già stati individuati 28 beni in seguito all’emanazione del Decreto MUR 469/2023 in attuazione della Riforma 1.7 del PNRR. I tecnici e i professionisti dell’Agenzia seguiranno le attività di programmazione finanziaria e di valorizzazione immobiliare. Si occuperanno della progettazione, in accordo con enti territoriali competenti e Università interessate, e degli interventi di riqualificazione, mettendo in campo soluzioni orientate alla sostenibilità ambientale e all’efficientamento energetico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.