Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Instabilelab presenta la carta da parati per esterno che permette di personalizzare gli edifici con soluzioni altamente tecnologiche e resistenti nel tempo agli agenti atmosferici. La carta da parati nell’immaginario di tutti noi è un elemento decorativo per interni in grado di personalizzare i diversi ambienti secondo i propri gusti, donando uno stile unico alle abitazioni. In realtà esistono soluzioni pensate per personalizzare gli ambienti outdoor, Instabilelab propone carta da parati per esterni che decorano con soluzioni uniche e dal grande impatto estetico. La collezione Labyrinth per perdersi fra i giochi grafici I risultati sono sorprendenti e resistenti nel tempo agli agenti atmosferici grazie alla tecnologia utilizzata: Fibratex, un tessuto in fibra di vetro con finitura ordita a trama stretta, trattato con Tex Dekor, una resina dalle specifiche proprietà per il rivestimento delle pareti esterne ad effetto opaco. L’inganno ottico della collezione Focused Point che ricorda un’inedita parete con pois in cemento. Non è difficile immaginare quanto potrebbero cambiare interi quartieri, magari un po’ grigi o architettonicamente poco accoglienti, valorizzati dalle carte da parati che potrebbero trasformare gli edifici in quadri unici e personalizzati, grazie anche alla vasta scelta di soluzioni proposte dell’azienda veneziana. Vi sono infatti collezioni dalle cromie decise e raffinate, altre più romantiche come in Rose Garden (img in apertura), con le rose che sbocciano dai muri, soluzioni ad effetto tessuto, giochi geometrici o dalle linee iregolari, fino alla simulazione di un giardino verticale del modello The Vertical Garden. La collezione The Vertical Garden ricrea un giardino verticale Applicazione della carta da parati per esterno L’applicazione delle carte da parati per esterno richiede qualche piccolo accorgimento, la parete deve essere infatti prima pulita e sgrassata, poi la superficie deve essere “abrasivata” per aiutare l’adesione del tessuto. Collezione Pull: per la parete effetto tessuto. Successivamente viene applicata la resina Tex Dekor; un prodotto bicomponente che si caratterizza per le proprietà meccaniche e di resistenza agli agenti atmosferici. Infine viene applicato uno slip superficiale che riduce la ritenzione dello sporco. Lemautonu: geometrie e preziosi dettagli floreali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia