Materiali edili, pubblicato il decreto “Fondo opere indifferibili” del PNRR: cambiano i prezzi nel 2023 24/03/2023
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Ponte sullo stretto, 5 punti per capire il progetto: quanto costerà e perché molti sono contrari 21/03/2023
La carta da parati è la scelta di design perfetta per dare un tocco unico alla vostra casa. Scopriamo le caratteristiche di questi rivestimenti, scegliendo tra la carta da parati adesiva, quella in cellulosa e quella 3D. Indice degli argomenti: I vantaggi offerti Carta da parati: un mondo di texture ed effetti Come mettere la carta da parati Dove utilizzare la carta da parati? Carta da parati: i suggerimenti dell’interior stylist La casa è lo specchio del nostro stile: per renderla unica curiamo ogni elemento che ne compone il design così da realizzare lo spazio dei nostri sogni. Se state cercando delle soluzioni per personalizzare gli ambienti domestici con stile, la carta da parati offre molte possibilità, rispondendo alle diverse esigenze di gusto e arredo. Carta da parati: un elemento di stile Un vero e proprio elemento di stile: usata con fantasia può rendere un ambiente unico. I pregi di questa soluzione sono diversi, si tratta di un prodotto versatile, pratico e facile da installare. Se avete una buona dimestichezza con il fai da te non sarà un problema applicarla correttamente: divertitevi a scegliere le fantasie e ad armonizzarle con l’arredamento per regalare quel tocco personale alla vostra casa. Scegliendo il giusto rivestimento potrete ricreare il calore di un ambiente di montagna, oppure creare un angolo tropicale dai colori vivaci. Carta da parati vinilica, in tessuto – non tessuto, tridimensionale: sono numerose le tipologie di carte esistenti, ciascuna con le proprie peculiarità. Vi racconteremo tutto ciò che c’è da sapere per scegliere e acquistare la carta da parati giusta per le vostre esigenze e rendere così la vostra abitazione unica e originale. Si tratta di un mercato in continua trasformazione, le nuove carte da parati uniscono infatti un contenuto artistico a specificità tecniche, grazie all’utilizzo di materiali sempre più performanti, idrorepellenti, fonoassorbenti ed ecologici, spesso adatti anche all’esterno o all’installazione in zone umide della casa, come i box doccia. Un dettaglio dalla collezione 2022 di carte da parati ispirata alla natura WallPepper®/Group. Le grafiche, di ispirazione floreale, giocano con i colori e creano ambienti sensoriali, immersivi e capaci di personalizzare gli spazi. Realizzate su misura, solo con materiali naturali, eco-compatibili, privi di PVC e certificati le carte da parati Wallpepper sono facili da posare, assicurando giunte invisibili semplicemente accostando i teli. Grazie al sistema WP/OFF formato da teli tecnici realizzati in fibra di vetro a trama intrecciata, ecologici, traspiranti, resistenti a urti, strappi e abrasioni, le carte da parati si possono utilizzare anche all’esterno, su terrazze, dehors o facciate di edifici. I vantaggi offerti I vantaggi della carta da parati sono numerosi, grazie a essa è possibile decorare pareti e mobili secondo il proprio estro. Colori, decori, texture ed effetti materici: questo elemento pratico e intelligente dona una veste totalmente nuova alla casa. Le fantasie, infatti, possono essere mixate per creare decori nuovi e inediti. Occorre però prestare molta attenzione alla messa in posa, le linee devono combaciare perfettamente per evitare fastidiose discontinuità. I rivestimenti murali di Liuni sono dotati di elevata fonoassorbenza e vantano caratteristiche antigraffio, oltre a essere anche semplici da lavare e di lunga durata. Nell’immagine possiamo vedere il rivestimento tecnico in PVC Suwide BIO PRUF ideale per il settore ospedaliero, alberghiero e per il rivestimento degli uffici. Non solo pregi estetici, ma anche funzionali: la carta da parati è pratica e semplice da applicare in quanto richiede solamente buona manualità e passione per il fai da te. In questo modo è possibile risparmiare cifre considerevoli altrimenti destinate per i lavori di manodopera. Il rivestimento murale Durafort di Liuni in PVC goffrato e stampato dalle caratteristiche ignifughe soddisfa ogni esigenza d’arredo garantendo contemporaneamente alte performance tecniche Questo prodotto ha una buona durata nel tempo, addirittura fino a 10 anni, a differenza della tinteggiatura che è bene rinnovare ogni due o tre anni. La carta da parati adesiva non richiede l’uso di colle e, con un po’ di attenzione, si applica facilmente alla parete, ha un costo più contenuto rispetto all’alternativa tradizionale, permettendo di risparmiare sulla manodopera ed è disponibile in una varietà di colori e materiali tale da soddisfare qualsiasi esigenza. Carta da parati: un mondo di texture ed effetti Ma quali sono le carte da parati più trendy? Vediamo più da vicino gli effetti del momento, tra tridimensionalità e richiami vintage. Cellulosa naturale Iniziamo il nostro percorso alla scoperta di questo prodotto partendo dalla fibra naturale ossia la cellulosa. Questa tipologia è molto diffusa in commercio ed è apprezzata per la sua resistenza e durata nel tempo. La carta in cellulosa costituisce una soluzione green in quanto non è plastificata: si tratta infatti di un materiale derivante dalla lavorazione del legno il quale viene successivamente colorato a tinta unita o con fantasie. Carta da parati lavabile in TNT Ricorda il tessuto ma non è prodotta mediante la filatura: parliamo della carta in TNT anche definita “tessuto non tessuto”. La resa di questa tipologia di carta è molto similare a quella del “vero” tessuto, ma in versione più economica e resistente. Questa soluzione è caratterizzata da una base sia in fibre tessili (cotone, seta, iuta ecc…) che sintetiche: la sua composizione permette alle pareti di traspirare e prevenire in questo modo la formazione di muffe. Questa tipologia di prodotto è molto apprezzata in edilizia poiché è di facile applicazione e non ha bisogno di molta manutenzione, inoltre ha il grande pregio di essere perfettamente lavabile. Tra le altre caratteristiche positive occorre menzionare la sua idrorepellenza e la resistenza alle alte temperature. Carta da parati vinilica Inodore, ignifuga e duratura nel tempo: la carta da parati vinilica è una soluzione spesso adottata per gli ambienti domestici per le sue pregevoli qualità. Questa tipologia di prodotto si compone di uno strato in vinile e uno in TNT: la presenza del “tessuto non tessuto” dona alla carta in vinile grande stabilità dimensionale durante la fase di messa in posa e di asciugatura. Il rivestimento in vinile non richiede complesse opere di montaggio: si tratta di una soluzione pratica sia da applicare sulle pareti che eventualmente da rimuovere. Come la carta in TNT anche questa tipologia è lavabile con acqua e sapone neutro: come citato in precedenza, se ben mantenuto questo rivestimento può avere una lunga durata nel tempo mantenendo inalterata la sua bellezza cromatica. Garantisce un’eccezionale resa estetica: texture, colori ed effetti materici renderanno la vostra casa originale e creativa. Carta da parati 3d Una delle novità più interessanti del momento è la carta da parati 3d, un’idea fuori dagli schemi per chi non ha paura di osare con un tocco di eccentricità. Le pareti diventano tridimensionali: grazie al particolare effetto ottico offerto dalla carta da parati 3d lo spazio domestico sembrerà molto più ampio e spazioso. Stanchi delle “solite” pareti domestiche? La carta da parati tridimensionale rivoluzione la percezione dello spazio domestico, stimolando la creatività con soluzioni altamente impattanti e creative. Applicare la carta da parati tridimensionale vi permette di sperimentare creando incredibili effetti, l’ideale per valorizzare una parete in salotto oppure per rendere più creativo un ufficio. Bimago propone la Carta da parati moderna Futuristic Tunnel 3d, soluzione che permette di ingrandire visivamente lo spazio in modo semplice e veloce. Lo sfondo fotografico 3D può essere posizionato sull’intera parete o su una piccola parte. Gli effetti e le texture disponibili in commercio sono tantissimi: se desiderate una resa quasi “realistica” vi suggeriamo di dare un’occhiata alla carta da parati 3d con effetto fotografico, rinnoverà l’ambiente facendovi immergere nel panorama di una città lontana o permettendovi di viaggiare (con la fantasia) tra le vie di un centro storico. Volete puntare sul design minimal? Sul mercato esistono splendide carta da parati che riproducono originali effetti optical. La carta da parati geometrica è la soluzione di home decor per decorare una parete d’accento e renderla il punto focale della stanza. Ma non solo: gli amanti dello stile shabby chic possono impreziosire le stanze puntando sulla carta da parati 3d che richiama un muro di mattoni in rilievo. Un dettaglio inaspettato che saprà vivacizzare ogni ambiente. Carta da parati ispirata alla natura La bellezza della natura è da sempre fonte di meraviglia. Un prato disseminato di fiori, una foresta lussureggiante, un paesaggio costiero in cui regna il silenzio: con la carta da parati ispirata alla natura puoi portare il mondo outdoor dentro la tua casa. Il design “naturalistico” si conferma uno dei trend dell’home decor e viene declinato in forme sempre diverse e inedite. La carta da parati Resilience di Ambientha, con i tulipani che svettano verso l’alto, unisce eleganza e creatività. I dettagli anticati e le tonalità intense e soffuse personalizzano gli ambienti regalando un’atmosfera romantica. Disponibile in diverse finiture, nella versione Pro, grazie alla superficie in PVC, è particolarmente indicata per gli spazi commerciali Uno dei grandi trend è quello del “jungle style”, ovvero l’uso della carta da parati tropicale che richiama i colori e le atmosfere di una selvaggia ed esotica foresta. Carta da parati effetto tessuto Descriviamo ora una delle mode ormai affermate nel campo della carta da parati. L’eleganza di un tessuto impreziosisce anche le pareti domestiche. Come? Grazie alla carta da parati che riproduce fedelmente i colori e le texture della tela, della juta, oppure la bellezza del damascato con le sue trame avvolgenti. La carta da parati della collezione Tessuti di Tecnografica riprende i ricami di antichi tessuti esaltandone i filati e le raffinate trame. Dalle case signorili di un tempo a quelle moderne di oggi: l’effetto tessuto rende preziosa la parete, creando effetti materici sorprendenti. Carta da parati effetto “materico” Ricreare la sensazione delle superfici naturali come il legno o la ruvidezza della pietra ora è possibile: esistono carte da parati ad effetto “materico” con una resa straordinaria. Carta da parati vintage Retrò sì, ma alla moda: il vintage è ormai un trend consolidato, un viaggio tra le epoche del passato che continua ad affascinare il mondo del design Con la carta da parati vintage è possibile ricreare un immaginario legato di un tempo lontano, ridefinendo lo stile della propria casa. I ruggenti anni ’20 ritornano in una veste contemporanea: la carta da parati richiama le atmosfere ricercate di un’epoca sfavillante. Oppure potreste optare per le trame coloratissime e psichedeliche degli anni ’70, un tripudio di colori e fantasie vintage davvero divertenti. Come mettere la carta da parati La messa in posa richiede precisione e attenzione: se avete buona manualità potete cimentarvi da soli in questa attività altrimenti il consiglio è quello di rivolgersi a tecnici specializzati. Nel caso in cui decideste di effettuare da soli, la posa la prima fase da compiere è quella relativa alla preparazione dei muri: la parete deve essere lisciata per eliminare ogni tipo di imperfezione così da consentire la perfetta applicazione della carta da parati. Dopo aver effettuato questa operazione si può procedere al taglio della carta e a passare il collante sul retro. Assicuratevi che la colla sia stesa in maniera fluida evitando la formazione di grumi: scegliete la colla adatta alla carta scelta e al supporto dove andrà applicata per garantirne un’ottima prestazione. Gli ultimi passaggi prevedono l’utilizzo della spazzola da tappezziere per far aderire bene la carta e l’eventuale rifilo per tagliare via le parti in eccedenza. Dove utilizzare la carta da parati? Con una varietà così ampia di decori, texture e colori è impossibile non rimanere affascinati dalla carta da parati. Questo elemento decorativo è perfetto per dare carattere alla camera da letto, personalizzare il soggiorno oppure conferire originalità al bagno. Non esistono, infatti, parti della casa in cui la carta da parati è “off limits”: dalla zona living alla cucina, scopriamo tutte le aree della casa in cui è possibile applicare la carta da parati. Carta da parati in camera da letto, soggiorno e ingresso La carta da parati in camera da letto vi aiuterà a rinnovare lo stile di questa stanza conferendo personalità ad un interno che non soddisfa pienamente le aspettative. La tendenza del momento? Posizionare la carta da parati dietro al letto, così da colmare uno spazio vuoto e valorizzarlo con un elemento decorativo scenografico. Ovviamente il soggiorno è un altro degli ambienti in cui inserire la carta da parati creerà affascinanti atmosfere. I punti in cui applicarla sono numerosi: dietro al divano o alla zona tv per creare una parete d’accento oppure per decorare una nicchia. Qualche suggerimento utile? Utilizzate le fantasie con parsimonia, magari caratterizzando una sola parete: il rischio è di creare un ambiente confusionario e che alla lunga può stancare. Se inseriamo il wallpaper in un soggiorno di piccole dimensioni cerchiamo di optare per colori chiari che si armonizzino bene con il contesto e che sappiano conferire luminosità allo spazio. La carta da parati è perfetta anche per l’ingresso, vero e proprio biglietto da visita della casa. Spesso non viene data la giusta importanza a questo ambiente, ma grazie alla carta da parati potrete dargli un look curato, creativo e sbalordire i vostri ospiti. Carta da parati in bagno e in cucina La carta da parati vi ha conquistato tanto da volerla applicare anche in bagno o in cucina? Fortunatamente non dovrete rinunciare a questa idea: le carte da parate moderne sono realizzate con materiali innovativi che garantiscono ottime prestazioni in termini di resistenza all’umidità Parliamo di wallpaper lavabili e idrorepellenti: le carte da parati dedicate all’ambiente bagno non temono l’acqua e sono molto resistenti. Vi alletta l’idea di rinnovare il look della cucina con la carta da parati? Anche in questo caso l’unica accortezza è quella di scegliere dei prodotti realizzati ad hoc per questo genere di ambiente che siano in grado di resistere all’umidità e alle macchie. Carta da parati: i suggerimenti dell’interior stylist Trovare l’abbinamento perfetto non è semplice: rischiamo di passare ore ed ore davanti alle infinite palette cromatiche indecisi su quale sia la sfumatura del momento. La carta da parati è un elemento di home decor che sa aggiungere quel tocco glamour alla nostra casa. Il segreto per non sbagliare? Abbiamo chiesto a Silvia Scarpa, interior styliste creator per casaoggidomani.it qualche suggerimento utile per scegliere la carta da parati perfetta. Silvia, puoi dirci quali sono le tendenze del momento legate alla carta da parati? In questo momento vedo che, sia per la carta da parati che per le pellicole adesive per mobili che per le tende, va moltissimo il tema natura e soprattutto natura esotica. Un tripudio di giungle, pappagalli e animali tropicali. Come si sceglie la carta da parati? Ci sono ambienti in cui è sconsigliato l’uso? La carta da parati si sceglie dal punto di vista dei colori. Ad esempio, se io ho già dei colori precisi nell’ambiente in cui la inserirò dovrò sceglierla con un richiamo sensato a quei colori. Sensato ma non “urlato”, per non esagerare con il decor e non opprimere l’ambiente. Se invece l’ambiente in cui la devo inserire è molto neutro, posso anche osare un po’ di più e cercare l’effetto wow. Se la carta da parati sarà su una sola parete e sarà molto d’effetto, quella parete diventerà il punto focale dell’ambiente in questione. Si sceglie anche, però, dal punto di vista della texture, perché al giorno d’oggi ci sono varie texture tra cui decidere. Sul mercato sono presenti carte lucidissime effetto plastica e carte effetto tessuto, molto più materiche. Per quanto riguarda eventuali ambienti in cui è sconsigliata, direi che in realtà al giorno d’oggi si può mettere ovunque, un po’ come il parquet. Naturalmente – per zone molto vissute e a rischio umidità come cucina e bagno – vanno scelte carte con finiture più lucide e resistenti. Puoi darci dei suggerimenti per applicarla? Per quanto riguarda l’installazione, consiglio di affidarsi a un professionista, soprattutto se la carta non è adesiva e va applicata la classica colla sul rotolo di carta che sfugge da tutte le parti! Se però si ha una buona manualità e un po’ di esperienza questo lavoro si può fare anche da soli. In questo senso ci vengono in aiuto le carte da parati adesive, che sono molto più semplici da applicare con l’ausilio di spatola in silicone e taglierino. Quali sono gli errori da evitare? Alcuni considerano un errore da evitare, dal punto di vista estetico, utilizzare troppe carte da parati diverse nello stesso ambiente, ma dipende anche dall’effetto che si vuole raggiungere. In una casa privata è forse meglio non esagerare con le fantasie, ma in un locale pubblico può essere un effetto cercato. Per quanto riguarda gli errori tecnici, ti parlo di un errore di cui ho avuto personale esperienza: quando si applica la carta adesiva è importante essere certi di iniziare con precisione l’applicazione prima di procedere oltre, perché rischiamo che un minimo errore iniziale degeneri in un pasticcio di pieghe e bolle indesiderate. Consiglio inoltre di mettere la carta procedendo dall’alto verso il basso. Prima pubblicazione 2019 – articolo aggiornato