Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
In architettura, materiali meno impattanti dal punto di vista della salute e delle conseguenze sull’ambiente sono sempre più oggetto di richiesta e di interesse. Materiali a base gesso o minerale, usati estensivamente, a causa della loro praticità, per la realizzazione di rivestimenti, sottofondi, pareti e contropareti comportano spesso implicazioni dal punto di vista dell’esposizione alle polveri e collanti durante le fasi di installazione, nonché processi di produzione tendenzialmente energivori. Una novità per il settore è rappresentata da nuove famiglie di materiali derivanti dal recupero degli scarti provenienti da altre filiere di produzione, in settori molto diversi tra loro. Parliamo in questo caso dei pannelli Honext, pannelli costruttivi per sistemi a secco realizzati a partire da scarto di cellulosa. La struttura interna del pannello: 100% cellulosa Il processo innovativo di produzione, basato su un trattamento enzimatico che agisce sulle singole fibre di cellulosa, consente la formazione di un legame molto forte tra di esse, garantendo al singolo pannello ottime performance in termini di stabilità e resistenza meccanica, in certi casi paragonabili a pannelli tradizionali in legno, cartongesso o gessofibra. Essendo il materiale costituito al 100% da cellulosa e privo di leganti di origine sintetica e formaldeide, può essere a sua volta riciclato una volta giunto a fine vita. Con una densità di 540 kg/m3, disponibile in pannelli da 1220×2440 mm e spessore di 12mm, il materiale riesce inoltre a raggiungere performance di assorbimento acustico superiori a quelle dell’MDF, oltre ad avere una conducibilità termica di 0,096 W/m·K. Esempi di applicazione a parete e soffitto Per quanto riguarda la resistenza al fuoco, al momento il materiale è classificato come classe C-s1,d0, mentre l’azienda produttrice afferma che è attualmente al lavoro per poter raggiungere la classificazione B-s1,d0 entro i prossimi mesi. Gli strumenti adeguati per la lavorazione e per il fissaggio sono gli stessi impiegati nel settore del legno: il materiale può essere tagliato, perforato e anche levigato. Interessante anche la possibilità della lavorazione a laser. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
10/03/2025 Fenix: un “tornado” al centro del Museo della migrazione di Rotterdam A cura di: Tommaso Tautonico Il Fenix Museum vuole raccontare la migrazione attraverso l’architettura. Al centro del progetto c’è una scala ...
07/03/2025 Zaha Hadid Architects firma la costruzione del Centro della Cultura Mediterranea in Italia A cura di: Raffaella Capritti Il nuovo Centro della Cultura Mediterranea di Zaha Hadid Architects: un progetto che unisce sostenibilità, design ...
28/02/2025 In Kosovo il teatro dell'Opera con tetto ispirato a un abito popolare A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo teatro dell’opera in Kosovo ha un tetto dalla forma morbida e arrotondata con superficie ...
27/02/2025 Sicurezza cantieri, le ultime sentenze della Corte di Cassazione sulla responsabilità del direttore dei lavori A cura di: Adele di Carlo In quali casi il direttore dei lavori risponde penalmente degli infortuni in cantiere, la Cassazione ribadisce ...
20/02/2025 Un palcoscenico per la comunità A cura di: Pietro Mezzi Casa delle Tradizioni di Simala: da residenza ad area pubblica. I ruderi diventano il cuore del ...
07/02/2025 Unibank Campus: tre volumi incorniciati che riducono l’uso del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Il BDO Unibank Campus utilizza un esoscheletro esterno che sostiene gli edifici ed è in grado ...
29/01/2025 Tetti ondulati e inclinati per il nuovo centro artistico di Shaoxing A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo centro artistico di Shaoxing ha grandi tetti inclinati e ondulati che ombreggiano gli spazi ...
28/01/2025 Appalto e subappalto, le certificazioni scaldano gli animi A cura di: Pierpaolo Molinengo I subappalti preoccupano l’intera filiera della costruzioni. L’Ance fa il punto della situazione evidenziando le criticità.
24/01/2025 Museo Yohoo a Hangzhou: tetto ondulato e struttura a doppio anello A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo Yohoo a Hangzhou si caratterizza per il tetto ondulato, sollevato alle due estremità e ...