Produzione di calore ed energia dalla combustione di legna
Al via Progetto Fuoco che approfondirà vari temi tra cui quello della sicurezza, qualità dell’aria e riduzione delle emissioni
Dal 21 al 25 febbraio Fiera Verona ospita l’11a edizione di Progetto Fuoco, mostra internazionale di impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione di legna organizzata da Piemmeti, in collaborazione con l’AIEL , e le Associazioni di Categoria.
La manifestazione affianca a una parte espositiva una ricca proposta di oltre 50 convegni dedicati ai temi più attuali per tutti gli operatori dell’edilizia, dalla qualità dell’aria ai progetti innovativi, dalla diminuzione delle emissioni in atmosfera alle novità normative sugli impianti biomassa.
Sono 800 le aziende partecipanti, di cui 300 estere, provenienti da 40 Paesi, con 115.000 mq espositivi.
Tra gli eventi più importanti il il 21 febbraio (ore 10) si approfondirà l’intesa programmatica di settore che le Regioni del Bacino Padano hanno sottoscritto con il Ministero dell’Ambiente per assicurare al 2030 la diminuzione del 70% delle emissioni derivanti dalla combustione della biomassa legnosa.
Sempre il 21 verranno presentati alcuni progetti innovativi di sviluppo delle filiere forestali montane più alcuni progetti internazionali e il nuovo test di omologazione di stufe a legna e a pellet.
Giovedì 22 febbraioè previsto un convegno dedicato agli obblighi della Timber Regulation europea con tavola rotonda alla presenza di rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e dei Carabinieri Forestali.
Nel pomeriggio un altro convegno promosso dall’ ADI –Associazione Design Industriale sul tema delle Idee intorno al fuoco, vedrà la partecipazione di quattro grandi designers: Gianluca Peluffo, Pietro Carlo Pellegrini, Vincenzo Latina e Stefano Pujatti.
Sabato 24 febbraio alle 10 architetti, assieme agli ingegneri e ai geometri, coordinati dal prof. Franco Laner dello IUAV di Venezia, si confronteranno sulla sicurezza e resistenza al fuoco delle costruzioni in legno.
Tra le aziende partecipanti Viessmann (Padiglione 2, stand C13) proporrà la vasta gamma di soluzioni biomassa per il residenziale e tutti i migliori modelli delle caldaie a legna e a pellet anche per l’ambito commerciale/industriale, che si caratterizzano per massimo comfort, energia ecologica e un risparmio sui costi energetici.
In mostra i diversi modelli di caldaie a ciocchi di legna tra cui come Vitoligno 100-S, in classe di efficienza energetica A+, indicata sia per nuove costruzioni che negli interventi di riqualificazione.
La caldaia permette di caricare ciocchi di legna fino a 50 cm grazie all’ampio vano di riempimento e garantisce lunghi intervalli di ricarica del combustibile.
Commenta questa notizia