A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle L’acqua, elemento centrale del progettoIl ruolo del trasporto pubblico Selezionato come progetto vincitore di un concorso internazionale, lo studio di architettura Foster + Partners ha reso noti i dettagli del Yuhang Masterplan, il nuovo quartiere della città di Hangzhou, la capitale della provincia cinese di Zhejiang. Una proposta ambiziosa, innovativa, dove la natura è al centro di tutto e la rende parte integrante della quotidianità. “Siamo lieti di aver vinto il concorso per progettare un nuovo quartiere per Hangzhou, una bellissima città con la natura al centro” dichiara Gerard Evenden, responsabile di Foster + Partners. “Il nostro progetto nasce da un’ampia consultazione pubblica e riguarda lo sviluppo di un nuovo quartiere urbano sostenibile, che stabilisce nuove connessioni con la natura e la renda parte integrante della vita quotidiana delle persone”. L’acqua, elemento centrale del progetto Le immagini render del masterplan rivelano un progetto complesso, sviluppato lungo un asse centrale di 2,5 km che percorre il sito da nord a sud. L’asse interseca diversi corpi d’acqua, generando cinque zone distintive con caratteristiche uniche. Ogni zona celebra il rapporto della città con l’acqua nelle sue varie forme: ruscelli, laghi, canali e zone umide. È così che gli architetti hanno immaginato il quartiere di Yuhang, come un arazzo di paesaggi lussureggianti sviluppati attorno ad un asse centrale, proprio come in un sistema fogliare. Questa “spina dorsale” guiderà i visitatori in tutto il quartiere. Gli spazi verdi fanno da cornice a tutto il sito, completato da un nuovo parco pubblico a nord e un centro culturale a sud, collegato con una zona umida. Lungo l’asse sono disseminati una serie di punti di riferimento tra cui una biblioteca pubblica, una sala espositiva e gallerie dedicate all’arte e alla cultura. Fil rouge dell’intero progetto è la volontà di sviluppare un quartiere a basse emissioni di carbonio. Per questo gli architetti hanno scelto di conservare le zone umide esistenti e inserire nel suo tessuto tecniche di progettazione passiva come il passive massing, l’orientamento strategico degli edifici che sfrutta l’esposizione costante al sole, e il riutilizzo dell’acqua piovana. Soluzioni che puntano ad ottenere le 3 stelle della certificazione cinese della sostenibilità, la certificazione LEED e WELL Community Gold. Il ruolo del trasporto pubblico Avvicinandosi al cuore del quartiere il masterplan prevede edifici che diventano sempre più alti, fino a formare un centro urbano con uno skyline dinamico. La densità degli edifici aumenta intenzionalmente attorno agli snodi del trasporto pubblico, così da incentivare l’utilizzo degli stessi e ispirare viaggi sostenibili in tutta la città. In tutto il sito, il trasporto pubblico è adattato per soddisfare le esigenze degli utenti locali e si integra perfettamente con il più ampio sistema infrastrutturale di Hangzhou. Il piano generale della mobilità integra una fitta rete di infrastrutture multi-livello con una vasta gamma di alternative di trasporto dell’ “ultimo miglio”, tra cui la micromobilità condivisa, pod autonomi (mezzi a guida automatica), navette e trasporto acquatico. Img by Foster + Partners Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...