Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Dal 3 al 9 maggio il World Tunnel Congress accoglierà alla Mostra D’Oltremare di Napoli esperti provenienti da tutto il mondo delle opere in sotterraneo, con presentazioni di casi studio e cantieri innovativi La stazione metropolitana Toledo a Napoli – @Archivio Astaldi La Mostra D’Oltremare di Napoli ospita dal 3 al 9 maggio il World Tunnel Congress, importante appuntamento internazionale promosso dalla Società Italiana Gallerie (SIG) e dall’International Tunnelling and Underground Space Association (ITA- AITES), dedicato alle opere in sotterraneo, con un ricco programma che prevede la presentazione di progetti, cantieri innovativi e numerose visite tecniche. Si tratta di un settore che vede l’Italia come protagonista assoluta, con 2.100 km siamo infatti la prima nazione in Europa e la seconda al mondo per lunghezza complessiva di gallerie stradali e ferroviarie, preceduti dalla sola Cina. I dati dell’Ance ci dicono inoltre che la costruzione di tunnel genera un fatturato complessivo di 15 miliardi di euro, realizzato all’estero. Attualmente le aziende italiane hanno aperto 811 cantieri nel mondo, 43 dei quali per la realizzazione di linee sotterranee di metropolitana, tra Arabia Saudita, Australia, Danimarca, Qatar, Turchia, Francia e Romania. Il WTC ospiterà, sul tema “Tunnels and Underground Cities: Engineering and Innovation meet Archaeology, Achitecture and Art”, alcuni tra i più importanti esperti a livello internazionale, docenti, società di ingegneria e rappresentanti delle principali società di costruzione del comparto, coinvolgendo oltre 150 relatori per un pubblico internazionale di circa 2000 persone. Il tema scelto per l’edizione napoletana punta sulla contaminazione, sottolinea il Presidente della SIG Andrea Pigorini, proponendo accanto ai temi specifici dell’ingegneria, elementi propri della cultura italiana, come l’archeologia, l’architettura e l’arte, considerando anche la trasformazione delle città italiane e i vantaggi che le soluzioni sotterranee possono garantire. Non è casuale a questo proposito la scelta di Napoli, con le sue gallerie ricche di arte e storia, risalenti già all’epoca greco-romana e la presenza di stazioni metropolitane considerate tra le più belle del mondo, come quella di Toledo (img in apertura). Si tratta di una vera e propria opportunità per Renato Casale, Presidente del Comitato Organizzatore del WTC 2019, che permette una gestione dei servizi più semplice e sicura: “Si pensi agli impianti di distribuzione di energia, alle infrastrutture per la mobilità, alle reti di telecomunicazione, agli apparati per la gestione dei rifiuti, fino alle centrali di comando e controllo per la gestione di conurbazioni sempre più complesse”. Sono sempre di più gli esempi, che verranno raccontati nel corso del WTC, di città nel mondo che stanno realizzando progetti per un uso innovativo del sotterraneo per smart city e città resilienti ai cambiamenti climatici. Mapei che è Platinum Sponsor del WTC 2019, presenterà presso il proprio stand (35/36/37, Exhibition 1 – Pavillion 10) la propria esperienza nell’ambito delle tecnologie TBM, proponendo in particolare le schiume a bassissimo impatto ambientale POLYFOAMER per il condizionamento del terreno, base di tensioattivi anionici biodegradabili e polimeri naturali, privi di glicoli; Mapei presenterà inoltre un nuovo strumento per la saldatura delle membrane sintetiche per l’impermeabilizzazione dei tunnel, realizzato con Miretti e Leister, e i tecnici parteciperanno come relatori ad alcune sessioni tecniche. Penetron parteciperà come Silver Sponsor a WTC World Tunnel Congress 2019 e l’8 maggio presenterà nella conferenza “Progettare la durabilità strutturale in ambienti estremamente aggressivi attraverso l’utilizzo di materiali cementizi avanzati (ultra high durable concrete – uhdc), il progetto europeo ReSHEALience, finanziato nell’ambito del programma “Horizon 2020 per la Ricerca e l’Innovazione”, cui PENETRON partecipa come partner industriale. World Tunnel Congress Napoli, Mostra D’Oltremare 3-9 maggio 2019 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...