Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: vantaggi per tutti L’accordo sul welfare per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei metalmeccanici è stato siglato da Federmeccanica, Assistal con Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil. Valido fino al 30 giugno 2024, questo accordo offre significativi vantaggi per entrambe le parti coinvolte. Il CCNL stabilisce che i datori di lavoro devono garantire ai propri dipendenti strumenti di welfare aziendale del valore di 200 euro all’anno. Questi benefit possono essere utilizzati, anche tramite voucher welfare, per una vasta gamma di beni e servizi, come viaggi, assistenza familiare e fringe benefit. I lavoratori hanno il diritto di usufruire del welfare contrattuale in base al tipo di contratto di lavoro e al livello di inquadramento. Questo include i dipendenti con contratto a tempo indeterminato, contratto a tempo determinato e gli apprendisti. L’accordo prevede anche un aumento salariale per i minimi contrattuali durante il periodo dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2024. Le Novità del CCNL dei metalmeccanici Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) dei metalmeccanici porta importanti novità per i lavoratori del settore. L’accordo, valido dal 1° gennaio 2021 al 30 giugno 2024, prevede un significativo aumento salariale per i minimi contrattuali. I livelli retributivi subiranno un incremento che varia dai 100 euro per il terzo livello ai 112 euro per il quinto livello. Ogni anno, nel mese di giugno, i minimi contrattuali saranno adeguati all’Indice Prezzi al Consumo Armonizzato per i paesi dell’Unione Europea (IPCA), al netto degli energetici importati, come fornito dall’ISTAT. Questo meccanismo di adeguamento garantisce una maggiore tutela del potere d’acquisto dei lavoratori, tenendo conto dell’inflazione e dei cambiamenti economici. Infine, un nuovo sistema di classificazione è stato introdotto, basato su criteri di professionalità come competenze trasversali, polivalenza, polifunzionalità, miglioramento continuo e innovazione legati ai nuovi sistemi integrati di gestione. Il CCNL prevede anche importanti incentivi per la previdenza integrativa. Ai lavoratori sotto i 35 anni di età anagrafica viene offerta una specifica incentivazione per iscriversi al fondo di previdenza complementare di settore, Cometa. I lavoratori in forza presso il datore di lavoro che applica il CCNL potranno contare su prestazioni sanitarie integrative rispetto a quelle fornite dal Servizio Sanitario Nazionale, con la contribuzione totalmente a carico del datore di lavoro. Novità per le Agenzie Marittime Anche per le Agenzie Marittime ci sono novità riguardanti il welfare nel CCNL sottoscritto da Federagenti e FILT-CGIL, FIT-CISL e UIL-Trasporti. Il contratto, valido fino al 31 dicembre 2023, prevede che il datore di lavoro debba concedere ai dipendenti beni e servizi di welfare per un valore totale di 180 euro durante tutto il periodo del contratto. Questo valore verrà erogato in tre soluzioni da 60 euro entro il 1° luglio di ogni anno. Flexible Benefit: cosa sono, come funzionano Il welfare aziendale è diventato un tema centrale nel contesto del settore metalmeccanico. Le aziende cercano di fornire ai propri dipendenti servizi e benefit che vadano oltre il tradizionale pacchetto retributivo. I Flexible Benefit offrono un’opportunità preziosa per personalizzare il welfare aziendale, consentendo ai lavoratori di selezionare le opzioni più adatte alle loro esigenze specifiche. I Flexible Benefit permettono ai dipendenti di scegliere tra una gamma di opzioni, includendo benefici quali assicurazioni, piani pensionistici, buoni pasto, assegni per l’istruzione dei figli, servizi di assistenza all’infanzia, contributi per il trasporto, e altro ancora. I dipendenti possono adattare il proprio pacchetto di benefit in base alle loro preferenze e necessità, consentendo loro di massimizzare il valore dei benefit offerti dall’azienda. L’implementazione dei Flexible Benefit all’interno del welfare metalmeccanico offre numerosi vantaggi ai lavoratori. Grazie alla possibilità di personalizzare i propri benefit i dipendenti possono ricevere servizi più mirati. Un altro aspetto importante è il fatto che i Flexible Benefit possono promuovere un maggiore coinvolgimento dei dipendenti nel processo decisionale riguardante la propria remunerazione e i benefit. Questo crea un senso di appartenenza nei confronti dell’azienda, creando una maggiore fidelizzazione e un maggior benessere nell’ambiente lavorativo. Le aziende del settore traggono vantaggio dall’introduzione dei Flexible Benefit nel loro sistema di welfare. In primo luogo, l’adozione di questo approccio innovativo rende l’azienda più attraente per i talenti del mercato del lavoro, poiché dimostra una sensibilità verso le esigenze individuali dei dipendenti. Welfare e settore metalmeccanico Welfare metalmeccanici 2021-2024: sinonimo di vantaggi in grado di migliorare le condizioni lavorative dei dipendenti senza trascurare le esigenze delle aziende. Le aziende metalmeccaniche che abbracciano questo approccio moderno possono beneficiare di una maggiore attrattiva sul mercato del lavoro, una maggiore stabilità del personale e un miglioramento generale della produttività. Le soluzioni di Edenred Welfare Sostenere i dipendenti con benefit flessibili e aggiuntivi è fondamentale. Questi benefit possono comprendere buoni acquisto per spesa, shopping e carburante (fringe benefit), rimborsi per spese di istruzione, assistenza familiare e trasporto pubblico, nonché voucher per servizi come formazione, tempo libero e salute. I buoni acquisto Edenred Shopping, ad esempio, sono interamente deducibili. Questi servizi mirano a fornire benessere non solo sul posto di lavoro ma anche nella vita privata dei dipendenti e delle loro famiglie. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...