Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Villa Cloart è un’innovativa abitazione che unisce alti livelli di efficienza energetica, design e sicurezza antisismica. a cura di Fabiana Valentini Il legno, così come il cemento, sono da sempre noti al mondo dell’edilizia per le loro doti di resistenza e durata nel tempo. L’acciaio rappresenta ancora un territorio poco esplorato in Italia, ma una pratica in forte ascesa. Ma quali sono i plus dell’acciaio? È un materiale resistente e al tempo stesso ideale per la costruzione di edifici con caratteristiche antisismiche. Costruire utilizzando l’acciaio significa diminuire i tempi di lavoro nel cantiere e ottenere un edificio che duri nel tempo a fronte di una manutenzione minima. Ma le caratteristiche positive dell’acciaio non terminano qui: questo materiale è biosostenibile e riciclabile al 100% al termine del suo ciclo di vita. Idea Building, azienda leader nel mercato dell’acciaio, si è occupata della progettazione di Villa Cloart, splendida architettura in via di realizzazione in provincia di Piacenza in questo poliedrico materiale. I lavori dovrebbero concludersi a marzo e l’abitazione di 270 mq2 è attualmente in corso di Certificazione CasaClima Gold grazie ad un consumo stimato di 4/5kw per mq/anno. Nicola Busca, Co-Founder di Idea Building spiega in prima persona le caratteristiche positive dell’acciaio, core business dell’azienda: “Il progetto di Villa Cloart è stato avviato con l’obiettivo di superare gli evidenti limiti del calcestruzzo, proponendo una soluzione abitativa che fosse non soltanto innovativa ma soprattutto resistente e affidabile. L’acciaio, grazie alle elevate proprietà di resistenza e duttilità, rappresenta il materiale da costruzione per eccellenza per l’edilizia moderna, in quanto consente di ottenere edifici altamente prestazionali e sicuri dal punto di vista della resistenza ai terremoti. In particolare, la duttilità sensibilmente più alta rispetto ad altri materiali impiegati per le strutture abitative come il legno e il calcestruzzo, è strettamente legata alla capacità del materiale di dissipare energia e quindi di fronteggiare al meglio i terremoti.” Il sistema VMC di MyDATEC Come garantire il massimo in termini di efficienza energetica? La scelta è ricaduta sul sistema impiantistico MyDATEC, integrato in sinergia con il progetto di questa peculiare abitazione in acciaio. L’impianto di VMC targato MyDATEC ha permesso a Villa Cloart di essere la prima abitazione in acciaio a ottenere la certificazione CasaClima Gold. Il progetto prevede l’integrazione dell’impianto geotermico con l’installazione del pozzo canadese pensata per ottimizzare le prestazioni offerte dall’impianto VMC DI MyDATEC. L’impianto geotermico presenta il vantaggio rispetto al sistema fotovoltaico di non essere in nessun modo legato per la resa al meteo e alla stagionalità. In particolare i progettisti hanno scelto il sistema MyDATEC Air4ONE, che permette con un’unica macchina di ventilare, filtrare, climatizzare e fornire acqua calda. Tutte le funzionalità possono essere comodamente controllate e gestite da remoto grazie al sistema domotico installato. Villa Cloart sarà la prima abitazione al mondo a essere dotata del sistema per il monitoraggio di eventi sismici SISMALOG, il software sviluppato dall’azienda MAE SRL. Una casa intelligente ed efficiente: “La finalità del SISMALOG è il monitoraggio degli eventi sismici agenti sul territorio circostante l’edificio. L’installazione di un sismografo in ogni struttura permette la registrazione continua delle sollecitazioni generate dall’ambiente circostante e la loro caratterizzazione in pericolosi o meno. Il sistema di monitoraggio permette la visualizzazione in tempo reale dell’andamento vibrazionale, l’elencazione degli ultimi eventi registrati e l’invio (opzionale) dei dati ad un portale di raccolta dal quale sarà possibile visualizzare gli ultimi eventi su scala nazionale”. Così commenta il progetto L’Ing. Fabrizio Mainella, titolare della MAE SRL. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.