UpTown, il futuro è alle porte, posata la prima pietra. Dopo avere completato il 90% delle opere di urbanizzazione, EuroMilano ha annunciato l’avvenuta posa della prima pietra dell’intervento UpTown, il primo quartiere italiano a impatto zero, dove tutti gli edifici sono di classe A+. Ad oggi, infatti, le vendite hanno superato il 60% di quanto è in fase di realizzazione. Il progetto prevede un cuore residenziale all’avanguardia per la concezione e le scelte realizzative adottate. Il lotto è composto da 137 appartamenti in residenza libera, curati dagli studi di architettura Scandurra e Zanetti Design e Architettura, selezionati da EuroMilano tramite concorso e realizzati con la nuova tecnologia Bim – Building Information Modeling. Le società edificatrici, che sono state accuratamente scelte attraverso un bando di gara, sono riunite in un Raggruppamento Temporaneo di Impresa (Rti) e sono operatori solidi e affermati: C.M.B. Società cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi, con sede in Carpi, quale Capogruppo mandataria; Mangiavacchi Pedercini S.p.A., con sede in Milano, quale mandante; Impresa costruzioni Nessi Majocchi S.p.A., quale mandante. Progetto UpTown curato dagli studi di architettura Scandurra e Zanetti Design e Architettura E’ previsto un riscaldamento garantito dalla più grande rete geotermica residenziale mai realizzata in Italia e dal teleriscaldamento per ottenere emissioni e creare il primo distretto carbon free d’Italia, insieme all’uso del fotovoltaico e dei led per l’illuminazione. “Una città policentrica, che guardi al futuro, all’innovazione e all’Europa: Milano deve essere tutto questo – precisa il professor Luigi Borré, presidente di EuroMilano – la Società intende lavorare in questa direzione, proponendo un nuovo modello di sviluppo per il mercato immobiliare e per la città intera. UpTown è il distillato di questa visione ed è la nostra punta di diamante, ma è anche e soprattutto un esperimento nel senso della trasformazione policentrica di Milano e al contempo una scommessa che la città deve vincere. Il recupero e l’utilizzo razionale e sensibile al sistema in cui è inserita di una immensa area – superficialmente bollata come periferica – quella di Cascina Merlata, è la sfida che ci ha entusiasmato fin dall’inizio. UpTown, il primo smart district di Milano Siamo convinti che questo lembo di Milano, formato dalla nostra area, dalla Fiera di Milano e da Arexpo (con gli sviluppi che questa avrà e che si stanno concretizzando) darà un nuovo cuore a Milano”. Alla prima visita effettuata in occasione della posa della prima pietra seguiranno altri ingressi collettivi al cantiere, per permettere ai futuri residenti di visionare lo stato di avanzamento lavori: prima di Natale 2017 per visitare la piattaforma del piano terreno, a giugno 2018 per la visita in elevazione, a Natale 2018 per la copertura, a marzo/giugno 2019 per la consegna degli appartamenti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...