Epic Games ha mostrato al mondo, circa 9 mesi fa il nuovo Unreal Engine 5, mostrando in un video dimostrativo come il motore di gioco dietro Fortnite sarà in grado di generare una grafica iperrealistica praticamente in tempo reale su consolle di nuova generazione come per l’appunto la PlayStation 5. Unreal Engine 5 vedrà compiutamente la luce nel corso dei prossimi mesi del 2021 e sarà un strumento che farà fare all’intera industria dei videogame un deciso passo avanti in termini di qualità grafica e realismo delle immagini. “Quello che stiamo per vivere – ha dichiarato in una recente intervista Timothy Sweeney, informatico statunitense, programmatore di videogiochi per computer, fondatore di Epic Games e sviluppatore del motore grafico Unreal Engine – sarà un vero e proprio salto generazionale. Anche se la versione 5 di Unreal Engine non si discosterà chissà poi quanto dalla già ottima quarta versione, l’esperienza utente risulterà notevolmente migliorata” Sweeney ha sottolineato come Epic Games abbia lavorato a stretto contatto con Sony per lo sviluppo della PlayStation 5 in modo che i giochi della nuova consolle possano sfruttare appieno l’hardware di prossima generazione. Ma Unreal Engine 5 non nasce per essere un’esclusiva di PlayStation: l’ultima release è stata progettata infatti per far girare qualsiasi tipo di realtà aumentata e virtuale in qualsiasi settore, dai videogiochi alla pubblicità, dall’architettura ai media. Quali sono le caratteristiche di Unreal Engine 5? Al centro dello sviluppo di Unreal Engine 5 troviamo tutta la forza della tecnologia Nanite. Nanite trasforma il sorprendente motore grafico di casa Epic in un’esperienza di visualizzazione a 8K dove i dettagli rappresentano la vera rivoluzione aprendo la strada verso panorami e scenografie cosi realistiche e ricche di dettagli da sorprendere anche i gamer e render artist più navigati. La ricetta che sta alla base di unreal engine version five si compone di 3 ingredienti principali. Un innovativo motore fisico, Chaos, con il quale sarà possibile gestire l’esatta fisica degli elementi inseriti in un contesto dove la luminosità, la gestione della luce e dei diversi effetti, garantita da Lumen non potrà che sorprendere, statene certi. La seconda innovazione avviene con Convolution Reverb: i rumori e gli effetti audio trasformeranno l’esperienza virtuale e interattivi in un surrogato della realtà. Infine, l’ultimo ingrediente, ma non per importanza, è Niagara. Niagara è una tecnologia che applicata al motore Unreal Engine promette di favorire la gestione di ogni singola particella così da descrivere, e concretizzare, ambienti iperrealistici, in piena armonia con gli elementi che lo compongono. Per chi volesse imparare ad utilizzare questo potente software in maniera efficace applicandolo al mondo della progettazione e del design, per realizzare render 3D e percorsi virtuali mozzafiato, segnaliamo il video-corso completo di oltre 20 ore di video-lezioni su Unreal Engine messo a disposizione da GoPillar Academy per i lettori di Infobuild a soli 109€ anziché 349€. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
08/01/2020 GoPillar Academy GoPillar Academy è la piattaforma online che propone corsi grazie ai quali imparare ad usare i migliori ...