Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Aperto un ponte di 500 tonnellate e lungo 80 metri. Una struttura metallica lunga 80 metri, alta 12 m., di 500 tonnellate assemblata, spostata con dei carrelli e poi montata. E’ il nuovo ponte realizzato da AeC Costruzioni sul fiume Panaro, affluente di destra del Po nel modenese, lungo la strada provinciale che collega Bomporto e Ravarino. L’opera sostituisce un vecchio ponte danneggiato gravemente dal sisma del 2012. Assemblato e poi montato, come un Lego. I lavori sono iniziati il 19 luglio 2017 con l’utilizzo di una tecnica innovativa. “Il ponte di Bomporto è stato costruito come un Lego – spiega Sandro Mantovani, AD AeC Costruzioni – Abbiamo realizzato i conci in officina, composti per la saldatura e di dimensioni tali da essere trasportabili. Dopo aver assemblato le parti nel cantiere presso il fiume, abbiamo collocato lastruttura di 500 tonnellate, alto 12 metri, lungo 80 metri sugli argini del fiume grazie ad uno speciale sistema di carrelli e martinetti idraulici”. Una volta terminato il montaggio della struttura, i lavori hanno previsto la realizzazione della soletta in cemento armato per completare la una carreggiata larga 14 metri a due corsie e due piste ciclopedonali laterali. La struttura è stata consegnata con un mese di anticipo sui tempi previsti nel contratto. Ponte montato come un Lego Inaugurazione. Aperto al traffico il 14 ottobre, all’inaugurazione ufficiale del ponte di sabato 11 novembre hanno partecipato Stefano Bonaccini, Presidente della Regione Emilia Romagna, Gian Carlo Muzzarelli, Presidente della Provincia di Modena, i Sindaci di Bomporto e Ravarino Alberto Borghi e Maurizia Rebecchi. Il vecchio ponte: dal 1914 al sisma 2012. La nuova struttura sostituisce un vecchio ponte ad arco in calcestruzzo armato costruito fra il 1912 e il 1914 dalla Provincia di Modena. Dopo aver retto la seconda guerra mondiale – dove ha subito un bombardamento – e le piene del fiume Panaro – nei primi anni ’60 – ha subito danni tali da renderne antieconomica la riparazione in occasione del terremoto che ha colpito l’Emilia a maggio 2012. In questi anni di post-sisma il vecchio ponte è stato infatti utilizzato solo per il transito a senso unico alternato ai soli veicoli di massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 tonnellate. Appalto. Il nuovo ponte sul fiume Panaro è stato realizzato dalla ditta AeC Costruzioni di Mirandola per conto della Provincia di Modena in un quadro economico di oltre quattro milioni di euro, finanziati dalla Protezione civile regionale con le ordinanze post-sisma. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...