Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Indice degli argomenti Toggle Il progetto architettonicoL’attenzione a verde, salute e benessere Un ospedale oncologico di nuova generazione, affacciato sul Mediterraneo: è quello che sorgerà a Trani, in Puglia, disegnato da Progetto CMR per OHPA, Operative Holding Procurement & Assets, Spa. Si chiamerà Misericordia Cancer Hospital (MI.CA.HO) e punta a diventare un polo di eccellenza. L’idea di mettere le persone al centro e umanizzare l’esperienza ospedaliera ha guidato i professionisti di Progetto CMR, che hanno adottato un approccio “InsideOut” – cioè progettando partendo dall’interno verso l’esterno – come è proprio di questo studio milanese di progettazione integrata. L’innovazione riguarda la concezione degli spazi, ma anche le dotazioni tecnologiche per cura e diagnosi. Il progetto, dall’esterno agli spazi interni, vuole infatti creare un ambiente umano, sostenibile e sereno, in cui tutti – pazienti, familiari e personale medico – potranno sentirsi accolti e protetti. Per la realizzazione, saranno messi in campo investimenti per circa 450 milioni di euro. Per quanto riguarda i tempi, sono previsti 36 mesi di cantiere. Il progetto architettonico Il nuovo ospedale oncologico sorgerà su una superficie di circa 70.000 metri quadri lordi, situata in un lotto della Provincia di Barletta – Andria – Trani già servito dalle infrastrutture locali, ben raggiungibile sia dall’Aeroporto di Bari Palese sia dalla Stazione Ferroviaria di Trani. L’edificio si svilupperà longitudinalmente su un’area verde: all’interno di un parco con vegetazione mediterranea autoctona sono previsti i parcheggi e i servizi. Una scalinata permetterà di accedere al piano terra, dove si svolgeranno esami diagnostici e terapie. Il primo piano sarà dedicato invece all’accoglienza, con accettazione, servizi ambulatoriali e ristorazione. L’area delle degenze occuperà i piani dal secondo al quarto, ed è pensata per essere quella più “intima”. Qui ci saranno stanze singole per ogni paziente, dotate di servizi e di una loggia affacciata sul mare o, in alternativa, sul parco e i giardini. L’attenzione a verde, salute e benessere Le aree verdi saranno particolarmente innovative in questo progetto, poiché sono previsti quattro giardini terapeutici in cui i pazienti potranno svolgere terapie all’aria aperta. Uno di questi quattro giardini sarà riservato ai pazienti pediatrici: situato al quarto piano, avrà accanto anche una foresteria dedicata ai genitori dei bambini ricoverati. Questi dettagli progettuali e l’attenzione alla salute delle persone a 360° fanno sì che Progetto CMR con MI.CA.HO punti a raggiungere il livello platinum del protocollo WELL Health & Safety e della certificazione Leed. L’edificio risponderà ai criteri più all’avanguardia in ambito di sostenibilità energetica e ambientale, frutto del lavoro di un team multidisciplinare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Deji Plaza Xuzhou: design ispirato alle radici dell’albero Banyan A cura di: Tommaso Tautonico Deji Plaza Xuzhou è un progetto ad uso misto che strizza l’occhio alla sostenibilità: due torri ...
29/09/2023 Çanakkale Antenna Tower: quando il broadcast diventa bellezza La Çanakkale Antenna Tower è un mix tra design, tecnologia e coscienza ambientale, alta 100 metri, ...
27/09/2023 Surat Diamond Bourse: in India l’edificio per uffici più grande al mondo A cura di: Tommaso Tautonico Surat Diamont Bourse: con i suoi 660 mila metri quadrati di superficie, l’edificio supera il Pentagono. ...
26/09/2023 Rigenerazione dello spazio Roverella a Cesena: da monastero ad hub sociale A cura di: Fabiana Murgia Dalla collaborazione tra Politecnica, De Gayardon Bureau, Studio Mattioli e realtà locali nasce il progetto di ...
25/09/2023 The Canyon: il complesso spaccato a metà ispirato alla geologia californiana A cura di: Tommaso Tautonico The Canyon è il progetto realizzato a San Francisco per famiglie a medio reddito. Caratterizzato da ...
19/09/2023 Nieuw Bergen: profili che richiamo la forma dei diamanti e tetti green A cura di: Tommaso Tautonico Il progetto Nieuw Bergen donerà nuova linfa al centro di Eindhoven: design, tetti verdi e inclinati, ...
18/09/2023 La Casa di Ale, guardare oltre la disabilità grazie alla tecnologia A cura di: Raffaella Capritti La Casa di Ale è un progetto che dimostra che la domotica e la tecnologia possono ...
15/09/2023 MCA firma il Padiglione Italia a Expo Osaka 2025 Presentato il progetto del Padiglione Italia per Expo Osaka 2025, firmato MCA – Mario Cucinella Architects: ...
08/09/2023 Il cemento è più resistente con i fondi di caffè A cura di: Tommaso Tautonico Con la pirolisi dei fondi di caffè di scarto, un team di ricercatori della RMIT University ...
05/09/2023 Parola di KONE: l’ascensore è il passepartout che determina la produttività di ogni cantiere L'ascensore ha un ruolo da protagonista nell'ottimizzare la produttività nei cantieri e garantire il corretto flusso ...