Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il mercato del pesce di Snøhetta si apre al futuro, in continuità con la tradizione del passato Il porto è il cuore di una città costiera: la vivace realtà portuale di Muttrah è diventata punto di riferimento per le attività commerciali nel settore ittico che si svolgono sul golfo di Oman. È qui che il noto studio di architettura Snøhetta ha realizzato il progetto del Muttrah Fish Market, il nuovo mercato del pesce della città. Img by Snøhetta Una città con una grande storia e un fiorente futuro: gli architetti di Snøhetta hanno creato uno spazio che fosse sintesi di tradizione e innovazione a simboleggiare l’anima della città di Muttrah. Lo studio di Oslo ha riassunto le molteplici anime di Muttrah in un’architettura innovativa, in continuità con lo storico mercato del pesce costruito nel 1960. Una vista del Fish Market che abbraccia la baia. Img by Snøhetta La moderna struttura progettata da Snøhetta affianca lo storico mercato di Muttrah, aprendo la città al commercio internazionale e a soddisfare le esigenze del settore turistico in forte espansione. Il progetto del Fish Market L’intervento architettonico di Snøhetta si muove simbolicamente tra tradizione e modernità: i 4000 mq del nuovo Fish Market diventano nuovo punto di riferimento e incontro per la comunità di pescatori e per i turisti provenienti da tutto il mondo. Un doppio muro radiale caratterizza la forma del Fish Market le cui linee curve seguono l’andamento della baia. La copertura scultorea del mercato ripara dal sole e favorisce la ventilazione naturale. Img by Snøhetta Il mercato del pesce “dialoga” con la location del porto attraverso le scale che portano alle terrazze sul tetto. Il nuovo Fish Market diventa punto di riferimento per Muttrah, interconnettendo gli ambienti del porto, del lungomare e della città. Il progetto vede come protagonista la copertura scultorea dell’edificio che rende immediatamente riconoscibile il Fish Market. La copertura è caratterizzata da alette metalliche che proteggono gli spazi sottostanti dall’azione diretta dei raggi solari e favorisce la ventilazione naturale; l’azione benefica del brise-soleil acquista anche un’interessante nota estetica grazie ai giochi di luci e ombre che la copertura crea. La sinuosità della copertura s’ispira alla calligrafia araba. La copertura del Fish Market cattura l’attenzione grazie al suo morbido design e ai giochi di luce e ombre che crea: gli architetti hanno preso ispirazione dalla sinuosità propria della calligrafia araba. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
01/04/2025 Manchester United: una piazza coperta per il nuovo Old Trafford A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio del Manchester United prevede spazi verdi, piste ciclabili e passeggi pedonali. Il tetto ...
27/03/2025 Ottagono Lodge al Fuorisalone 2025: vivere la natura con stile A cura di: Raffaella Capritti Ottagono Lodge, nuovo modulo abitativo firmato Dal Pozzo Group e blueArch: architettura green e tecnologia al ...
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...