Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Un ristorante panoramico, stazione di pedaggio stradale, partenza della cabinovia Kirchenkar e il nuovo Museo della Motocicletta, tutto in un’unica icona. Posto a Hochgurgl ai piedi del Passo Rombo a 2.175 mt. di altitudine – all’estremità meridionale della Valle dell’Ötztal, nel Tirolo austriaco – l’edificio progettato dal giovane architetto tirolese Michael Brötz riunisce sotto uno stesso tetto molte funzioni in una. Si tratta di un complesso polifunzionale che ospita la stazione a valle della nuova cabinovia Kirchenkar, un elegante ristorante panoramico, la stazione di pedaggio stradale Timmelsjoch, oltre ad accogliere il Museo più alto d’Europa: il Top Mountain Motorcycle Museum che si estende su una superficie di 2.600 mq. Un progetto di grande valore tecnico e simbolico, risultato di un investimento che supera i 23 milioni di euro. Il Top Mountain Motorcycle Museum raccoglie veri e propri gioielli che raccontano più di 100 anni di Storia della Motocicletta. Il Motorcycle Museum si estende su una superficie espositiva di 2.600 mq mettendo in mostra veri e propri gioielli tra cui spiccano: Motoguzzi, MV Augusta, Ducati, BMW, NSU, DKW, Zündapp, Triumph, Norton, Matchless, AJS, Brough Superior, Vincent, Honda, Henderson, Indian e – ovviamente – Harley Davidson. Oltre 170 le moto storiche raccolte in questi anni dai fratelli Scheiber – autori del progetto – che oggi possono mostrarli al pubblico degli appassionati in una location affascinante. Il nuovo Kirchenkarbahn Terminal Il Crosspoint ospita anche la stazione a valle della Kirchenkar, una cabinovia all’avanguardia della tecnica con cabine per 10 persone che danno accesso al comprensorio sciistico di Obergurgl, una delle più rinomate destinazioni sport invernali dell’Austria. L’architettura che si integra col paesaggio. Il Top Mountain Cross Point affascina i visitatori con i suoi elementi di design contemporaneo, creato dall’architetto tirolese Michael Brötz che ha strutturato l’edificio in dialogo con le dolcezze del paesaggio circostante: “Ho pensato alle cornici di neve ondulate che circondano questo luogo. Ho voluto integrare l’edificio nel paesaggio incontaminato. Anche per questo la scelta di materiali naturali è stata fondamentale”, L’intera facciata è costruito in legno. “Tutto sotto lo stesso tetto” è lo slogan di questo poliedrico edificio. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...