La rivista Tile Italia, nel numero di giugno in distribuzione in questi giorni, pubblica in anteprima i dati di fatturato relativi al 2007 delle maggiori aziende ceramiche italiane. Un appuntamento tra i più attesi dagli addetti ai lavori che illustra l'andamento del settore e alcune tendenze in atto da anni. Oltre il 72% del fatturato nazionale è realizzato dai primi 10 gruppi industriali, veri e propri leader anche per quanto riguarda l'adattamento alle mutate condizioni di mercato. Sei di questi gruppi sono realtà multinazionali con sedi produttive e distributive all'estero. Tra le ultime iniziative fuori dai confini nazionali, da menzionare l'ingresso del Gruppo Gambarelli nel capitale sociale della storica azienda portoghese Poceram.Altra tendenza positiva è l'aggregazione industriale. Protagoniste, in questi ultimi mesi, tre aziende in particolare: il Gruppo Casalgrande Padanache acquistato Riwal a fine 2007;il Gruppo Abk che ha proseguito il suo piano di annessione di marchi storici rilevando il ramo d'azienda produttivo Sir Tile e il ramo d'azienda commerciale Flaviker Pisa; Impronta Ceramiche che ha siglato il mese scorso un contratto di locazione del ramo d'azienda commerciale di Ceramica Magica. Per quanto riguarda la classifica vera e propria, ai vertici della top ten si conferma il Gruppo Marazzi che sfiora il miliardo di euro di fatturato (+2,1% sul risultato 2006). Al secondo posto il Gruppo Concorde che, con un +11,9% sull'anno precedente, si aggiudica la migliore performance di crescita. In terza posizione il Gruppo Coop. Ceramica d'Imola inseguito da Panaria Group che si aggiudica il quarto posto, sorpassando il Gruppo Florim. Completano la top ten, nell'ordine: il Gruppo Iris (all'interno del quale spicca il +15,2% di GranitiFiandre), Casalgrande Padana, Ceramiche Ricchetti, Emilceramica e Faetano-Del Conca. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...