MVRDV disegna un edificio avveniristico per la città di Esslingen, la cui facciata si attiva tramite smartphone. I lavori dovrebbero iniziare nel 2020 a cura di Fabiana Valentini Indice degli argomenti: Il progetto di rigenerazione urbana in Germania La facciata di vetro di The Milestone Una facciata di un edificio che si anima e che “interagisce” con le persone. Fantascienza? No, non si tratta di qualche avveniristico palazzo del futuro. Stiamo parlando di The Milestone, uno degli ultimi progetti realizzati dal celebre studio di architettura MVRDV. Il progetto di rigenerazione urbana in Germania La particolare struttura è stata realizzata per la città tedesca di Esslingen e rientra in un più ampio piano dedicato ai progetti di rigenerazione urbana che riguardano la zona che ospiterà anche un’università, complessi residenziali e negozi. Il piano di rigenerazione della città si occuperà di recuperare e riprogettare i 10 ettari di terreno che si trovano nell’area dell’ex scalo merci al posto del quale sorgeranno edifici residenziali, commerciali e un parco. La facciata è caratterizzata da un rivestimento specchiato che, attivandosi tramite smartphone, racconta ai cittadini la storia di Esslingen L’incredibile edificio di MVRDV avrà una superficie di 6.500 mq a uso misto: ospiterà infatti edifici commerciali, spazi dedicati alla ristorazione, caffè e molto altro. La facciata è caratterizzata da un profilo tridimensionale, una vera e propria apertura che offre un affaccio davvero suggestivo sulla piazza di Esslingen. La posizione dell’edifici, ben visibile dalla ferrovia, e il suo particolare design lo rendono un punto di riferimento per chi arriva a Esslingen in treno. La facciata di vetro di The Milestone Elemento chiave del progetto è sicuramente la facciata. Le superfici di The Milestone sono realizzate in vetro sintetizzato e hanno integrate dei pannelli fotovoltaici. A rendere The Milestone un edificio particolare è la possibilità di “attivare” la facciata mediante il proprio smartphone. Grazie ai QR code integrati le persone, utilizzando il telefono, potranno interagire con la facciata e scoprire informazioni utili sulla storia della città. L’edificio catturerà l’attenzione dei passanti che arrivano a Esslingen in treno Winy Maas, fondatore dello studio di architettura olandese MVRDV, racconta l’idea chiave del progetto che grazie all’idea dei codici QR permette di “scoprire la ricchezza della città, creando così una biblioteca pubblica”. Scheda progetto Luogo: Esslingen, Germania Progettista: MVRDV Anno: 2018 – in progress Superficie: 6500m2 Cliente: RVI img by MVRDV Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...
03/06/2025 Pragmatismo, estetica e creatività nel riciclo di materiali edilizi Riciclo edilizio, Novavita trasforma scarti di calcestruzzo e mattoni in materiali edili innovativi, unendo estetica, prestazione ...
23/05/2025 La bioedilizia italiana Ricehouse protagonista alla Biennale Architettura 2025 Dalla lolla di riso alla Biennale: Ricehouse porta la bioedilizia italiana in tre padiglioni internazionali.
20/05/2025 Lybra, la nuova sede sostenibile di SAP Italia, in dialogo con la natura Lybra, progettato da Park per SAP Italia, è il nuovo edificio direzionale tra Isola e Porta ...
09/05/2025 Campus Grapes: a Torino la prima vigna urbana hi-tech al mondo Campus Grapes al Politecnico di Torino, la prima vigna urbana hi-tech al mondo, unisce rigenerazione urbana, ...
07/05/2025 Bicocca Pavilion: architettura sostenibile nel cuore di Milano A cura di: Erika Bonelli A Milano nasce il Bicocca Pavilion in Viale Piero e Alberto Pirelli 10: un padiglione verde, ...
06/05/2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025 Il Bosco Verticale polivalente Wonderwoods Vertical Forest progettato da Stefano Boeri Architetti ha vinto il MIPIM ...